Dona Posted August 29, 2018 Report Share Posted August 29, 2018 Ciao a tutti! Questa volta la mia richiesta di identificazione è un po’ strana. Non si tratta di un ragno, ma ho letto che le zecche - sempre se di zecche si tratta - appartengono alla stessa famiglia e, quindi, provo a chiedere il vostro aiuto; mi scuso in anticipo se il post non è pertinente. Circa una settimana fa ho trovato fra le stringhe della persiana di una casa al mare, con giardino frequentato da gatti randagi, delle uova giallognole, molto piccole (forse un millimetro). Avendo notato che alcune si stavano schiudendo le ho raccolte con dell’ovatta bagnata e rinchiuse in un barattolo di vetro.In tre/quattro giorni le uova si sono schiuse quasi tutte e gli esseri nati tre giorni fa sono diventati più grandi. Le zampe sono aumentate (prima sembravano sei, ora - dal barattolo - mi sembra di contarne otto. La mia domanda è: secondo voi sono zecche o altri esseri “normali” che si trovano in campagna? Consapevole che si tratta di una richiesta strana e pure un po’ folle - mi sento matta a seguire la schiusa delle uova, ma ormai sono curiosa di capire di che si tratta - ringrazio chi risponderà! Tra l’altro, se sono zecche, devo pure stare un po’ attenta. Solo nel barattolo ce ne sono un bel pó. Di seguito le foto. Si vedono uova, larve e bestiole più grandi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 30, 2018 Report Share Posted August 30, 2018 Beh, ci sono dati evidenti che ti fanno capire che questi non sono nemmeno degli aracnidi: il fatto che 3 paia di zampe il fatto che passino dallo stato di larva a quello di adulto (attraverso il bozzolo) quindi si tratta di insetti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted August 30, 2018 Report Share Posted August 30, 2018 Si tratta probabilmente di cimici vegetariane (eterotteri ). Nessun rischio. Al pi qualche danno alle piante dell'orto, se c'è. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dona Posted August 30, 2018 Author Report Share Posted August 30, 2018 3 ore fa, Darko ha scritto: Beh, ci sono dati evidenti che ti fanno capire che questi non sono nemmeno degli aracnidi: il fatto che 3 paia di zampe il fatto che passino dallo stato di larva a quello di adulto (attraverso il bozzolo) quindi si tratta di insetti. Buongiorno Avevo escluso la classe degli insetti perché dal barattolo il corpo di queste bestiole non sembra diviso in setti, ma solo in testa e addome. Inoltre, avevo pensato alle zecche perché queste diventano prima larve, poi ninfe ecc ed appartengono alla stessa classe dei ragni (o, almeno, così ho letto). La verità però è che non capisco un granché di queste cose ed evidentemente non ho osservato bene, quindi grazie come sempre per la pazienza e per la disponibilità Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dona Posted August 30, 2018 Author Report Share Posted August 30, 2018 2 ore fa, elleelle ha scritto: Si tratta probabilmente di cimici vegetariane (eterotteri ). Nessun rischio. Al pi qualche danno alle piante dell'orto, se c'è. Grazie per la risposta velocissima Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 30, 2018 Report Share Posted August 30, 2018 Vivo in Sicilia, patria del randagismo e ho fatto volontariato per tanti anni. Ne ho viste di tutti i colori, ivi inclusi i parassiti. Note distintive sono antenne e code. Le zecche, a differenza degli insetti che hai postato, non le hanno. La loro andatura è tipicamente indolente, che siano satolle o meno, diversa da quella scattante e nervosa dei ragni In fase larvale hanno solo 6 zampe, ma sono davvero minuscole. Difficili da notare in natura, ma anche quando parassitano cani (o gatti) dal mantello scuro 😬 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dona Posted August 30, 2018 Author Report Share Posted August 30, 2018 44 minuti fa, Paolina ha scritto: Vivo in Sicilia, patria del randagismo e ho fatto volontariato per tanti anni. Ne ho viste di tutti i colori, ivi inclusi i parassiti. Note distintive sono antenne e code. Le zecche, a differenza degli insetti che hai postato, non le hanno. La loro andatura è tipicamente indolente, che siano satolle o meno, diversa da quella scattante e nervosa dei ragni In fase larvale hanno solo 6 zampe, ma sono davvero minuscole. Difficili da notare in natura, ma anche quando parassitano cani (o gatti) dal mantello scuro 😬 Grazie! Avevo visto questa foto sul web! Hai ragione queste/i hanno la codina... a meno che non sia una zampa che sta nascendo... non tutte la presentano, ma stanno ancora crescendo e cambiando, quindi non saprei. Appena nate avevamo sei zampe. Ora sono aumentate. Comunque saranno cimici, come hanno scritto sopra. In natura esistono così tanti esseri simili fra loro che bisogna essere proprio esperti - e io non lo sono affatto - per capire di che si tratta. Non ho paura delle zecche, anche se possono essere pericolose se non tolte subito. Sono sempre stata a contatto con cani e gatti. Mi preoccupavo solo di come smaltirle in caso lo fossero... nel barattolo ho più di 30 esemplari ormai -.- devo capire se liberarle in natura o meno. grazie infinite! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ale585 Posted August 30, 2018 Report Share Posted August 30, 2018 Molto probabilmente, come già suggerito, sono cimici. Prova del nove, infastidiscele e senti se puzzano. In questo caso non liberarle, le infestazioni di questi insetti sono diventate preoccupanti negli ultimi anni, soprattutto la variante asiatica (di colore marrone) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dona Posted August 30, 2018 Author Report Share Posted August 30, 2018 7 ore fa, Ale585 ha scritto: Molto probabilmente, come già suggerito, sono cimici. Prova del nove, infastidiscele e senti se puzzano. In questo caso non liberarle, le infestazioni di questi insetti sono diventate preoccupanti negli ultimi anni, soprattutto la variante asiatica (di colore marrone) Domani, con la luce del giorno, provo a dar loro fastidio con un bastoncino e, nel caso, vi faccio sapere! Ok se hanno un cattivo odore non le libero. intanto grazie a tutti! Come sempre gentilissimi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted August 31, 2018 Report Share Posted August 31, 2018 Sposto la discussione nella sezione dedicata agli insetti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dona Posted August 31, 2018 Author Report Share Posted August 31, 2018 10 ore fa, Fede95 ha scritto: Sposto la discussione nella sezione dedicata agli insetti Ok grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now