Paolina Posted July 21, 2018 Report Share Posted July 21, 2018 Data: 21 luglio 2018 intorno alle 19 Luogo: Ragusa c.da Serramenzana Posizione: in soggiorno, angolo esterno del camino, dentro a una fessura nella pietra Dimensione: impossibile da misurare. L'insetto predato è 1,5 cm Mi sono confusa tra le varie specie, penso sia simile a Gnaphosa lucifuga. Poi però se guardo alla specie Scotophaeus blackwalli blackwalli penso sia altrettanto simile. Senza trascurare Zelotes femellus 😥 no, non ne esco fuori. Poi la foto non è chiarissima dato che non esce dal buco Help!!!!!! Sull'opistosoma ho notato tre buchini su un lato (in foto si notano a malapena), il che riporterebbe a G. lucifuga Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted July 23, 2018 Report Share Posted July 23, 2018 Riesci a fare qualche foto migliore? anche della ragnatela Perchè tela e alcune caratteristiche mi fanno pensare a Filistata insidiatrix, ma il colore non torna Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted July 23, 2018 Author Report Share Posted July 23, 2018 34 minuti fa, Fede95 ha scritto: Riesci a fare qualche foto migliore? anche della ragnatela Perchè tela e alcune caratteristiche mi fanno pensare a Filistata insidiatrix, ma il colore non torna Immaginavo fosse difficile l'identificazione. Non puoi capire quanti tentativi abbia fatto ma per la posizione, era davvero impossibile fare una foto migliore. Posso confermarti con assoluta certezza che non c'era alcuna ragnatela, tranne che tutt'intorno al bordo del foro in puro stile Filistata. Il punto è che quella bellezza è sparita da ieri. Che sia proprio in fondo al foro? Magari è pure profondo e non si vede per questo Ne ho trovati diversi esemplari di Filistata sp. qui da me, l'opistosoma aveva però solo un buchino, uno per lato. Magari questa scanalatura ha un termine tecnico 🤔 Ad ogni modo, se fosse anche questo della stessa specie, devo dire che era enorme. Mai visto uno così grande. E i buchini laterali sull'opistosoma erano tre in fila ben distinti, identici a quelli della Gnaphosa lucifuga. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted July 23, 2018 Report Share Posted July 23, 2018 Filistata insidiatrix. Stranamente sembra nera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted July 23, 2018 Author Report Share Posted July 23, 2018 1 ora fa, elleelle ha scritto: Filistata insidiatrix. Stranamente sembra nera. Davvero non pensavo potessero raggiungere queste dimensioni. Le foto sono state scattate con flash. E non è un effetto della fotocamera. A occhio nudo il ragno era effettivamente nero. Per questo, conoscendolo, non ho mai pensato si potesse trattare di Filistata insidiatrix. Tra l'altro ipotizzavo fosse uno Gnaphosidae perche' anche questi esemplari non tessono ragnatele tranne in particolari casi. Le identificazioni per i non esperti sono difficilissime ma non potete capire quanto mi stia appassionando a questo mondo. Potreste consigliarmi dei libri, dei manuali con cui approfondire e studiare anche i comportamenti delle varie specie? 😊 Grazie 1000, sempre... 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted July 23, 2018 Report Share Posted July 23, 2018 22 minuti fa, Paolina ha scritto: Le identificazioni per i non esperti sono difficilissime ma non potete capire quanto mi stia appassionando a questo mondo. Potreste consigliarmi dei libri, dei manuali con cui approfondire e studiare anche i comportamenti delle varie specie? 😊 Grazie 1000, sempre... 😉 Bellmann è in genere sempre consigliato, purtroppo mancano alcune specie italiane ma comunque piuttosto completo. https://www.ibs.it/guida-ai-ragni-d-europa-libro-heiko-bellmann/e/9788874132638 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted July 23, 2018 Author Report Share Posted July 23, 2018 Ero andata qualche giorno fa in libreria, Darko, chiedendo se avessero questo libro che mi hai consigliato, anche perche' lo menzionate spesso nel forum. La signora entusiasta mi dice di sì. Da uno degli scaffali prende una guida illustrata..... per bambini 😂 Comunque l'ho ordinato, quindi come primi passi ho fatto bene, via 😜 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted July 23, 2018 Report Share Posted July 23, 2018 Brava brava vedrai che è un bel volume! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted April 24, 2019 Author Report Share Posted April 24, 2019 A riprova della longevità di questa specie, stasera ha rifatto capolino l'esemplare trovato la scorsa estate. Sono passati 9 mesi da allora. Porca miseria, ora mi sono resa conto di quanto sia enorme. Mai trovata una Filistata così grande (e così schiva) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted April 24, 2019 Report Share Posted April 24, 2019 1 ora fa, Paolina ha scritto: Mai trovata una Filistata così grande ovvero? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted April 25, 2019 Author Report Share Posted April 25, 2019 9 ore fa, Darko ha scritto: ovvero? Sai che ho sempre il righello a portata di mano 😏 ma non è stato possibile misurarla perché il flash l'ha spaventata e si è rintanata immediatamente. Tuttavia ho il "metro" di paragone con la femmina trovata a fine marzo. Quest'ultima, che ho deciso di mettere in un terrario con il maschio, misura 1cm b.l. Ebbene, l'esemplare di ieri sera non solo superava il cm (ne sono certissima) ma era pure più grande. Il ventre era carnoso e gonfio il doppio rispetto a quella allevata. Sono rimasta a bocca aperta letteralmente. Chissà da quanto è lì in quel tunnel e soprattutto chissà qual è la sua età Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted April 25, 2019 Report Share Posted April 25, 2019 Fantastico, spero di vederne una anch'io prima o poi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now