Marco Posted June 2, 2018 Report Share Posted June 2, 2018 Ciao a tutti, frequento forum dedicati a specie esotiche. Sono appassionato di rettili. Oggi ero a Comacchio per un pic nic e ci siamo imbattuti in un ragno. Era salito sul telo che avevamo messo sull’erba e stava camminando sulla gamba della mia ragazza. Lei lo ha scacciato. Io questa sera mi sono ritrovato una puntura nel polpaccio. Spero sia di zanzara e di non averlo incontrato girandomi o muovendomi sul telo poco prima. L’orario era strano per un Loxosceles rufescens. Essendo le ore 15. Allego foto. Il ritrovamento nei pressi di Lido di Spina, vicino a Comacchio. Su un prato non troppo curato, steli secchi per terra, simili al fieno. Grazie a tutti per l’aiuto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Posted June 2, 2018 Author Report Share Posted June 2, 2018 Ho inserito anche delle foto. Non so perché non le mostra. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted June 2, 2018 Report Share Posted June 2, 2018 Hai cliccato il tasto upload? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted June 2, 2018 Report Share Posted June 2, 2018 qua trovi una guida su come inserirle se fai tutto bene probabilmente il problema è il browser (solitamente è colpa di internet explorer) 😛 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Posted June 2, 2018 Author Report Share Posted June 2, 2018 No! Grazie ora allego. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Posted June 2, 2018 Author Report Share Posted June 2, 2018 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted June 2, 2018 Report Share Posted June 2, 2018 A me sembra un Philodromus sp. In ogni caso non vedo alcun carattere distintivo di Loxosceles rufescens. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted June 2, 2018 Report Share Posted June 2, 2018 P. S. Più che l'orario strano per L. rufescens sarebbe l'habitat, quanto meno a queste latitudini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted June 2, 2018 Report Share Posted June 2, 2018 Anche per me Philodromus sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Posted June 2, 2018 Author Report Share Posted June 2, 2018 5 minuti fa, Darko ha scritto: P. S. Più che l'orario strano per L. rufescens sarebbe l'habitat, quanto meno a queste latitudini. Eravamo vicino a un canale. Un posto piuttosto umido. Mi interessa: cosa intendi per tratti distintivi del L.r.? Nella foto l’areale di ritrovamento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted June 2, 2018 Report Share Posted June 2, 2018 9 minuti fa, Marco ha scritto: cosa intendi per tratti distintivi del L.r. Intendevo dire che non c'è nulla di simile fra la specie che hai fotografato e il L. rufescens. Mentre per l'habitat intendevo dire che a quelle latitudini credo sia difficile vederlo fuori da edifici. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted June 3, 2018 Report Share Posted June 3, 2018 Sì. Maschio di Philodromus sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Posted June 4, 2018 Author Report Share Posted June 4, 2018 Grazie mille a tutti per l'aiuto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderock Posted June 10, 2018 Report Share Posted June 10, 2018 Mi sbaglierò di sicuro. Però mi sembra che il Loxosceles tendi a prediligere l'entroterra più che la costa come habitat. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now