Jump to content

Segonzano (TN) - Steatoda triangulosa


Syrio
 Share

Recommended Posts

Data: 26 ottobre 2016, tardo pomeriggio
Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm
Posizione e microhabitat: credo dentro una valigia
Dimensioni: come al solito non ho misurato, comunque piuttosto piccolo

 

Salve a tutti! Questo è sbucato dentro alla valigia mentre la preparavo, quindi credo che fosse lì dentro, anche se non ne ho la certezza. Può essere qualche specie di Steatoda?

 

Grazie,

Andrea

 

2016_10_26-17_20_49_5c282.jpg

​​

2016_10_26-17_21_56_bd83f.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Segonzano (TN) - Steatoda triangulosa

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Gaborri
      Cari soci e simpatizzanti,
      Anche quest’anno Aracnofilia organizza il raduno estivo con la finalità di stare tutti insieme, condividere opinioni e nerdare un pochino sui nostri amici ad otto zampe.
      La località scelta per quest’anno è Trento, che ospita molti soci attivi dell’associazione. Inoltre il Trentino offre moltissime zone naturalistiche vicine alla città, rappresentando anche una soluzione comoda.
      Trento si raggiunge facilmente in Treno (connessioni alta velocità con Milano, nonchè la direttrice Bologna-Napoli) e vicino è situo l’aeroporto di Verona.
      Di seguito si riporta il programma di massima, che verrà finalizzato anche in base alla partecipazione, oltre che all’ovvia situazione meteo.
      Venerdì:
      Mattina:
      Accoglienza dei partecipanti e sistemazione nell’alloggio/i.
      Primo-Pomeriggio:
      Visita della città ed eventualmente del MUSE (famoso museo di scienze naturali di Trento). Quest’ultimo verrà utilizzato anche come jolly per le giornate di brutto tempo.
      Eccovi il Muse: 


      Metá pomeriggio-sera:
      Visita dei Laghi di Lamar, tipici laghetti montani con acqua smeraldo, con relativo gozzo-vigliamento in riva.
      Eccovi il laghetto di Lamar:


      Sera:
      Rientro in città/zona di pernottamento e relativa cena.
       Sabato:
      L’intera giornata di sabato verrà spesa nei prati e pendii del gruppo del monte Bondone (in località Viote), localitá caratteristica delle montagne trentine.
      Si andrà alla ricerca di ragni e si ammireranno i paesaggi dolomitici e gli alpeggi con i loro pendii erbori ripidi. 
      Eccole qui le tre cime del Bondone ed i suoi prati: 



      Sera:
      Cena in cittá o in localitá di pernottamento (da decidere in base alle presenze).
      Domenica
      Mattina:
      Visita dei biotopi di Lona e Lases, dalla palude alla Val Fredda, in cui con un giro ad anello intorno al lago di Lases si potranno toccare moltissimi ambienti diversi con nicchie ecologiche estremamente differenti.  
      Eccovi il biotopo con la sua palude:

      Nella palude bisogna stare attenti all'erba alta, in quanto ci possono essere esemplari di Velociraptor sp.




      Pomeriggio:
      Rientro in cittá e relative sistemazioni. Conclusione del raduno.
       
      Chi di voi parteciperà? Non fate i timidiiiiii!
      Per aiutarci ad organizzare il tutto con anticipo, vi invitiamo a compilare il form online disponibile a: https://forms.gle/EgiypycC3dCBhUXP9
      Questo ci permetterà di organizzare alloggi, spostamenti ed eventuali cene! 
      Eccovi la bella e naturalistica Trento vista dall'alto:

    • By Gaborri
      Ciao ragazzi, condivido anche con voi un mio grande orgoglio. Oggi hanno pubblicato il mio articolo sulla predazione di Steatoda.
      L'articolo, che vi allego, è stato pubblicato sul giornale della Royal Society Inglese, ed è valso la copertina

      In più,  è stato sponsorizzato anche dalla rivista Science che ci ha dedicato una sezione
      https://www.sciencemag.org/news/2021/02/watch-tiny-spider-grab-bug-50-times-its-weight-thanks-some-fancy-string-pulling
       
      A voi il link dell'articolo di seguito: 
      https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rsif.2020.0907
       
      Come detto pubblicamente e nell'articolo, ci tengo a ringraziare Luigi Lenzini per le sempre stimolanti conversazioni. 
       
    • By Paolina
      Data: 28/05/2019 - 13:00
      Luogo: Ragusa (RG)
      Posizione/Micro-habitat: Dentro a un foro nel terreno
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Credo si tratti di Asagena phalerata, corretto? Ero a caccia di un maschio di Alopecosa, ma nulla da fare. Ho trovato lei acquattata sul bordo interno del foro. Nessuna tela, nessun filo
      Microhabitat




      Ventrale


       
      riandando sul luogo di ritrovamento ci ho trovato un altro ragno, quest'ultimo però appeso a un filo 

    • By Silvio Pirata
      Data: Fine Giugno 2016
      Luogo: Casalzuigno (VA)
      Posizione: Trovati entrambi sullo stesso guardrail (lo stesso sul quale ho trovato anche questo http://forum.aracnofilia.org/topic/18389-casalzuigno-va-theridion-cf-varians/).
      Dimensioni: Intorno a 5 mm di BL
       
      Si trattano di maschio e femmina con ovisacco di Theridion cf. varians ?
       
       
      Grazie!
       
      Silvio





    • By Taz86
      Data: 11/08/16
      Luogo:provincia di Roma, nei dintorni di Palestrina
      Posizione: campagna appeso ai rami più bassi di un abete, di notte
      Corpo: circa 6mm (considerando che le foto sono quasi tutte fatte a 1:1 su apsc)
       
      Mi dispiace per la qualità delle foto ma era notte, e non riuscivo a mettere a fuoco bene...
      Non ho capito nemmeno la famiglia, ho il libro guida ai ragni d'europa ma non mi pare di averlo visto. Mi affido a voi










×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.