Jump to content

Bioblitz sul Gran Sasso 20-21 luglio 2017


Recommended Posts

Vorrei segnalare a chiunque fosse interessato la possibilità di partecipare ad un BioBlitz organizzato dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e da LTER Italia (Italian Long-Term Ecological Research Network), una rete di monitoraggio che svolge studi pluriennali in diversi siti sul territorio italiano e che possiede una stazione proprio sul Gran Sasso.

Per chi non sapesse di cosa si tratti un BioBliz, rimando all’esauriente post scritto da Luigi al riguardo : http://forum.aracnof...tz/?hl=bioblitz

Le attività si svolgeranno nei giorni di giovedì 20 e venerdì 21 luglio ed avranno luogo nei pressi dell’hotel di Campo Imperatore, con la finalità di analizzare la biodiversità delle praterie di alta quota focalizzandosi sui diversi gruppi tassonomici.
La giornata del giovedì sarà dedicata al BioBlitz vero e proprio, mentre quella del venerdì sarà occupata da una camminata naturalistica nel sito di studio.
La località di svolgimento delle attività è facilmente raggiungibile in auto, tramite strada asfaltata che arriva fino ai 2100m di quota, e le attività sono adatte a tutti, non presentando le escursioni difficoltà tecniche ne dislivelli troppo importanti.
La partecipazione alle attività è gratuita, ma per motivi logistici va comunicata agli organizzatori in anticipo.

Qui troverete informazioni dettagliate sul programma delle attività e sulle modalità di iscrizione: http://www.lteritali...17/biodiversita

Io personalmente sarò presente nella giornata di giovedì 20 e rappresenterò Aracnofilia nello svolgimento delle attività relative agli aracnidi.

Campo Imperatore è un altopiano smisurato che si snoda ai piedi del Gran Sasso e raggiunge quote superiori ai 2000m. Le sue caratteristiche lo rendono un luogo molto caratteristico sia al livello paesaggistico che naturalistico, costituendo un bellissimo esempio di habitat di prateria di alta quota, che non ha eguali in Appennino. Lo scopo del BioBlitz, oltre a quello di fare divulgazione, è proprio di andare a valutare la biodiversità di questo ambiente peculiare e noi, dalla nostra, ci occuperemo ovviamente dei ragni.

 

https://www.facebook.com/aracnofilia.org


2017_07_12-14_29_44_d7352.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By runamok
      Data: 15 dicembre
      Luogo: San Demetrio Ne' Vestini (AQ) 700m slm
      Microhabitat: interno abitazione
      Leg span: 1cm in lunghezza, quasi 1.5cm in larghezza
       
      Mai visto prima d'ora esemplare simile
       

       

    • By runamok
      Da circa un mese l'ingresso esterno della mia casa è praticamente infestato da dei piccoli ragni che tessono la classica tela geometricamente regolare e si rifugiano in una sacca di seta posta in prossimità della stessa.
       
      Data: fine settembre, ottobre
      Luogo: casa di periferia, san demetrio (AQ)
      Microhabitat: siepi e inferriate
      Dimensioni: varie, il più grande (nei primi due scatti di ieri) ha un body-length di circa 1cm
       

       

       

       

    • By runamok
      Data: 21 settembre ore 16:00
      Luogo: San Demetrio Ne' Vestini (AQ) 700m slm
      Microhabitat: muro esterno casa di periferia, giornata asciutta
      Dimensioni: orientativamente mezzo centimetro (ad occhio), ma potrebbe essere anche meno: nella foto si vede chiaramente la porosità del cemento
       
      Ho solo questa foto ma data la particolare colorazione ho fiducia che sia facilmente identificabile

    • By runamok
      Pulendo l'angolo tra il muro esterno di casa e lo sporto di gronda è saltato fuori questo "ragnetto" piuttosto aggressivo, forse per via delle uova che aveva in custodia. Prima di ricollocarlo nel prato al di là della strada gli ho scattato qualche foto:
       

      http://i1252.photobucket.com/albums/hh565/alxrunamok/Aracnidae/Zoropsis/2014-07-12160851_zpsd1c07049.jpg
       

      http://i1252.photobu...zps54dfcfe1.jpg
       
       
      Sono precedenti alla mia iscrizione a questo forum quindi non ho avuto cura di fare foto dorsali o prendere misure di sorta. Quello che posso dire è:
       
      Data: 12 luglio ore 16:00
      Luogo: ragnatela con uova esterno casa, San Demetrio Ne' vestini (AQ) altitudine 700m
       
      Più recentemente ho rinvenuto un altro ragno, più piccolo, che presenta lo stesso disegno sull'addome, al quale però non sono riuscito a far assumere la stessa posizione di difesa del primo. Riporto quindi foto dorsale e ventrale del secondo, che ho stimato essere uno Zoropsis sp. in base alle immagini presenti sul sito Aracnofilia.
       

      http://i1252.photobu...zps1e56041d.jpg
       

      http://i1252.photobu...zps539be336.jpg
       
       
      che ne pensate?
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.