Xysticus sp. problema con la muta?
Moderatori
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By .ale.
Ciao a tutti.
Apro una discussione in merito alla "classica" zona calva che si viene a creare (e che dovrebbe man mano diventare scura) per le Brachypelma hamorii. Premetto di avere cercato informazioni a riguardo, ma di essere arrivato ad un punto di reale confusione, senza ulteriori elementi di analisi. Ho trovato infatti molte informazioni che parlano di perdita di peli anche per via del ragno stesso sottoposto a forte stress o inserito in un ambiente non idoneo. La macchia ha iniziato ad allargarsi lo scorso mese, progressivamente. Non ha mai "scalciato" in mia presenza, e l'ultimo pasto lo ha fatto due giorni fa (una B. lateralis). Ha iniziato a gonfiarsi molto l'opistosoma, mangiando una blatta o tarma una volta a settimana. Temperatura e umidità sono monitorare giornalmente, e rispettano il più possibile quanto indicato nelle schede di allevamento. Migale ancora non sessata.
Non riesco quindi a capire se si tratti della fase di pre-muta (in cui poi la pelle andrà a scurirsi) o altro.
Riuscite ad aiutarmi? Non so cosa altro controllare per capirlo.
Grazie
Allego foto di stamattina:
-
By Samuele Allocca
buongiorno a tutti, ho una lassiodora parahybana e sono appena tornato dalle vacanze durate circa 30 giorni in cui lui è stato senza cibo ma con una buona umidità e appena tornato a casa ho notato che aveva fatto la muta e ripensando a prima di partire effettivamente mi sembrava più scuro dietro e adesso il mio dilemma è quando gli do da mangiare? aspetto comunque i classici 10 giorni o c'è qualche metodo per capire da quando a fatto la muta? o cosa dovrei fare? comunque prima di partire ha mangiato 3 blatte medie in 3 giorni di fila senza problemi ma quei 30 giorni e il fatto che abbia l'addome piccolo rispetto al solito mi fanno un po' preoccupare. poi un altro dubbio è che ha fatto la muta molto in fretta, ormai è un maschio di 2 anni e l'ultima muta ha richiesto più tempo, sui 2 mesi mi pare, potrebbe per lo stress averla fatta più in fretta?
Grazie a tutti in anticipo per le risposte
-
By Audrey Marsy
Data: 17/02/2021 - 13:00
Luogo: Sori (GE)
Posizione/Micro-habitat: appartamento al centro del paese
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Buongiorno !
Si puo arrivare alla specie con questo Xysticus ? Una giovane femmine trovata nel mio appartamento. Se io fossi ancora nel nord della Francia avrei scommesso su Xysticus ulmi... Ma qui sicuramente ci sono un sacco di specie che assomigliano?
Vi ringrazio !
Audrey
-
By Ragnarokkr
Ciao a tutti, sto allegando per la prima volta una Nhandu chromatus che dovrebbe essere una femmina, è arrivato il periodo della premuta, sapete dirmi quanto dura più o meno il suo periodo? E qualche consiglio per alzare l'umidità?
-
By Samuele Allocca
Buongiorno 😄
Il mio sling di Lasiodora parahybana ha fatto la sua prima muta 3 giorni fa.
So che non gli puoi dare da mangiare subito la mia domanda è dopo quanto posso dargli da mangiare?
-
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now