Spoderman Posted April 9, 2018 Report Share Posted April 9, 2018 Salve a tutti, vorrei porgere a voi esperti una semplice e veloce domanda. Fra una settimana si terrà finalmente la famosa Entomodena, dove spero di poter acquistare la mia prima migale. Tuttavia ho dei dubbi per quanto riguarda il substrato. Ho sempre usato semplice terriccio universale per mantidi e insetti stecco e non ho mai avuto problemi, ma da quel che mi pare di capire è vivamente sconsigliato l'uso di terriccio per l'allevamento di migali...avreste quindi qualche suggerimento? Grazie mille a tutti in anticipo . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted April 9, 2018 Report Share Posted April 9, 2018 Cerca sul forum che ci sono mille discussioni al riguardo torba acida di sfagno non concimata è sempre la migliore Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco1982 Posted April 9, 2018 Report Share Posted April 9, 2018 ...personalmente io uso torba di cocco...pare sia la meno soggetta di tutti al manifestarsi di muffe e funghi,mantiene bene l'umidità e ha una consistenza piuttosto scavabile per le migali fossore o che amano scavare o interrarsi in generale come fanno gli sling di moltissime specie di migali. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted April 9, 2018 Report Share Posted April 9, 2018 Fibra di cocco o torba di cocco? La terraristica in generale adotta la torba come la migliore soluzione, io ti suggerirei lo stesso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gamberone Posted April 9, 2018 Report Share Posted April 9, 2018 Già mi accodo a Gabo, torba tutta la vita e ancor di più se neofiti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco1982 Posted April 9, 2018 Report Share Posted April 9, 2018 uso torba di cocco non fibra di cocco...per me è una soluzione molto valida e anche economica visto che 9 litri sui siti vati costano in media sui 2 euro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted April 9, 2018 Report Share Posted April 9, 2018 Puoi fare una foto alla confezione e postarla ??? così condividiamo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco1982 Posted April 9, 2018 Report Share Posted April 9, 2018 ...ma io devo fare una foto alla confezione? ho capito bene...poi non cè una confezione sono quei mattoni pressati che si mettono in acqua e si espandono... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco1982 Posted April 9, 2018 Report Share Posted April 9, 2018 tipo questi https://www.ebay.it/itm/Cocco-Block-Pressato-700G-10L-/263369622221?clk_rvr_id=1494357855312&utm_medium=cpc&utm_source=twenga&utm_campaign=twenga&utm_param=eyJlcyI6MCwicyI6NTMzODQ4NywiY2kiOiIwNzMxM2FmMWZmYjlmZDJkNjdkNTNkNzU0ZmU3NGMxMCIsImkiOiIyNjMzNjk2MjIyMjEiLCJ0cyI6MTUyMzI5MzIwNSwidiI6Mywic28iOjE1MDAsImMiOjE3ODk5MH0%3D&rmvSB=true Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucapappo Posted April 9, 2018 Report Share Posted April 9, 2018 E' fibra di cocco, la torba è un altra cosa. Personalmente mi trovo benissimo con la torba. Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted April 9, 2018 Report Share Posted April 9, 2018 Quella roba te la vendono i negozi di animali facendoti credere che sia la soluzione migliore. Rispetto alla torba ha una capacità migliore di immagazzinare acqua (pari al 750-900% del suo peso, mentre la torba pari al 400-800%). E infatti è molto utile come ammendante per le piante. Però.... -E' meno simile ad un terreno naturale. Considera che ha una percentuale di lignina del 60-70% mentre la torba in genere non va oltre il 35%. Difficilmente un terreno naturale ha tanta abbondanza di fibra legnosa. Ed è meglio offrire al ragno un substrato il più simile a quello che ha in natura (al netto di tutti i fattori pericolosi) -E' acida (e in effetti inibisce la formazione di muffe e funghi) ma non tanto acida quanto la torba. La torba di buona qualità in genere si attesta su PH 3,5-4,0 mentre il cocco sta tra P.H. 5 e 7. Più è acida (più basso il PH) meno organismi proliferano. Per quanto mi riguarda non c'è motivo serio per preferire il cocco Vai di torba acida al garden. in genere 30 litri li paghi un'inezia. Meglio non comprare la torba bionda (più fibrosa) ma preferire quelle scure come muschiosa, baltica e irlandese. Torba muschiosa Nord Torf, la migliore per me, circa 5€ 30Litri P.H 3,5 - 4,5 Torba irlandese Vigorplant, la seconda migliore per me. circa 7€ 30 litri PH: 3,5 - 4,0 Altrimenti c'è il sacco Vigorplant torba Baltica da 250Litri a 18€!!! Torba Muschiosa Irlandese mi pare la vendessero all'esselunga Non ricordo dati e prezzo ma anche qui niente di particolare. C'era anche il sacco giallo grande ma non trovo foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spoderman Posted April 9, 2018 Author Report Share Posted April 9, 2018 Grazie a tutti per le risposte! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco1982 Posted April 10, 2018 Report Share Posted April 10, 2018 scusate allora mi postate un foto di torba di cocco?cioè la differenza tra torba di cocco e fibra di cocco quale è?quindi la soluzione migliore sarebbe torba di sfagno acida alla fine? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco1982 Posted April 10, 2018 Report Share Posted April 10, 2018 ok...allora grazie ho sempre creduto che il mattone fosse "torba di cocco" invece è fibra di cocco....però il mondo della terraistica in generale promuove la fibra di cocco....comunque va bene io preferisco ascoltare voi ora tutti i rehounsing li faccio in torba acida di sfagno....però sta fibra di cocco è largamente usata un per tutto dai rettili sino a essere usato come lettiera per picccoli mammiferi e via dicendo un po tutto in generale... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted April 10, 2018 Report Share Posted April 10, 2018 La fibra di cocco viene sponsorizzata perchè venduti dai maggiori negozi di terrariofilia quali Herp Italia Herp Store simiili, non perchè sia la migliore. Se vai nelle fiere difficilmente troverai torba come quelle mostrate da Carlo. Io uso Torba acida di sfagno anche per i serpenti e ti posso garantire che non c'è neanche lontanamente paragone con la fibra di cocco che al confronto fa fezza come adoperabilità e manutenzione Oltre che all'aspetto economico Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now