elleelle Posted November 12, 2017 Report Share Posted November 12, 2017 Oggi, cercando altri Anagraphis, ho trovato dei piccoli ragnetti neri sotto 2 diversa pietre. Erano lunghi sui 3mm. Mi sembrano Titanoeca sp. Strano che in tutto erano 8, mentre la specie non è tanto comune. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted November 16, 2017 Report Share Posted November 16, 2017 Non mi convince Titanoecidae, come la forma del prosoma e gli occhi posteriori mediani. Hai un'altra foto con le zampe più distese? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted November 16, 2017 Author Report Share Posted November 16, 2017 Le foto non sono gran che. Erano piccoli e la luce non era buona. Per le mie conoscenze, non vedo alternative a Titanoeca. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted November 25, 2017 Report Share Posted November 25, 2017 A me la forma del prosoma e i due occhi posteriori mediani ricordano moltissimo un Dictynidae Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted November 25, 2017 Author Report Share Posted November 25, 2017 Somigliano, ma la forma dell'opistosoma mi sembra diversa. Li ho fotografati di nuovo. Stavano in 4 sotto la stessa pietra, come giovani non ancora dispersi. Le dimensioni (circa 3mm) si capiscono dal confronto con il collembolo. In queste due foto si vede un po' della loro ragnatela, che mi ricorda Amaurobius o Nurscia. Il terzo è un Titanoeca romano adulto, trovato anche lui sotto una pietra. Non poteva essere Dictyna essendo lungo sui 7-8mm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted December 1, 2017 Report Share Posted December 1, 2017 Si sono Titanoeca sp. Ne raccolsi svariate anche io ormai parecchi anni fa in aree verdi urbane a Roma. Sono rimaste sp. pero. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted December 3, 2017 Report Share Posted December 3, 2017 Si potrebbe magari identificarle se luigi ha ancora gli esemplari Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted December 3, 2017 Author Report Share Posted December 3, 2017 io non li ho presi, ma forse tornandoci sono ancora sotto quella pietra. Tieni presente però che erano giovani sui 3 mm e quindi niente organi sessuali. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now