Paolina Posted October 12, 2018 Report Share Posted October 12, 2018 Mi ero scordata di chiedere l'identificazione di questo ragno lucidissimo, l'opistosoma sembrava una goccia di vetro di murano 😅 Data 2 sett. 2018 Luogo: Ragusa c.da Serramenzana Ubicazione/habitat: in casa sulla parete del soggiorno Dimensioni: era veramente piccolo, sui 3/4mm Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 12, 2018 Report Share Posted October 12, 2018 Mi pare un Loxosceles. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Uomodelmonte Posted October 12, 2018 Report Share Posted October 12, 2018 Credo proprio di no… ma attendi conferme più autorevoli... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted October 12, 2018 Report Share Posted October 12, 2018 1 ora fa, Uomodelmonte ha scritto: Credo proprio di no… ma attendi conferme più autorevoli... tipo quella di @elleelle Anche a me sembra abbia tutti i tratti caratteristici di L. rufescens. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Uomodelmonte Posted October 12, 2018 Report Share Posted October 12, 2018 Ops, scusate… ho preso un abbaglio… in effetti guardandolo bene... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted October 12, 2018 Author Report Share Posted October 12, 2018 9 ore fa, elleelle ha scritto: Mi pare un Loxosceles. No aspetta, fammi ragionare 😆 Allora, l'opistosoma era lucidissimo, non è un effetto del flash. Aveva la stessa lucentezza di un Theridiidae (tipo Crustulina sp. o Robertus sp.). Ne ho visti 4 finora di ragni violino ma il loro dorso era tipicamente vellutato. Inoltre, viste le dimensioni ridotte, mi chiedo come mai abbia un addome così florido. Intendo dire che a parità di body length e considerando il fatto che sia un esemplare giovane, senza ancora avere ben visibile la tipica macchia, sembra molto diverso dal mio ultimo ritrovamento. Guarda qui, per fare un confronto: 7 ore fa, Darko ha scritto: tipo quella di @elleelle Anche a me sembra abbia tutti i tratti caratteristici di L. rufescens. Anche tu Darko, che ne pensi? ☺ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted October 12, 2018 Report Share Posted October 12, 2018 Io di L. rufescens ne ho visto uno solo dal vivo per ora. L'addome lucido penso sia da imputarsi all'età giovane e al fatto che è evidentemente pieno di cibo. Inoltre potrebbe anche aver mutato da poco e avere quindi un esoscheletro più sottile. Per me i tratti distintivi che si vedono da questa foto sono le due coppie di occhi laterali oblunghe e la posizione delle zampe retrograde. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted October 12, 2018 Author Report Share Posted October 12, 2018 14 minuti fa, Darko ha scritto: Io di L. rufescens ne ho visto uno solo dal vivo per ora. L'addome lucido penso sia da imputarsi all'età giovane e al fatto che è evidentemente pieno di cibo. Inoltre potrebbe anche aver mutato da poco e avere quindi un esoscheletro più sottile. Per me i tratti distintivi che si vedono da questa foto sono le due coppie di occhi laterali oblunghe e la posizione delle zampe retrograde. Tirando le somme, sto disonesto satollo mi ha fregato?! 😅 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Uomodelmonte Posted October 13, 2018 Report Share Posted October 13, 2018 Allora scusate… sono un po' tardo… è o non è un lexosceles? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted October 13, 2018 Report Share Posted October 13, 2018 1 ora fa, Uomodelmonte ha scritto: Allora scusate… sono un po' tardo… è o non è un lexosceles? Se hai letto la conversazione avrai capito che l'identificazione è dubbia. Senza vedere l'esemplare dal vivo e senza ingrandimenti è il massimo che si possa fare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted October 13, 2018 Report Share Posted October 13, 2018 Ho chiesto anche il parere degli altri e l'esemplare gonfio di cibo non può che essere un Loxosceles Link to comment Share on other sites More sharing options...
Uomodelmonte Posted October 13, 2018 Report Share Posted October 13, 2018 ok. In effetti guardandolo bene… ne ho visti parecchi di Loxosceles nella mia casa a Narni... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted October 13, 2018 Author Report Share Posted October 13, 2018 3 ore fa, Uomodelmonte ha scritto: ok. In effetti guardandolo bene… ne ho visti parecchi di Loxosceles nella mia casa a Narni... 4 ore fa, 00xyz00 ha scritto: Ho chiesto anche il parere degli altri e l'esemplare gonfio di cibo non può che essere un Loxosceles La lucentezza dell'opistosoma mi ha letteralmente fregato, al pari degli occhi che per me non sono un elemento distintivo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now