Search the Community
Showing results for tags 'theridiidae'.
-
Ciao ragazzi, condivido anche con voi un mio grande orgoglio. Oggi hanno pubblicato il mio articolo sulla predazione di Steatoda. L'articolo, che vi allego, è stato pubblicato sul giornale della Royal Society Inglese, ed è valso la copertina In più, è stato sponsorizzato anche dalla rivista Science che ci ha dedicato una sezione https://www.sciencemag.org/news/2021/02/watch-tiny-spider-grab-bug-50-times-its-weight-thanks-some-fancy-string-pulling A voi il link dell'articolo di seguito: https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rsif.2020.0907 Come detto pubblicamente e nell'articolo, ci tengo a ringraziare Luigi Lenzini per le sempre stimolanti conversazioni.
- 4 replies
-
- biomeccanica
- royal society
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Data: 28/05/2019 - 13:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: Dentro a un foro nel terreno Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Credo si tratti di Asagena phalerata, corretto? Ero a caccia di un maschio di Alopecosa, ma nulla da fare. Ho trovato lei acquattata sul bordo interno del foro. Nessuna tela, nessun filo Microhabitat Ventrale riandando sul luogo di ritrovamento ci ho trovato un altro ragno, quest'ultimo però appeso a un filo
-
Buongiorno a tutti, S. triangulosa o S. grossa? Luogo: Santa Venerina(CT) - Sicilia, 350slm Data: 05/10/2018 ore 15:45 Microhabitat: in un angolo a terra nel garage Meteo: soleggiato +23° C Dimensioni: 1,2cm legspan
-
Data: 11/08/16 Luogo:provincia di Roma, nei dintorni di Palestrina Posizione: campagna appeso ai rami più bassi di un abete, di notte Corpo: circa 6mm (considerando che le foto sono quasi tutte fatte a 1:1 su apsc) Mi dispiace per la qualità delle foto ma era notte, e non riuscivo a mettere a fuoco bene... Non ho capito nemmeno la famiglia, ho il libro guida ai ragni d'europa ma non mi pare di averlo visto. Mi affido a voi
-
Mi sto prendendo troppo bene con queste identificazioni! Sarà che in questi giorni stavo sistemando vasi e piante, ma continuo a trovare ragni.... Chi mi aiuta con questo qui? Data: 08-04-17 Luogo: Paruzzaro (NO) Posizione e microhabitat: su pavimento, in paese Dimensioni: 5 mm circa
- 3 replies
-
- steatoda triangulosa
- steatoda
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Rinvenuto poc'anzi in casa (precisamente vicino al cavo di alimentazione di una piantana). L.s. circa 1 cm.
-
Buongiorno e buon Natale a tutte/i 😊 E' Steatoda Triangulosa? (rinvenuto/a stamattina a casa, poco piu' di 1 cm. L.s.) Posso liberarla in casa o preferisce stare all'aperto?
-
Data: 21 dicembre 2016 Luogo: Pontedecimo - Genova Posizione e microhabitat: trovato nel lavandino (giardino vicino) Dimensioni: 0,4 cm di corpo circa. Subito ho pensato che fosse un leviellus thorrelli ma guardando la foto coi dettagli ho seri dubbi. E se fosse risulta innocuo? Grazie agli amici esperti!
-
Ciao a tutti. Stamattina, mentre riesumavo dei vecchi amplificatori nel mio garage, è saltato fuori questo ragno. Ho trovato delle ragnatele disordinate e impolverate sul retro degli apparecchi, mentre lui/lei se ne stava in un angolino nella parte anteriore. Data: 07/12/2016 Luogo: Madone, Bergamo Posizione e microhabitat: garage, su un amplificatore coperto da un lenzuolo Dimensioni del ragno: dimensioni del corpo intorno ai 6mm scusate le foto mosse, ma non stava fermo un attimo
- 1 reply
-
- steatoda triangulosa
- theridiidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Salve, inserisco scheda identificativa, come da "protocollo"...: Data: 18/11/2016 Luogo: Alessano (LE) Posizione e microhabitat: Sul muro della terrazzina... Dimensioni ragno: Non avevo il righello.... ma direi max cm. 2/2,5 di legspan! Scusate se le foto non sono proprio nitide, ma era in movimento ed era difficile mettere bene a fuoco con il telefonino. Posso ipotizzare si tratti di un esemplare di Steatoda, ma non so che tipo!! Che ne pensate? Grazie, Marcello. P.S.: ovviamente so che si tratta di ragni NON pericolosi, ma... se malauguratamente dovessero mordere un bambino (ma anche un adulto), potrebbe il morso essere "avvertito"?
- 2 replies
-
- steatoda grossa
- steatoda
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Mai visto. Rinvenuto a casa mia, in cucina, sotto ad un carrello porta frutta. Ritengo abbia con se ovisacco e, stecchito, un altro ragno predato. E' "pericoloso"? Nel frattempo l'ho riposto in un bicchiere di plastica trasparente con a copertura uno strato di alluminio forato.þ B.l. poco piu' di 1cm.
-
Data: 26 ottobre 2016, tardo pomeriggio Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: credo dentro una valigia Dimensioni: come al solito non ho misurato, comunque piuttosto piccolo Salve a tutti! Questo è sbucato dentro alla valigia mentre la preparavo, quindi credo che fosse lì dentro, anche se non ne ho la certezza. Può essere qualche specie di Steatoda? Grazie, Andrea
- 2 replies
-
- steatoda triangulosa
- trentino
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Data: 24\08\2016 19:47 tramonto poco nuvoloso. Luogo: Castel Volturno (CE) pochi metri dal mare, dune costiere, paesaggio secco e sabbioso con arbusti bassi. Microhabitat: Sotto una tegola di cotto. Dimensioni: Considerate che il cubo di plexiglass misura internamente 3,4 cm. Sapevo già della specie ma volevo condividere questo ritrovamento con voi.E davvero magnifica. Inoltre le avevo fatto un book fotografico ma solo dopo ho scoperto che il cellulare faceva solo una prova del flash senza scattare. Non immaginate il nervoso!
- 2 replies
-
- latrodectus tredecimguttatus
- theridiidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Santa Teresa Gallura (OT), 13 luglio 2016 Non avevo mai visto un Latrodectus tredecimguttatus predato da un suo simile. Immagino che la femmina più piccola (ma di poco) sia stata catturata dall'altra durante un contrasto tra vicini di ragnatela. Infatti, sotto quella pietra - evidentemente ambita - c'erano due tele vicine. Quella predata probabilmente ne voleva costruire una terza. Mi ha sorpreso che la perdente sia stata predata anziché semplicemente messa in fuga, Questi ragni non hanno zampe e cheliceri adatti per la lotta e combattono cercando di legarsi a vicenda con le zampe posteriori. Strano che la minore si sia fatta prendere in questo modo invece di scappare.
-
Certamente è un ragno molto comune, dato però che non è il primo che vedo mi è venuta la curiosità di capire a che specie appartiene. L'ho trovato giusto ieri sera, sul pavimento di casa. Vivo in città (Cosenza), in appartamento, ma non lontano da un terreno incolto. Il corpo misura circa mezzo centimetro, poco meno di 1,5 cm zampe incluse, ma uno in particolare, molto simile a questo come forma e colori, che ho trovato l'anno scorso (circa nello stesso periodo dell'anno) era grande almeno il doppio, misurando insieme alle zampe almeno 2,5 cm. Mi piacerebbe sapere oltre alla specie d'appartenenza, anche le abitudini, dove fa il nido, che tipo di ragnatele, etc. E specialmente il numero della prole che può generare. Grazie mille.
- 2 replies
-
- steatoda triangulosa
- theridiidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Data: 8 settembre 2016 Luogo: Riserva Naturale di Torrile e Trecasali (Torrile, PR) Posizione e microhabitat: tela costruita sotto la parte sporgente del tetto di un edificio basso Dimensioni: circa 7 mm di corpo, a occhio Mi sembra Parasteatoda tepidariorum, può essere? Grazie!
- 1 reply
-
- parasteatoda tepidariorum
- parasteatoda
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti. Ho trovato oggi questo ragno mentre innaffiavo. Da quel poco che ci capisco credo possa essere maschio di Steatoda nobilis che sta pensando bene di condividere la tana con una femmina (cerco di farlo vedere nella terza foto) Vorrei catturarli ma come consigliate di procedere? Non vorrei danneggiarli obbligandoli a uscire dalla tana per infilarli in un vasetto. grazie DATA: 12/09/2016 LUOGO: Montefiascone (Vt) HABITAT: La tana tubolare sta nell'angolo delle assi di una fioriera DIMENSIONI: circa 20 mm totali allego qualche foto, nell'ultima ho cercato di prendere anche la femmina Qui stanno nelle tana..Sopra la femmina ma si vede poco
- 2 replies
-
- steatoda nobilis
- coppia
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Data: 21/08/2016, verso le 18. Luogo: Nelle vicinanze dell'Eremo di Santa Caterina del Sasso, comune di Leggiuno (VA). Posizione: In un rifugio composto da elementi vegetali secchi al centro della propria tela (come si può vedere dalla prima foto), alla base di una siepe a circa 1,5 m di altezza, al bordo di una strada di paese. Dimensioni: Intorno a 5 mm di BL. A quale specie (o almeno genere) appartiene questo Theridiidae ? P.S. Come si può vedere nell'ultima foto nella ragnatela si trovava anche un bruchetto di qualche mm (forse 5 mm ad occhio). Grazie! Silvio
-
Avvistato mezz'ora fa, in campagna di mio Suocero, al quale era parsa una formica ;-)
-
Data: 15/08/2016, verso le 18. Luogo: Casalzuigno (VA) Posizione: Nel suo rifugio composto da una parte del frutto dell'Ibisco, a circa 1,8 m di altezza, su un albero di Ibisco nel cortile di casa mia. Dimensioni: Entro 5 mm di BL. Si tratta di Theridion sp. ? Potrebbe essere Theridion pictum ? Grazie! Silvio
- 2 replies
-
- identificazione
- theridiidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Data: 18/08/2016 , temperatura 21° Luogo:Pino Torinese, 500 mt sul livello del mare Posizione e microhabitat: ringhiera esterna ad abitazione Dimensioni del ragno: circa 1.5cm comprese le zampe
- 2 replies
-
- enoplognatha
- ovata
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Data: 14/08/2016 Luogo: Casalzuigno (VA) Posizione: Trovato mentre camminava in cima alla porta della cucina, vicino alla porta di ingresso. Dimensioni: Entro i 5 mm di BL. Si tratta di una femmina di Enoplognatha sp. ? Quale specie potrebbe essere la più probabile? Grazie! Silvio
- 2 replies
-
- identificazione
- theridiidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Data: Fine Giugno 2016 Luogo: Casalzuigno (VA) Posizione: Trovati entrambi sullo stesso guardrail (lo stesso sul quale ho trovato anche questo http://forum.aracnofilia.org/topic/18389-casalzuigno-va-theridion-cf-varians/). Dimensioni: Intorno a 5 mm di BL Si trattano di maschio e femmina con ovisacco di Theridion cf. varians ? Grazie! Silvio
-
- maschio e femmina
- theridion cf. varians
- (and 4 more)
-
Buongiorno, finalmente sono riuscito a fare qualche foto decente di un minuscolo ragno completamente nero lucido che dimora nel mio giardino: Data: prima metà di agosto Luogo: San Demetrio(AQ), muro esterno abitazione Dimensioni: 5 o 6 mm Nota comportamentale: nelle foto sta "impacchettando" le malcapitate formiche, più tardi sono tornato sul luogo del delitto ed il ragno stava succhiando una delle formiche e nel far questo muoveva lentamente il secondo paio di zampe (quelle più lunghe) come se stesse sbattendo le ali saluti, Alessio
-
Data: 26/07/2016, 14:30 circa. Luogo: Casalzuigno (VA) Posizione: All'interno di una foglia secca nella sua ragnatela, su un "pinetto" in cortile. Dimensioni: <5 mm di BL. Oggi ho fotografato questa femmina di Theridiidae. Si tratta di Phylloneta sp.? E' possibile arrivare alla specie? N.B. Il ragno è stato prelevato dalla sua ragnatela, fotografato qualche minuto, e subito rilasciato esattamente dove è stato trovato (si è subito rintanato nella foglia secca ). Grazie! Silvio
- 6 replies
-
- identificazione
- theridiidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.