Jump to content

Sono nuovo


Recommended Posts

Innanzi tutto salve a tutti :)

Sono un 19enne kon la passione per gli animali strani, fino a qualke anno fa allevavo ragni, poi ho smesso per vari motivi, e pascua, per regalo, la mia ragazza mi ha regalato un escorpius italicus, subito gli ho preparato un terraio, ho spilciato varie enciclopedie e ho cercato di rendere l'habitat abbastanza vivibile... un sasso per nascondersi, qualke piantine e terreno umido ma non troppo.

Questione, il cibo...

Ho provato a dargli delle camole, ma vedo ke sono grosse il doppio di lui (completamente disteso è sui 2 cm) e quindi quando gli si avvicinano scappa... (però è figo B))

Poi me capitato sotto mano un ragnetto, glielo dato e se le pappato di gusto (fighissimo quando usa il pungiglione!!)

Ora.. gli sto dando ragnetti da mangiare cirka ogni 2 o 3 giorni (1 o 2 al massimo) ma... mi fanno pena quei poveriniiii.

qualkuno mi dice ke altro potrei dargli? pliz! help me!

 

(ps: è bello vedere ke ce tanta gente ke ama questi animaletti, pensavo di essere strano... :()

Link to comment
Share on other sites

Dimenticavo, non so di preciso la temperatura che devo mantenere nel terraio e come deve essere di preciso, mi date na mano? tnx B)

(per ora temperatura credo sia sui 20, ma potrei sbagliare, e cmq mi pare ke stia bene)

Tnx per la pazienza

Link to comment
Share on other sites

Ciao Gidol e benvenuto nel forum....

 

Nelle sezioni "scientifiche" il k=ch e altre abbreviazioni "telefoniche" sono da evitare.

Inoltre l'oggetto dovrebbe riassumere in breve il contenuto del tuo post (poteva essere "prima esperienza con E.italicus" per esempo)....

 

Presto partirà una sezione scorpioni nel sito, dove potrai trovare tutto il materiale che ti serve. Nel frattempo sono certo che gli allevatori di scorpioni ti daranno molto volentieri una mano!

 

Matteo

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

Ti consiglio di dargli anche grilli, tarme della farina e quando sarà cresciuto mangerà anche le larve del miele.

Come temperatura tienilo a temperatura ambiente, non abbisogna di nessun tipo di riscaldamento.

Ciao

 

 

Emanuele

Link to comment
Share on other sites

Ciao Gidol, benvenuto.

Al tuo Euscorpius(che è ancora abbastanza piccolo, 2 cm non son molti!)devi innanzitutto preparare un terrarietto allestito in modo corretto. Per un singolo esemplare di quella stazza le dimensioni devono essere almeno 20 x10 x10, con un substrato di torba con diversi piccoli rifugi ove possa riposare di giorno (alcuni gli "piaceranno" di più,, altri non li userà), un tappo di bottiglia semiinterrato con ovatta imbevuta in acqua (gli E.bevono, ma non sanno nuotare e se cadono in acqua annegano!) e un'umidità di circa 60-65%. Di giorno non disturbarlo , perchè si stressa facilmente , di notte diverra attivo ed esplorerà tutto il terrarietto "tastandolo con le chele. Quanto all'alimentazione, 1-2 prede la settimana sono sufficienti.(dipende dalle dimensioni di queste ultime).

Se gliene offri di più o non le ucciderà, rimanendone solo disturbato o le mangerà parzialmente "rovinando" l'igiene del terrario.

C'è poi da dire che se troppo alimentato (iperfeeding) rischia di morire per blocco intestinale.

Quanto al cibo, mangerà tutto ciò che è più piccolo di lui, i ragnetti fanno parte delle prede naturali e li gradirà sempre, ma gradirà microgrilli (giovani grillini), larve di mosca, teste di camola ecc. L'importante è variare un pò, sia per capire ciò che lo stimola di più, sia per fornire nutrienti vari e completi.

Ciao.

Link to comment
Share on other sites

Guest Schock

Completamente d'accordo con i-lang!

Essendo un esemplare ancora giovane dovrebbe mutare frequentemente, ti accorgerai dell'avvicinarsi della muta dallo scurirsi della parte laterale dello scorpione (per capirci quella parte biancastra non coperta dalla "corazza") e dal fatto che entrando in premuta smetterà di nutrirsi.

Durante questo lasso di tempo ti consiglio di non stressarlo assolutamente in quanto la muta è una fase molto delicata per questi aracndidi, inoltre sempre in questo periodo ti consiglio di alzare un pò il livello di umidità (tienila intorno al 75-80%) per permettere allo scorpione di liberarsi agevolmente della sua vecchia "pelle".

PS Benvenuto tra noi!

 

Ciao

Roberto

Link to comment
Share on other sites

direi che i-lang è stato decisamente esauriente. aggiungo solo un paio di cosette a volte prede troppo statiche, come ad esempio le camole, non vengono accettate dagli scorpioni anche se se sono della taglia corretta: grillini e ragnetti vanno meglio. per le variabili ambientali beh, l'escorpius vive qui da noi di conseguenza non farai molta fatica a ricreare il suo habitat.

 

sì sono contusioni da pugno. e sì la cosa mi va benissimo. sono illuminato.

Link to comment
Share on other sites

E per aumentare il tasos di umidità ke faccio? (io do l'acqua alle piantine che c ho messo, di conseguenza si inumidisce il terraio)

Ma non so come fare per regolare l'umidità, me lo spiegate?

 

(scusate per le k al posto dei ch ma so abituato così, mi sto impegnando per non scriverle [8)])

Link to comment
Share on other sites

Guest Schock

Ciao Gidol,

le piante se sono vive ti aiuteranno sicuramente nel mantenere alto il livello di umidità del tuo terrario.

Per tenere d'occhio l'umidità devi acquistare un igrometro naturalmente.

Se vedi che l'umidità scende molto facilmente aumenta la profondità del substrato o al limite puoi ridurre il ricambio d'aria del tuo terrario però se scegli quest'ultima opzione (che comunque ti sconsiglio) stai attento a non esagerare perchè un tasso di umidità troppo alto ed un ricambio d'aria limitato favoriscono la crescita di muffe e parassiti vari che possono essere letali per il tuo euscorpius.Se hai altre domande non esitare a chiedere, sicuramente qualcuno ti saprà dare spiegazioni esaurienti.

 

 

Ciao

Roberto

Link to comment
Share on other sites

Allora, ho fatto come mi avete detto, messo terriccio piantine vive (cerano già, pure un pesco [:D]) ho anche notato che è vero che non finisce di mangiare le prede, ora non lo nutro più per una settimana circa dato che ha mangiato oggi (c'èra un cimitero in quel terraio...)vediamo.... ho provato a misurare la temperatura del terraio, è sui 24 gradi (25 in camera mia) lo messo in un luogo non illuminato (sotto la mia scrivania) e gli ho messo dei ripari maggiori (un sasso molto grande e un sassolino fra gli "alberi".

ha scelto quello grande :)

Per umidificare va bene se uso uno spruzzino tipo quello che si usa per pulire i vetri?

Domani vado a prendere quel coso per vedere il tasso di umidità (non ricordo come l'hai chiamato ma ora me lo segno [:)])

Per ora è tutto credo... anzi no, il mio terraio non è di 20x10x10 ma 40x20x20, va bene lo stesso o è troppo grande??

Link to comment
Share on other sites

Ma la tua ragazza dove ha preso l'E. italicus?

Se l'ha acquistato in qualche negozio è sicuramente un Pandinus, se l'ha trovato in qualche muretto ecc.. invece è un E.

Mi è venuto il dubbio quando hai detto che è un regalo di Pasqua......

 

Ciao Ciao

Aleli

Link to comment
Share on other sites

Un terrario come il tuo non è troppo grande, a patto che tu lo segua bene.

Per prima cosa non lasciare nel terrario prede mezzo divorate , perchè questa pratica può dare origine a saprofiti indesiderati e muffe.

Non iperalimentarlo! Due prede la settimana sono abbastanza. Se noti maggiore appetito gli si può dare un "extra".

Con l'igrometro non avrai problemi a controllare l'umidità. Un nebulizzatore per piante va benissimo .

Una volta nebulizzato la condensa deve sparire in un paio di ore. Ciao

Link to comment
Share on other sites

Altra domanda,la prima volta che ho fatto il terraio, dopo na settimana ho dovuto cambiare tutto perchè puzzava ( [xx(] )sta volta lo cambiato per seguire i vostri consigli e fare un ambiente decente, cmq volevo sapere, ogni quanto devo cambiare la terra nel terraio?

 

(nessuno ma ancora detto quanto vive uno E.Italicus)

Link to comment
Share on other sites

Se prepari bene il substrato (torba sterilizzata x 5 min. al forno a microonde , tenuto bene senza lasciare cadaveri ecc...) una -due volte l'anno basta per risistemare il substrato.

Gli euscorpius (sarebbe utile conoscere la sottospecie...se consulti il forum capirai che non è semplice...) vivono diversi anni (di più le femmine). I più longevi dovrebbero essere gli italicus.

Io li ho sempre liberati una volta che avevano partorito quindi in cattività non posso essere più preciso.

Matteus potrà aiutarci...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.