martinn Posted November 13, 2018 Report Share Posted November 13, 2018 Riposto qui la mia domanda che avevo fatto sulla presentazione aggiungo che il mio ragnetto si è pappato tutto il cibo che aveva nella sua scatolina lo ho spostato in un angolo della cucina più riparato e con più calore, ora il mio problema rimane l'umidità! Non so mai quando bagnare la torba! Inoltre volevo chiederle per la sua alimentazione gli comprerò Delle tarme della farina o Delle camole in un caccia e pesca ma posso dargli anche moscerini che mi nascono in casa o zanzare? Non penso siano fonti di parassiti grazie a tutti! Grazie mille per le risposte! Scrivevo appunto perché sono molto preoccupato visto al quantità di persone su questo forum a cui è morta una avicularia. La mia è veramente piccola in caso più tardi posterò una foto ad ogni modo è blu ha i peli e sembra in ottima salute! i mini grilli all'interno della confezione sono due tre e veramente microscopici non penso che possano minimamente interferire con il mio ragnetto inoltre durante la notte penso sia sceso per mangiarne uno visto che ho notato la torba spostata. Avevo pensato di metterlo in bagno poiché in quel luogo l'umidità risultava vicino all'80 percento o perlomeno cosi il mio piccolo termometro che ho comprato apposta misurava. Ma se secondo te l'umidità risulta troppo elevata lo sposterò se hai dei consigli più precisi su dove metterlo ti ascolto. Inoltre avevo dei dubbi su due aspetti. Il primo è la temperature della avicularia. Di giorno ho letto che dovrebbe stare sui 25 30 gradi ergo almeno per le ore diurne dovrò fornirgli una fonte di riscaldamento presumo. La temperatura della mia casa non credo sia sufficiente poiché varierà dai 20 22 della notte fino ai massimo 24 25 del giorno. Inoltre il problema della umidità finchè e uno sling come lo risolvo? ogni quanto più o meno dovrei bagnare la torba per creare umidità? un allevatore ungherese in fiera mi aveva detto una volta a settimana però non ne sono cosi sicuro. Attualmente è in un piccolo contenitore con della torba e ha già predisposto una piccola tela sul lato superiore. Pensavo di tenerlo li finchè non cresceva un poco e poi dargli una sistemazione più grande in progressione. Ti ringrazio molto è il mio primo ragno e sono un po agitato poiché so che è abbastanza difficile per i neofiti. Grazie in anticipo 🙇♀️ Cita Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted November 13, 2018 Report Share Posted November 13, 2018 Ti sei procurato un igrometro? http://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/lallevamento/ Bagnerei una metà di substrato (che deve essere abbondante) una volta alla settimana. Aumenterei il più possibile l'areazione e per il resto userei grilli (camole se riesci bene, ma i grilli sono meglio). Link to comment Share on other sites More sharing options...
martinn Posted November 13, 2018 Author Report Share Posted November 13, 2018 Certo ho un igrometro che misura anche la temperatura. Il problema è che il sensore lo tengo appoggiato al contenitore e non dentro in quanto il conenitore per il mio sling è picolissimo! per l'areazione posso provare a ingrandire un po i buchi sul coperchio ma non troppo perchè mi sembrerebbe eccessivo per la grandezza del piccolo tappo. Inoltre per il cibo i microgrilli mi sembrano troppo grandi per uno sling di un cm no? per quello avevo pensato a zanzare o insettini vari. Ma provvederò con camole in un negozio di pesa o microgrilli. Inoltre non so ancora bene che fonte di calore dargli per l'inverno pechè per ora in casa mia si sta bene anche 25 gradi di giorno ma il tappettino riscaldatne per uno sling è la migliore idea? anche un tappeino piccolo è enorme confronto la piccola dimensione della scatolina. C'è un abbondante strato di torba dentro comunque in proporzione alla grandezza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted November 13, 2018 Report Share Posted November 13, 2018 mancano le foto del contenitore, prova a postarle per condividere così capiamo meglio anche come possiamo migliorare e/o aiutarti Link to comment Share on other sites More sharing options...
martinn Posted November 13, 2018 Author Report Share Posted November 13, 2018 Ecco la foto scusate la qualità! Il piccolo pelosetto si vede sopra la sua tela in alto il barattolo è con molta torba e sul tappo ci sono dei fori che forse devo ingrandire. Davanti c'è termometro e igrometro e accanto un contenitore con aquea bollente che pensavo di lasciare per il calore e l'umidità ma non so se sia una buona idea Link to comment Share on other sites More sharing options...
martinn Posted November 13, 2018 Author Report Share Posted November 13, 2018 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted November 13, 2018 Report Share Posted November 13, 2018 Mi sembra un tantino primitiva come soluzione... che temperatura hai in casa scusa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
martinn Posted November 13, 2018 Author Report Share Posted November 13, 2018 25 gradi di giorno mentre per la notte attorno ai 22! penso che le temperature siano un po freddine per questo stavo valutando di mettere un cavetto o un tappetino riscaldante al più presto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted November 13, 2018 Report Share Posted November 13, 2018 Se le temperature in casa scendono di poco oltre questa soglia anche in pieno inverno puoi fare a meno del riscaldamento. Per quanto riguarda l'areazione, i contaglobuli non permettono di fare fori in basso per migliorare il flusso d'aria, l'unica cosa che puoi fare per il momento è aumentare il numero di fori, e non tanto la dimensione (ti stupiresti dei pertugi in cui uno sling riesce a passare). Fai attenzione a non far creare ristagni e condensa. Per quanto riguarda l'alimentazione puoi percorrere diverse strade: i microgrilli, se realmente micro, hanno una buona mobilità e sono abbastanza proteici. Hanno di contro che, a meno di avere un allevamento di grilli, crescono. Le tarme della farina sono certamente più facili da allevare, ed anche gli adulti una volta tagliati possono essere una buona preda. Ancora Drosophila potrebbe essere un'altra alternativa, specie D. hydei che è più grande. Di alternative economiche e facilmente allevabili/reperibili ve ne sono tante, ma evita in assoluto ogni tipo di artropode prelevato in natura. Personalmente sconsiglio sempre di iniziare ad allevare con sling di prima muta, specialmente di esemplari delicati o molto lenti nella crescita. Ma il fatto che gli sling di Avicularia siano spesso "fastidiosi" non deve intimorirti più di tanto. Osserva, sperimenta, impara.. infondo lo spirito dell'allevare è questo no? La funzione "cerca" in alto a destra è preziosa, ci sono molte discussioni su argomenti simili e molto materiale per approfondire, imparando a cercare risponderai a molte domande prima ancora di portele. Se hai altri dubbi, in ogni caso, non esitare a chiedere. Buon allevamento 👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
martinn Posted November 14, 2018 Author Report Share Posted November 14, 2018 Grazie mille mattia gentilissimo come sempre! Va bene ho aumentato i fori e aggiunto due tre goccioline al barattolino! Oggi andrò in cerca di camole in un caccia e pesca e vedrò come procurarmi dei microgrilli! Userò la funzione cerca e spero di non sbagliare nulla! 😳 Se le temperature non scendono troppo lo lascio senza riscaldamento dunque! In caso contrario cavetto o tepettino Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now