Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'steatoda'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • ARACNOFILIA - Associazione Italiana di Aracnologia
    • ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
    • MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
    • PROGETTO SITO WEB / FORUM
    • FOREIGN VISITORS
  • ARANEAE LOCALI – forum sui Ragni a distribuzione europea
    • RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
    • IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Locali]
  • ARANEAE ESOTICI – forum sui Ragni di tutto il mondo
    • MIGALI - Conoscenza e Allevamento
    • ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Esotici]
  • SCORPIONES & ALTRI ORDINI – forum di discussione su Scorpioni, Amblypigi, Uropygi...
    • SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altri Aracnidi]
  • CLASSE ARACHNIDA - SEZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA
    • Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
    • BIBLIOTECA SCIENTIFICA
  • ALTRI ARTROPODI – Artropodi di altre classi (ed altri invertebrati)
    • ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
    • INSETTI e CIBO VIVO
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altre classi]
  • FORUM VARI PER GLI UTENTI
    • MERCATINO
    • OFF TOPIC

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests


Nome


Cognome


Località


Provincia


Regione

Found 18 results

  1. Mi sto prendendo troppo bene con queste identificazioni! Sarà che in questi giorni stavo sistemando vasi e piante, ma continuo a trovare ragni.... Chi mi aiuta con questo qui? Data: 08-04-17 Luogo: Paruzzaro (NO) Posizione e microhabitat: su pavimento, in paese Dimensioni: 5​ mm circa​ ​​
  2. Ciao a tutti. Chiedo conferma per l'identificazione di questo ragno: Steatoda Triangulosa? Ritrovamento circa il 22 novembre, zona Trento, in un appartamento vicino al fiume Adige, in un angolo di una cucina (al caldo ed umido). Dimensioni ridotte (si parla di millimetri), ma assomiglia molto ad un altro ragno (più grande) ritrovato nella medesima cucina (ultima foto).​ ​ ​​ ​ ​ Come camera ho usato il mio telefono da quattro soldi, non ho attrezzatura migliore aimé, in caso le immagini non bastino o non siano chiare basta avvisare Un grazie in anticipo​ ​
  3. Ciao a tutti. Stamattina, mentre riesumavo dei vecchi amplificatori nel mio garage, è saltato fuori questo ragno. Ho trovato delle ragnatele disordinate e impolverate sul​ retro degli apparecchi, mentre lui/lei se ne stava in un angolino nella parte anteriore. Data: 07/12/2016 Luogo: Madone, Bergamo Posizione e microhabitat: garage, su un amplificatore coperto da un lenzuolo Dimensioni del ragno: dimensioni del corpo intorno ai 6mm scusate le foto mosse, ma non stava fermo un attimo ​​ ​​ ​​ ​
  4. Salve, inserisco scheda identificativa, come da "protocollo"...: Data: 18/11/2016 Luogo: Alessano (LE) Posizione e microhabitat: Sul muro della terrazzina... Dimensioni ragno: Non avevo il righello.... ma direi max cm. 2/2,5 di legspan! Scusate se le foto non sono proprio nitide, ma era in movimento ed era difficile mettere bene a fuoco con il telefonino. Posso ipotizzare si tratti di un esemplare di Steatoda, ma non so che tipo!! Che ne pensate? Grazie, Marcello. P.S.: ovviamente so che si tratta di ragni NON pericolosi, ma... se malauguratamente dovessero mordere un bambino (ma anche un adulto), potrebbe il morso essere "avvertito"?
  5. Certamente è un ragno molto comune, dato però che non è il primo che vedo mi è venuta la curiosità di capire a che specie appartiene. L'ho trovato giusto ieri sera, sul pavimento di casa. Vivo in città (Cosenza), in appartamento, ma non lontano da un terreno incolto. Il corpo misura circa mezzo centimetro, poco meno di 1,5 cm zampe incluse, ma uno in particolare, molto simile a questo come forma e colori, che ho trovato l'anno scorso (circa nello stesso periodo dell'anno) era grande almeno il doppio, misurando insieme alle zampe almeno 2,5 cm. ​ ​ Mi piacerebbe sapere oltre alla specie d'appartenenza, anche le abitudini, dove fa il nido, che tipo di ragnatele, etc. E specialmente il numero della prole che può generare. Grazie mille.
  6. Ciao a tutti, da neofita e inesperto volevo comunque condividere la mia esperienza per avere consigli e imparare qualcosa. Luogo. Montefiascone (VT) ​ ​​ ​ Intorno al 7/8 Luglio ho individuato un bell'esemplare di femmina di Steatoda nobilis , identificato qui sul forum, che aveva fatto la tana in un angolo del portico fuori casa. Ho deciso di nutrirla in Loco senza catturarla per evitare di ferirla o stressarla oltremodo. Questa la foto risalente al 10 Luglio: ​ ​ La tana di forma tubolare è situata in zona strategica, ben riparata dalla luce solare e dal vento. Ho notato che durante il giorno e le ore calde ( qui la temperatura era intorno ai 20/25 °C) se ne sta rintanata mentre esce fuori la sera e la notte col fresco. L'ho nutrita con delle semplici mosche vive messe sulla ragnatela (operazione difficile in quanto la ragnatela è molto irregolare e poco appiccicosa). Comunque l'ho alimentata con 2/3 mosche alla settimana e qualche formica. Tutto bene fino al 25 Luglio quando è scomparsa. Per giorni non l'ho piu vista e una Exuvia sospetta mi ha fatto pensare che fosse passata a miglior vita. Poi dopo circa 5 giorni ho intravisto una sagoma scura e due zampe spuntare dalla tana. Ho subito pensato erroneamente ad una Tegenaria sp. , ma poi oggi finalmente per la prima volta son riuscito a farla uscire e mi sembra proprio lei. Posto la foto per conferma. A questo punto credo abbia effettuato la muta ed ora sia tornata attiva. Per quanto riguarda le dimensioni credo siano abbondantemente raddoppiate (intorno ai 3 cm totali) e il colore è molto più scuro. Ha un carattere abbastanza aggressivo, l'ho vista calarsi molto piu in basso della sua tana per rubare una preda direttamente dalla tela di un ''vicino'' più piccolo. Se fosse sempre lo stesso esemplare sarebbero soddisfazioni ​ ​​ ​ Nella seconda foto son riuscito a riprenderla vicino all'Exuvia in questione che potrebbe testimoniare la muta. Quindi ricapitolando se fosse lo stesso esemplare avrebbe effettuato la muta dopo una decina di giorni da quando ho cominciato ad alimentarla. Rimasta nascosta nella tana per 4/5 giorni e poi rivista fuori dalla tana dopo una settimana, molto più grande e di colore più scuro. Sperando di non aver detto una marea di fesserie ringrazio da subito per chi mi darà qualche parere.
  7. Salve, amanti dei ragni! Volevo chiedervi che di che specie siano questi magnifici ragnetti (le foto sono tra poco). DATA: 29 marzo 2016. LUOGO: giardino di casa mia. MICROHABITAT: su una pianta grassa in vaso. DIMENSIONI: di tutto il nido: circa 4-5 cm; dimensioni del singolo ragno, bodylenght 2 mm, legspan 2,5-3 mm. ​ ​ ​ ​​ ​ ​ ​ Avevo pensato (dalla composizione irregolare della tela) a Steatoda Triangulosa o Steatoda Nobilis. Ma il nido era troppo esposto al sole e quindi non ci credo fino in fondo... potete aiutarmi? Grazie in anticipo ​ ​
  8. Data: metà marzo 2016 Luogo: Casalzuigno (Varese) Posizione: garage Dimensioni: quasi 1 cm di corpo Note: Lo sto tenendo temporaneamente in una scatola di plastica. Ha costruito una specie di tela a una distanza di circa 1,5 cm dal suolo, alla quale resta fermo appeso "a pancia in su". Nella zona dove sta il ragno la tela è più fitta, e da li partono dei fili più o meno dritti che arrivano al suolo. Potrebbe essere Steatoda phalerata? Femmina? Se necessario posso fare altre foto. Avevo già trovato e fotografato un altro ragno come questo l'anno scorso, se volete posso mandare foto anche di quello. Sono nuovo e saluto tutti! ​Grazie in anticipo a chi mi risponderà! ​ ​
  9. scusate mi aiutate ad identificare questo ragno data: 9-05-2014 lugo: borgia (CZ) posizione: ragnatela sotto una panchina di cemento in campagna dimensione: circa 7 mm credo che sia una steatoda castanea...però vorrei una sicurezza e dopo volevo sapere come poter fare per allevarla cosa mangia e che tipo di ambiente creare.. grazie in anticipo
  10. Salve, dopo un po' di tempo lontano dal forum per vari motivi sono di nuovo qui a rompervi le scatole per farmi aiutare. Questa simpatica femminuccia, con uova, l'ho trovato nella parte inferiore di un sottovaso di una pianta da interno a circa 50 cm di altezza. Intanto mi pare di capire che si tratti della famiglia Theridiidae. A me verrebbe da pensare al genere Steatoda, in primis S. triangulosa, però le macchie scure non sono continuo come mi pare di solito. Lascio la parole a chi se ne intende veramente. Grazie Cornedo Vicentino (VI), 190 m, 30 marzo 2014, ore 12.00 circa Bl circa 5 mm ​ ​​ ​​ ​
  11. Salve a tutti, Ho trovato dentro casa questo ragno che credo sia una Steatoda paykulliana, è possibile? Sfortunatamente era morto DATA: 08/04/2014 Luogo: Chiusi scalo ( siena ) Dimensioni: corpo di circa 1cm
  12. Ciao a tutti quanti Ieri ho trovato questa Steatoda sp. sul muro di casa mia Data: 22/09/2013 di sera Luogo: Chiusi scalo ( Si ) in un muro interno della casa Bodylenght: 0.8 cm Ho ipotizzato che fosse una Steatoda triangulosa per il disegno nell' opisoma, e vista la forma di esso mi è sembrata una femmina, è corretto ?
  13. vorrei informazioni sull'allevamento di steatoda grossa e triangulosa: ci sono aspetti particolari di cui tener conto? grazie! kilus.
  14. Salve a tutti! Ieri mattina dando un'occhiata alla mia S. triangulosa ho notato nel barattolo una pallina di seta con dentro quelle che suppongo siano uova.. quello che viene comunemente detto cocoon, giusto? Il maschio con il quale si è accoppiata è ancora vivo e lei sta sempre a difesa dell'ovisacco. Volevo sapere quanto tempo ci vuole perché le uova si schiudano e se posso liberare i piccoli subito dopo la schiusa o se devo lasciarli con la madre per un po' di tempo. Attendo vostre risposte, grazie! * Scusate l'errore di battitura nel titolo della discussione
  15. Data: 7 gennaio Luogo: Borgia, Catanzaro, Calabria. Microhabitat: Trovato in casa, era ben nascosto. Dimensioni del ragno: 7 mm il corpo Foto: http://i49.tinypic.com/kccrd2.jpg Potrebbe trattarsi di un maschio di Steatoda grossa? Rispetto alla femmina di S. triangulosa che ho trovato qualche giorno fa, ha i pedipalpi molto più sviluppati. L'ho confrontato con le immagini presenti su questo sito: http://www.eurospide...toda_grossa.htm è molto tranquillo, non si è neppure mosso mentre gli scattavo le foto
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.