Jump to content

Spostamento migale in nuovo terrario


Guoppi
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti, volevo farvi vedere come ho spostato la mia Chromatopelma cyanopubescens in un nuovo terrario.

 

Per far ciò ho utilizzato un cubo di plastica (senza una faccia) e dello scotch di carta.

La vecchia teca in plexiglass dispone di uno sportello scorrevole alla quale ho sovrapposto il cubo; quest'ultimo è stato poi collegato alla teca con l'ausilio dello scotch consentendo allo sportello di muoversi liberamente.

Con lo sportello della teca sfilato per metà, tramite un foro presente su una faccia del cubo ho fatto passare una strisciolina di cartone che mi è servita ad attirare la bestiola nel cubo. Una volta entrata ho chiuso lo sportello, ho scotchato il cubo allo sportello e ho rimosso l'intero blocco (cubo e sportello).

 

Per rilasciarla ho semplicemente ribaltato il cubo verso il basso, ho rimosso lo scotch, inserito il cubo con lo sportello nella teca nuova ed ho rimosso lo sportello. Ora aspetto che si allontani dal cubo per poterlo rimuovere.

 

Nella teca nuova ho inserito nel terreno un barattolo con tre tubi collegati a metà altezza. In questo modo un po' di acqua rimane al fondo del barattolo, la restante va per mezzo dei tubi in tre punti differenti del terrario a inumidire in terreno. Da come si può vedere il barattolo l'ho chiuso sopra con un coperchietto forato.

Sopra al tappetino riscaldante ho messo una lastra di polistirolo di sp. 1 cm e a rivestimento due sacchi dell'immondizia (non mi piaceva vederlo e l'ho ricoperto :lol: ).

 

Spero di aver dato un buono spunto a qualcuno, come a un neofita che tre anni fa anch'io son stato e ancora sono. :)

2017_12_11-15_12_52_d117c.jpg

​​

2017_12_11-15_12_59_9aafe.jpg

​​

2017_12_11-15_13_05_954bf.jpg

​​

2017_12_11-15_13_11_547ba.jpg

​​

2017_12_11-15_13_18_7c0dd.jpg

​​

 

​​

2017_12_11-15_13_30_aed20.jpg

Link to comment
Share on other sites

Lo spero otticobiondo :D non vedo l'ora! Ora se ne va in giro oppure sta sul barattolo di plastica.

 

Eh si Gaborri ne ho impiegato un po' di tempo! Ma per spostarla ho fatto in un attimo!!

Perché ho paura a spostarla e volevo rischiare il meno possibile per non fargli male!! E' straveloce :D

 

Ciaooo

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Eleonora Zaupa
      Buongiorno. Come si sessa una A. Geniculata? Cerco cerco ma non trovo nulla al riguardo.
    • By Andrea Castway Sai
      Buon giorno ragazzi ne sto leggendo di tutti i colori e di tutte le salse riguardo alla sovralimentazione io ora sto nutrendo il mio sling una volta a settimana con un grillo bello paffuto e ogni volta anche se sovradimensionato se lo mangia senza problemi.
      E dato che da sling si ho visto parlare di overfeeding volevo chiedere il parere di qualche esperto qua sopra grazie in anticipo a tutti 
    • By Micheleonetwo
      Salve a tutti, ho un problema con la mia brachypelma hamorii, di età 3-4 anni, ha sempre vissuto serenamente nel suo terrario 40x40 con fibra di cocco, una tana spaziosa, recipiente per acqua, tappetino riscaldante acceso di giorno nei periodi piu freddi e spento la notte, posizionato su un lato del terrario. Recentemente dopo una muta ho notato che i due pedipalpi non erano “distesi” completamente (allego video) come se la muta non fosse stata completata al 100%. Di conseguenza peró non ha mai smesso di mangiare e muoversi normalmente. Dopo un po di tempo ho notato che tendeva ad arrampicarsi sulle pareti del terrario ea cadere ripetutamente (mai fatto prima). Ora l’ho spostata in un faunabox con meno pericoli di caduta ma mi sono accorto che ha qualcosa di strano sull’opistosoma (foto2) come una ferita, possibilmente dovuta alle cadute? Qualcuno puo aiutarmi ? Cosa posso fare ? Grazie di cuore.
    • By Vincent
      Piacere a tutti io sono Vincent.
      Dopo 2 anni di allevamento della mia unica migale, chromatopelma cyaneopubescens, ormai non più sling.
      Oggi ho provato a sessare la mia migale, con l'aiuto di un po' di video e un po' di lettura. Credo sia una femmina per il fatto che presenta la spermateca, dove in esemplari maschi non è presente, così penso di aver letto anche nel vostro forum.
      Vi allego delle foto così da verificare anche voi stessi, spero di ricevere risposta così da togliermi il dubbio sul suo sesso, cosa importante secondo me, perché, in base al sesso la sua lunghezza di vita cambia di minimo 5 anni.
      Volevo salutare Mattia pof che mi ha dato una grossa mano 2 anni fa. Sei stato molto d'aiuto.




       
      questo è tutto quello che ho recuperato della sua muta fatta 3 giorni fa.

       
      Questa è la situazione della mia chromatopelma
       




      Ed infine lei(spero) o lui è la mia chromatopelma cyaneopubescens di 2 anni abbondanti dopo 3 giorni di muta effettuata

      grazie in anticipo. Buona vita a tutti.
    • By DarioM
      Buongiorno, volevo un informazione, mi è morta una migale per vecchiaia.. vorrei conservarla in un barattolo di vetro con dell alcool, cosa devo fare? Che % devo acquistare e dove? L alcool deve essere denaturato? rosa? trasparente? Quello isopropilico? 
      Qualcuno mi può dare una spiegazione dettagliata e completa? 
      Grazie.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.