Siria Posted September 18, 2015 Report Share Posted September 18, 2015 Salve scusate l'intrusione ma ho cercato molto su internet senza avere successo. Ieri pomeriggio intorno alle 16 stavo per entrare in camera quando mi ha bloccato la presenza di un ragno fermo al centro della porta circa 1.60 cm da terra con un filo di ragnatela che andava da dx a sx. Il problema è che l'esemplare in questione sembrava una pallina di stagno liquido... l'ho catturato e fotografato, ma su internet non ho trovato nulla di simile.. qualcuno sa di cosa si tratta??! (Zona Sabina, tra Roma e Rieti, 400 mt sopra il livello del mare giornata caldo umida sopra i 30°. l'esemplare è al di sotto il 1 cm comprese zampe e tutto) Scusate se sono imprecisa non è un argomento che conosco bene, se posso dare altre informazioni chiedetemi, grazie infinite per chi vorrà rispondermi. A presto Siria Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 18, 2015 Report Share Posted September 18, 2015 Benvenuta, se l'hai fotografato aspettiamo la foto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Siria Posted September 18, 2015 Author Report Share Posted September 18, 2015 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Siria Posted September 18, 2015 Author Report Share Posted September 18, 2015 Sono con il cel appena rientro cerco di fare delle foto migliori... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 18, 2015 Report Share Posted September 18, 2015 E' un Theridiidae del genere Argyrodes, un piccolo ragno che si comporta da ladro (cleptoparassita) sulla ragnatela di altri ragni più grandi, predando i piccoli insetti che sfuggono all'attenzione del legittimo proprietario o nutrendosi sulle prede catturate dal ragno stesso. Tra l'altro il nome Argyrodes rimanda alla tua osservazione sul fatto che sembrasse di metallo: dal greco tale parola significa "simile ad" (-odes) "argento" (argyros). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Siria Posted September 18, 2015 Author Report Share Posted September 18, 2015 Grazie PiErGy, sia per l'accoglienza, che per la risposta! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Siria Posted September 18, 2015 Author Report Share Posted September 18, 2015 ..PS dove lo libero?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 18, 2015 Report Share Posted September 18, 2015 All'aperto tra erbe e arbusti, nelle vicinanze di dove l'hai trovato Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 18, 2015 Report Share Posted September 18, 2015 Qui si vede bene la metallizzazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peacock Posted September 30, 2015 Report Share Posted September 30, 2015 Ma che bella osservazione! E come spesso accade l'etimologia della parola richiama aspetto o abitudini delle creature intorno a noi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now