Jump to content

Settingiano (CZ) - Spermophora senoculata


gianis
 Share

Recommended Posts

Salve forum e buon Natale...

Ho trovato questo ragnetto di 5 mm circa vicino al rotolo dello scottex e nel tentativo di spostarlo l'ho schiacciato..

Potrebbe essere un Spermophora senoculata?

 

Data: 25/12/2016
Luogo: Settingiano (CZ) - Casa
Posizione e microhabitat: soffitto - antibagno
Dimensioni: 2mm di cefalotorace + addome (escluso zampe).


2016_12_25-20_19_57_30f8a.jpg​​2016_12_25-20_19_57_4e6ce.jpg

Link to comment
Share on other sites

No, non sono di sicuro Loxosceles rufescens ^_^

Gli sling di L. rufescens hanno una forma totalmente differente (hanno un addome meno rotondo e gambe più corte rispetto a Spermophora senoculata)

Ti metto una foto così puoi fare il confronto

 

2016_12_28-11_11_22_5986c.jpg

Link to comment
Share on other sites

Grazie Federica, quello in foto è un giovane di L. rufescens???

Si vedono chiari i 6 occhi...ma è una foto tua???

 

Le dimensioni del L. rufescens in foto sono paragonabili a quelle di Spermophora senoculata??

Il ragno da me fotografato è molto piccolo...addome + cefalotorace 2 mm

 

Lo so che le foto sono pessime ma se guardi bene sull'addome si intravedono delle piccole macchie a forma di pallina leggermente più scure del resto dell'addome.

Le zampe sono molto lunghe e trasparenti.

 

Metto qui altre foto ma se riesco a prendere uno di questi ragnetti cerco di fare scatti migliori senza schiacciarlo magari... :uups:

 

Grazie comunque per i vostri preziosi chiarimenti.

:D

2016_12_28-14_20_27_cc482.jpg

​​

2016_12_28-14_20_27_e84cc.jpg

Link to comment
Share on other sites

Sì, quella è una mia foto di un piccolo di Loxosceles rufescens (di circa 2mm di corpo).

Anche in L. rufescens gli occhi sono 6, quello che cambia è la disposizione: Spermophora senoculata le ha divisi in due gruppi, mentre L. rufescens (come puoi vedere dalla mia foto) ha tre raggruppamenti da due.

Link to comment
Share on other sites

Complimenti Federica...foto notevole...

 

Piergy mi aveva fatto notare la disposizione dei 6 occhi di Spermophora senoculata[i/] sul link citato nella sua risposta. Piccola curiosità...Ma non temi un pochino i L. rufescens?

Non tanto per l'aggressività che non hanno, quanto per il fatto che amano rifugiarsi in scarpe,vestiti e letti

 

Ciao

Link to comment
Share on other sites

Finalmente sono riuscito a fotografare uno di questi ragnetti sul posto, senza spostarlo :D

Le foto non sono di qualità ma il mio smartphone non può fare di meglio :wub:

 

E' "Spermophora senoculata" (pholcidae) giusto?

 

2016_12_29-13_01_36_f29f3.jpg

​​

2016_12_29-13_01_42_b2613.jpg

​​

2016_12_29-13_01_47_7c0c9.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Fra-Mar
      Rinvenuto a Palermo (a casa) ma potrebbe provenire da Calatafimi (Tp).
      L.S. meno di 1 cm.


    • By ophidia1978
      Ciao a tutti,
      vi rendo partecipi di questo lieto evento con una specie poco comune (o forse solo poco ricercata ).
      Poco più di due mesi fa, spostando dei vecchi mobili in legno, ho recuperato dei piccoli Pholcidae che vivevano sotto il fondo di un grosso armadio. Supponevo fossero tutti esemplari di Spermophora senoculata ma ad un'osservazione più attenta uno di questi si rivelò un esemplare femmina adulto di Psilochorus simoni.
      Circa tre settimane fa, durante una seduta in bagno mentre riflettevo sul concetto "Le dimensioni non contano", un minuscolo Pholcidae attraversa il pavimento della stanza. Notata la forma caratteristica dell'addome, lo recupero e si rivela essere un maschio maturo di Psilochorus simoni.



      Consultatomi anche con Piergy, decido di unire i due esemplari (02-06-16). Da subito il maschio attua dei comportamenti particolari, sembra tagliare la tela della femmina e tessere una sua struttura di seta. Inizia poi il corteggiamento ed infine l'accoppiamento, abbastanza coreografico .
      Vi posto il link del video dove ho riassunto più o meno tutto quello è successo, l'accoppiamento è durato almeno 20 minuti, ho tentato di filmare anche la parte finale ma durante uno stacco del filmato il maschio ha lasciato la femmina e si è allontanato rapidamente.
       
      https://www.youtube.com/watch?v=shVXMCBD44E
       
      Dopo due settimane e mezza (20-06-16) la femmina ha deposto l'ovisacco.



      Per ora è tutto
      Luca
       
    • By Tegenaria
      Salve, ho trovato sotto il portico di un bar, verso le 20.00, al Ponticello (bosco sul Po), questi 3 ragni (spero che mi abbia caricato tutte e 3 le foto). Era piuttosto umido e pioveva. Qualcuno potrebbe darmi un aiuto per l'identificazione per favore? Scusatemi per eventuali imprecisioni o mancanze, ma sono nuovo del forum.​​​​​​
    • By Silvio Pirata
      Data: 01/10/2016, h.21:00
      Luogo: Casalzuigno (VA)
      Posizione: Scovato mentre vagabondava sul pavimento.
      Dimensioni: Circa 2 mm di BL.

      Questa sera mentre me ne stavo seduto su una sedia ho notato qualcosa che si muoveva sul pavimento al piano terra, mi sono avvicinato per dargli un'occhiata e ho capito che non si trattava del solito Pholcus phalangioides.
      La ho osservata bene con lente d'ingrandimento e sono quasi sicuro si tratti di lei: Femmina di Spermophora senoculata. Confermate?
      Purtroppo le foto sono state scattate col telefono, quindi di scarsa qualità, ma ho comunque cercato di mettere in evidenza alcune caratteristiche di questa specie.
      Se necesario potrò provare a scattare foto migliori.


      Grazie!

      Ciao!
       


      ​​

      ​​

    • By @Lumumba
      Salve,
      questo piccolo ragnetto (Bl circa 4 mm) l'ho trovato dentro casa.
      In base alla distribuzione in Sicilia è presente solo Pholcus phalangioides, potrebbe essere un maschio giovane?
      Giardini Naxos (ME), 4 m, 14 agosto 2015, 14.37
       
      Grazie




×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.