effequ.70 Posted September 24, 2018 Report Share Posted September 24, 2018 Salve a tutti. Vi seguo da qualche giorno ed ho deciso di postare qui per segnalare una circostanza che, ai miei occhi di non esperto, trovo più unica che rara. L'evento risale ad agosto del 2012, durante una visita alla (splendida) città di Berlino. Esiste un ponte sulla Sprea, proprio in centro città (magari proverò a recuperare il punto esatto) delimitato da ringhiere di ferro. Di giorno è un ponte come tanti, lo si attraversa a piedi perché è anche pedonale ed è provvisto, quindi, di marciapiedi. Non appena cala il sole, però…: le ringhiere si riempiono pian piano di piccoli ragnetti panciuti e molto strutturati! - posseggo una foto di uno di tali ragnetti, ma la qualità è pessima e comunque non riesco a postarla qui per condividerla. Quando dico si riempiono, per capirci, immaginate un formicaio, ecco: parlo di centinaia e centinaia di tali ragnetti! I ragni colonizzano subito anche le eventuali biciclette incatenate alla ringhiera, che i berlinesi lasciano spesso lì. Ma sapete qual è la cosa affascinante? Poiché la zona di sera è un po' buia, i turisti che siedono sulla ringhiera per foto ricordo et similia raramente si accorgono della cosa! E i ragni continuano il loro operoso andirivieni fregandosene dell'universo mondo! Io stesso mi sono accorto della loro presenza casualmente, in un attimo in cui i fari di un'auto hanno illuminato la suddetta ringhiera - e dire che ero rimasto appoggiato alla ringhiera fino a pochi minuti prima ma, controllando subito i miei vestiti, dei ragni neppure l'ombra! Esserini intelligenti e ben organizzati, altro che mostri della Sprea, di cui la letteratura di ogni tempo - ahimé! - abbonda. 😇 Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted September 26, 2018 Report Share Posted September 26, 2018 Ti lascio la guida per inserire le immagini. Una foto aiuta sempre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
effequ.70 Posted September 26, 2018 Author Report Share Posted September 26, 2018 Grazie, Mattia. In verità avevo provato ad inserire la foto proprio secondo le indicazioni della guida, ma non la caricava lo stesso. Che sia un problema di browser? Tornando in topic, spero che qualche altro utente del forum possa testimoniare il fenomeno che ho descritto sopra. 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 26, 2018 Report Share Posted September 26, 2018 Io non sono mai andato a Berlino, ma conosco il fenomeno dei ragni che costruiscono la ragnatela la sera e la recuperano al mattino nascondendosi poi tra la vegetazione. Lo fanno sistematicamente Lipocrea epeiroides, Neoscona subfusca, Cyrtarachne ixoides e, spesso, anche Nuctenea umbratica, Larinioides sp. ..... . Altri hanno una tela fissa, ma la presidiano la notte portandosi al centro (Zigiella, Araneus ...) Le prede principali dei ragni del primo gruppo sono falene e altri insetti che volano di notte e le catture durante il giorno sarebbero scarse. Con questa tecnica la sera la ragnatela è sempre nuova e perfettamente catturante, e il ragno rischia meno di essere predato da predatori diurni, come uccelli e imenotteri Sphecidae. Link to comment Share on other sites More sharing options...
effequ.70 Posted September 26, 2018 Author Report Share Posted September 26, 2018 Grazie elleelle, ciò che scrivi denota come i ragni siano delle creatura davvero bene organizzate! Link to comment Share on other sites More sharing options...
effequ.70 Posted September 26, 2018 Author Report Share Posted September 26, 2018 Miracolo! Finalmente sono riuscito a postare la foto (pessima, ahimè!) di uno delle migliaia di ragnetti di cui parlavo nel topic. Qualcuno riesce ad avanzare qualche ipotesi su che tipo di ragno potrebbe essere? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 26, 2018 Report Share Posted September 26, 2018 Si vede solo che è un Araneidae, ma oltre non vado Link to comment Share on other sites More sharing options...
effequ.70 Posted September 26, 2018 Author Report Share Posted September 26, 2018 Grazie, è già qualcosa. Immagino siano ragni relativamente innocui... Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted September 26, 2018 Report Share Posted September 26, 2018 Ci sono tutta una serie di Araneidae che di notte popolano le ringhiere delle città, sopratutto vicino ai corsi d'acqua. Niente di eccezionale. Certo, i numeri che riporti fanno pensare ad una strana pullulazione stagionale ma, comunque, non credo sia qualcosa di cui preoccuparsi. La sovrabbondanza di questi predatori (se effettivamente è una sovrabbondanza) si risolverà quando le prede inizieranno a scarseggiare e di conseguenza il loro numero necessariamente si ridurrà. Sono animali del tutto innocui quindi non c'è nulla di cui preoccuparsi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
effequ.70 Posted September 26, 2018 Author Report Share Posted September 26, 2018 Infatti da profano non saprei valutare se trattasi di fenomeno interessante o meno. Di sicuro non mi era mai capitato di vedere nulla di simile nel centro di una capitale europea. Chissà cos’altro lungo gli argini della Sprea... Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 27, 2018 Report Share Posted September 27, 2018 Come dice Carlo, è probabile che lungo il fiume ci sia stata e ci sia una particolare abbondanza di prede legate all'ambiente acquatico (zanzare, libellule, altri insetti volanti ....) e che di conseguenza i giovani ragni morti per fame durante la crescita siano stati meno del solito. La foto mi fa pensare a Larinioides, Nuctenea, Neoscona ....) Puoi provare a visionare foto di queste specie per vedere se li riconosci. Link to comment Share on other sites More sharing options...
effequ.70 Posted September 27, 2018 Author Report Share Posted September 27, 2018 Grazie! Lo farò senz’altro. Alcuni dei miei alunni sono affascinati dal forum e dalle notizie che qui si trovano. Ma puntano in alto: sono rimasti colpiti dalla Segestria florentina... Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted October 13, 2018 Report Share Posted October 13, 2018 Il 27/9/2018 at 16:41, effequ.70 ha scritto: sono rimasti colpiti dalla Segestria florentina.. Beh lo credo @effequ.70 Segestria florentina è un ragno eccezionale http://www.aracnofilia.org/i-ragni-locali/segestria-florentina-segestriidae/ Se hai bisogno di supporto per i tuoi alunni, noi siamo a disposizione Link to comment Share on other sites More sharing options...
effequ.70 Posted October 13, 2018 Author Report Share Posted October 13, 2018 Ehehe! Riferirò. A dire il vero, qualche giorno fa è successa una cosa carina. Io sono un po' sinesteta e mi capita di associare agli alunni nomi diversi da quelli propri, in base a ciò che mi comunica il volto - la classe approva e poi stiliamo un elenco ufficioso. Dunque… si parlava di ragni… ad un certo momento guardo questa alunna di quinto anno, del Bangladesh, con occhioni neri, elegantemente di nero vestita e... rimango folgorato: "Se tu fossi un ragno, saresti sicuramente una ...Segestria Florentina!" La fanciulla mi guarda perplessa, poi capisce che deve essere un complimento e sorride. Ma la cosa non finisce lì. Osservo meglio e mi accorgo che quel giorno la ragazza indossa un paio di grandi orecchini sferici satinati colore ...verde smeraldo!!! Aiutoooo: i cheliceri della Segestria! Tutto torna! Ecco, a quel punto ho pensato che in una vita precedente deve essere stata proprio quel tipo di ragno! 😀 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now