Jump to content

Ragusa - famigliola arancione


Recommended Posts

Stamattina su una carruba ho scoperto questa allegra famigliola. Vista la colorazione ho pensato si trattasse di Trombicula autumnalis ma, a riguardare con attenzione, la forma della testa e le antenne devono farmi escludere quel maledetto acaro.

Secondo voi cosa sono?

2018_12_28-10_09_26_43876.jpg

2018_12_28-10_09_57_f3119.jpg

2018_12_28-10_10_34_df9f6.jpg

Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, Paolina ha scritto:

Secondo voi cosa sono?

Bé intanto hanno 4 paia di zampe ed 1 paio di pedipalpi, per cui sono? 😋 (va spostato di sezione @Fede95)

Per l'identificazione brancolo nel buio, i palpi così lunghi dovrebbero/potrebbero essere diagnostici, ma non ne vengo a capo. @elleelle

P.S se c'è qualche esperto dell'Ordine chiamatelo in causa :P

Link to comment
Share on other sites

6 ore fa, MattiaPof ha scritto:

Bé intanto hanno 4 paia di zampe ed 1 paio di pedipalpi, per cui sono? 😋 (va spostato di sezione @Fede95)

Per l'identificazione brancolo nel buio, i palpi così lunghi dovrebbero/potrebbero essere diagnostici, ma non ne vengo a capo. @elleelle

 

Vero, gli acari sono pur sempre aracnidi 🤪

Ma quindi quello che a me sembravano antenne sono in realtà pedipalpi? 🤔

Link to comment
Share on other sites

5 ore fa, elleelle ha scritto:

Sono acari Bdellidae, micropredatori.

I Trombiculidae e i Piemotidae, acari parassiti che si infilano nella pelle, sono molto più piccoli, quasi invisibili a occhio nudo.

 

Grazie Luigi! Piccolo chiarimento su Trombicula autumnalis. Ci ho avuto da fare indirettamente per i cani. Le larve parassitano animali senza disdegnare gli uomini che vivono a contatto con la natura. È vero, sono piccolissime ma il fatto che si raggruppino in piccoli grappolini unitamente al colore fluo, le rende particolarmente visibili e riconoscibili. A differenza di altri acari (tipo il fetentissimo Sarcoptes sp.) non scavano cunicoli sotto cute, restano infatti in superficie a pappare residui cheratinici e schifezze varie prodotte dai peli dell'ospite. Ecco perché spesso le infestazioni, purché di moderata entità,  restano per lo più asintomatiche 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.