Jump to content

Allevamento all'aperto femmina di Steatoda nobilis


Recommended Posts

Ciao a tutti, da neofita e inesperto volevo comunque condividere la mia esperienza per avere consigli e imparare qualcosa.

 

Luogo. Montefiascone (VT)

 

​​

 

Intorno al 7/8 Luglio ho individuato un bell'esemplare di femmina di Steatoda nobilis , identificato qui sul forum, che aveva fatto la tana in un angolo del portico fuori casa.

Ho deciso di nutrirla in Loco senza catturarla per evitare di ferirla o stressarla oltremodo.

Questa la foto risalente al 10 Luglio:

 

2016_08_03-16_55_55_16d60.jpg

La tana di forma tubolare è situata in zona strategica, ben riparata dalla luce solare e dal vento.

Ho notato che durante il giorno e le ore calde ( qui la temperatura era intorno ai 20/25 °C) se ne sta rintanata mentre esce fuori la sera e la notte col fresco.

 

L'ho nutrita con delle semplici mosche vive messe sulla ragnatela (operazione difficile in quanto la ragnatela è molto irregolare e poco appiccicosa).

Comunque l'ho alimentata con 2/3 mosche alla settimana e qualche formica.

Tutto bene fino al 25 Luglio quando è scomparsa.

Per giorni non l'ho piu vista e una Exuvia sospetta mi ha fatto pensare che fosse passata a miglior vita.

 

 

Poi dopo circa 5 giorni ho intravisto una sagoma scura e due zampe spuntare dalla tana.

Ho subito pensato erroneamente ad una Tegenaria sp. , ma poi oggi finalmente per la prima volta son riuscito a farla uscire e mi sembra proprio lei.

 

Posto la foto per conferma. A questo punto credo abbia effettuato la muta ed ora sia tornata attiva.

Per quanto riguarda le dimensioni credo siano abbondantemente raddoppiate (intorno ai 3 cm totali) e il colore è molto più scuro.

Ha un carattere abbastanza aggressivo, l'ho vista calarsi molto piu in basso della sua tana per rubare una preda direttamente dalla tela di un ''vicino'' più piccolo.

 

Se fosse sempre lo stesso esemplare sarebbero soddisfazioni :)

 

2016_08_03-17_18_48_1b39e.jpg

​​

2016_08_03-17_18_48_78294.jpg

Nella seconda foto son riuscito a riprenderla vicino all'Exuvia in questione che potrebbe testimoniare la muta.

 

Quindi ricapitolando se fosse lo stesso esemplare avrebbe effettuato la muta dopo una decina di giorni da quando ho cominciato ad alimentarla.

Rimasta nascosta nella tana per 4/5 giorni e poi rivista fuori dalla tana dopo una settimana, molto più grande e di colore più scuro.

 

Sperando di non aver detto una marea di fesserie ringrazio da subito per chi mi darà qualche parere.

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Aggiorno la mia esperienza visto che l'esemplare gode di buona salute e chiedo qualche consiglio.

Negli ultimi venti giorni non c'è stato più bisogno di fornire mosche o altro, in quanto data la posizione strategica della tela riesce a catturare un buon numero di prede in modo autonomo.

 

Le abitudini rimangono invariate. Rintanata durante il giorno e poi torna attiva dopo il Tramonto, uscendo dalla tana e rimanendo in attesa appena fuori dal rifugio tubolare.

 

Stamani ho trovato una bella sorpresa.

Non so come ma durante la notte ha catturato questo esemplare di calabrone.

Ho letto che questa specie di ragno ha un veleno abbastanza potente ma viste anche le dimensioni del calabrone rimango comunque perplesso

 

Altra cosa che volevo chiedere

Dalle foto fatte un mese fa il colore è molto più scuro e anche il disegno sull addome è quasi scomparso. Dopo la muta è un fenomeno normale?​

2016_08_25-08_35_43_60839.jpg

 

2016_08_25-08_36_26_5d94d.jpg

 

2016_08_25-08_38_10_0d37b.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By atitru
      salve a tutti, 
      un conoscente mi ha dato una larva di melolontha melolontha probabilmente al terzo stadio date le dimensioni (37 mm). 
      Non ho idea di come continuare l’allenamento e tenerla in vita. Se qualcuno con più esperienza di me ha consigli e istruzioni sarebbe stupendo. 
      Grazie in anticipo
    • By Orlando
      Ciao a tutti sono un neoallevatore e vorrei allevare come primo tentativo un Brachypelma albopilosum Nicaragua. Qui sotto ho messo le mie domande principali:
      1. Terraquagroup è affidabile?
      2. Il ragno me lo consegneranno adulto, quasi adulto oppure “bambino”?
      3. Gli posso già dare gli acheta grandi appena arrivato?
      4. Agli acheta che gli darò posso dar da mangiare la lattuga romana della Coop?
      5. Come posso aumentare l’umidità nel terrario?
      6. Basta una “Samla” dell’ IKEA di circa 35x25x25?
      7. Bastano 7 centimetri di torba e sabbia?
      8. L’umidizzatore serve a aumentare l’umidità? Quante volte lo devo usare?
      9. Mangiano anche gli tenebrino molitor?
      10. Come lo posso chiamare? Mi conoscerà tutte le volte che lo voglio vedere?
      11. In quali casi sparerà i suoi peli urticanti? Morirò se vengo colpito?
      12. Terraquagroup mi darà anche il certificato di vendita o roba varia?
      13. Beve?
      14. Come posso non far ammuffire il terrario?
      15. Fino a quanto può vivere in media?
      Grazie mille a tutti coloro che mi vorranno rispondere.
      ciao da Orly
       
    • By AleFad888
      Salve, qualcuno saprebbe indicarmi se le migali, oltre che i classici insetti da pasto presenti in qualsiasi negozio o online, possono nutrirsi anche di falene o insetti che si trovano in campagna??
    • By simone.bertolin
      Salve a tutti, mi sono appena affacciato a questo mondo perché oggi ho visto quest esemplare che vedete in foto nel mio garage esterno, dopo averlo preso per liberarlo in giardino ho poi deciso di tenerlo e allevarlo. Utilizzando Google lens ho riconosciuto la specie e vorrei indicazioni su come allevarlo e nutrirlo, se possibile sapere anche il sesso e dei consigli utili, nel terrario arrangiato sono presenti oltre 4 cm di terriccio (non al momento della foto) e pietre lisce varie. Grazie mille a chiunque sappia darmi informazioni e chiedo scusa nel caso non fosse la sezione adatta a questo genere di post. 






    • By Gaborri
      Ragazzi, avete dato un'occhiata alla nostra nuova pagina? 
       
      https://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/libro-migali-allevamento-cura-e-riproduzione/
       
      Finalmente copriamo un buchino
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.