effequ.70 Posted October 19, 2018 Report Share Posted October 19, 2018 Salve! Un caro amico che abita in campagna mi ha girato oggi la foto che vedete in basso - scusate per la qualità non eccelsa. Luogo dell'avvistamento: comune a pochi chilometri da Palermo, ad un centinaio di metri sul livello del mare. Orario: foto scattata al tramonto. L'ospite è rimasto dove lo vedete per un paio di settimane, fino ad oggi che ha tagliato la corda - anche se forse sarebbe più corretto dire ..."la tela". Immagino sia assolutamente innocuo, ma mi piacerebbe conoscerne il nome. Grazie! 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted October 19, 2018 Report Share Posted October 19, 2018 Di sicuro è un Araneidae. Potrebbe essere un Araneus sp. o un Larinioides sp. o Neoscona sp. Non hai foto dell'opistosoma? Link to comment Share on other sites More sharing options...
effequ.70 Posted October 19, 2018 Author Report Share Posted October 19, 2018 Ho un'altra foto in effetti, ma non molto diversa da questa. Eccola: spero sia d'aiuto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Syrio Posted October 20, 2018 Report Share Posted October 20, 2018 È un po' migliore della prima, ma purtroppo non è comunque un granché. Dovessi sparare direi che è una femmina di Araneus diadematus, ma non ne sono sicuro quindi mi fermo a quanto ha scritto Paolina. In ogni caso confermo che è innocuo. Non puoi dirci con precisione il comune del ritrovamento? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 20, 2018 Report Share Posted October 20, 2018 Confermo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
effequ.70 Posted October 20, 2018 Author Report Share Posted October 20, 2018 Ringrazio gli intervenuti. Intanto mi correggo e contestualmente rispondo a Syrio: il luogo del ritrovamento è la frazione di Villagrazia (di Palermo), che è appunto una frazione e di fatto non fa comune. Si tratta comunque di un luogo le cui origini, molto interessanti, risalgono al '600. Da parte opposta, ma a non più di una decina di chilometri, sorge invece il ben noto comune di Monreale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now