Luca Bongiovanni Posted September 25, 2018 Report Share Posted September 25, 2018 Salve ragazzi, sono nuovo e dal momento in cui ho deciso di vivere in campagna vorrei conoscere meglio questi amichetti ad 8 zampe. Sono completamente ignorante in materia, ma per rispettare questi animali bisogna conoscerli. Come da regolamento compilerò la schedina per quello che posso. allora mi sono seduto sopra questo ragno, il 25 settembre 2018, penso abbia fatto tana sul mio divano, la tessitura della tela era a galleria. L'orario intorno alle 19:00. Per quanto riguarda le dimensioni siamo intorno al cm solo corpo con zampe possiamo arrivare a cm e mezzo. Il colore è caramello con la zona degli occhi e parte posteriore più scura. Grazie in anticipo, scusate la mia scarsa professionalità ma sono ignorante in materia Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted September 25, 2018 Report Share Posted September 25, 2018 Fai attenzione a non aprire doppie discussioni. Leggi e compila la schedina identificativa in modo corretto: https://forum.aracnofilia.org/announcement/5-attenzione-per-le-identificazioni-leggere-qui/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca Bongiovanni Posted September 25, 2018 Author Report Share Posted September 25, 2018 Data: 25/09/2018 ore 19:00 circa Luogo: Enna (En), 750m metri sul livello del mare, altopiano a Sud-Est della città di Enna, Flora macchia mediterranea. Posizione e microhabitat: Sul divano di casa, una piccola abitazione in legno. Dimensioni del ragno: circa 10mm di corpo e 15-20mm apertura zampe. Chiedo scusa per la doppia conversazione ma ho cercato di cancellarla fino alla fine senza riuscirci, :D:D:D Col cell avevo difficoltà a ricopiare la scheda, ma dal pc è tutto più semplice. Scusate ancora Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted September 26, 2018 Report Share Posted September 26, 2018 Propenderei per Amaurobius sp. ma attendiamo altre conferme. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 26, 2018 Report Share Posted September 26, 2018 A me sembra più Lycosoides coarctata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted September 27, 2018 Report Share Posted September 27, 2018 12 ore fa, elleelle ha scritto: A me sembra più Lycosoides coarctata. Si, confermo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca Bongiovanni Posted September 27, 2018 Author Report Share Posted September 27, 2018 Grazie ragazzi, siccome non trovo nulla su internet, sapreste dirmi qualcosa in più tipo: se ha delle prede in particolare? Se è diurno o notturno, e magari qualcosa sulla riproduzione? Grazie ancora Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 27, 2018 Report Share Posted September 27, 2018 E' un ragno attivo 24 ore, anche se di notte è più facile vederlo affacciato all'esterno del suo rifugio, e mangia di tutto. Ha un ciclo annuale con accoppiamento e deposizione delle uova alla fine dell'inverno. In natura fa la tela intorno ad un buco o partendo da sotto una pietra, e nel terrario gli vanno offerti dei ripari adatti, ma, al limite, ne fa a meno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted September 27, 2018 Report Share Posted September 27, 2018 18 ore fa, elleelle ha scritto: A me sembra più Lycosoides coarctata. Non capisco granche' dalla foto postata da Luca, ma sembra che l'opistosoma sia lucido (magari è solo un effetto del flash?!). Guardando sul web foto di L.coarctata, il suo addome non appare mai lucido, anzi sembra proprio vellutato. Mi aiuti a capire per favore? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 27, 2018 Report Share Posted September 27, 2018 L'opistosoma non è lucido. E' squarciato e si vede il liquido interno. Si potrebbe ribattezzare Lycosoides squartata .....😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted September 27, 2018 Report Share Posted September 27, 2018 2 ore fa, elleelle ha scritto: L'opistosoma non è lucido. E' squarciato e si vede il liquido interno. Si potrebbe ribattezzare Lycosoides squartata .....😂 Ah ecco 😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca Bongiovanni Posted September 28, 2018 Author Report Share Posted September 28, 2018 Grazie ragazzi siete veramente competenti, complimenti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now