Jump to content

Milano (MI) - Loxosceles rufescens


Angelo
 Share

Recommended Posts

Buon giorno a tutti gli aracnofili (e a tutti gli aracnofobi...).

 

Scrivo per segnalare il rinvenimento di quelli che credo essere "ragni violino" nel mio appartamento di Milano.

 

Sono venuto a conoscenza per caso dell'esistenza di questo ragno due giorni fa leggendo qua e là su internet. Ho letto che preda i pesciolini d'argento e trova un ambiente favorevole nelle abitazioni con crepe, battiscopa non ben fissati ecc... pertanto, dato che la mia abitazione presenta entrambe queste caratteristiche, ho deciso di verificare l'evenutale presenza del ragno violino in casa mia. Ebbene, ad ora, dopo un'ispezione sommaria di metà dell'appartamento, credo di averne trovati 7... cinque mi sembra si possa identificarli come ragno violino (quattro vivi, uno morto), su due non saprei (uno morto ma irriconoscibile, uno piccolissmo).

 

Per vostra informazione, due settimane fa il centro antiveleni dell'ospedale Niguarda di Milano ha emanato un allerta specifico per morsi di ragno violino (http://www.centroantiveleni.org/alert.php). Li ho chiamati per sapere se avessero indicazioni da darmi, ma con esito negativo in quanto loro entrano in gioco solo in caso di morso (mi hanno detto di provare a rivolgermi alla ASL nel caso in cui ritenessi necessario valutare la necessità di una disinfestazione).

 

Se può essere di vostro interesse:

 

- ho rinvenuto i ragni in zone diverse dell'appartamento, ognuno era da solo. Credo ci possa essere una correlazione con la distribuzione dei pesciolini d'argento nell'appartemento

 

- in due anni non mi sono mai accorto della presenza di questi ragni, confermo che sono molto "riservati" – li ho trovati solo perchè sono andati io a cercarli

 

- non sapendo che fare, ho messo tutti i quattro ragni rinvenuti vivi nello stesso contenitore (un bicchiere)

N1: l'esemplare più grande

N2: grande quasi come N1

N3, N4: più piccoli

Prima ho messo N1. Dopodichè ho inserito N3 ed N4, che sono stati immediatamente uccisi da N1. Infine ho inserito N2. N1 ed N2 evitano il contatto e si tengono il più possibile distanti uno dall'altro. N1 ha raccolto insieme i ragni che ha ucciso e tiene lontano N2.

 

Di seguito scheda e foto.

 

Un saluto

Angelo

 

 

 

Data: 24-26/08/2015
Luogo: Milano - appartamento
Posizione e microhabitat: sotto o dietro mobili, in zone buie che non venivano pulite da lungo tempo (almeno 6 mesi)
Dimensioni del ragno: ragno N1: corpo 6 mm, zampe ca. 2,5 cm – ragno N2 : corpo 5 mm, zampe ca. 2 cm – ragni N3 e N4 più piccoli

Link to comment
Share on other sites

Confermo la tua identificazione; per quanto riguarda gli esemplari vivi, si tratta certamente di giovani Loxosceles rufescens. La tua segnalazione è di indubbio interesse, la distribuzione per il Nord Italia di questa specie non è ancora ben delineata ma un amico disinfestatore mi ha detto di averli rinvenuti in appartamenti a Milano.

 

Mi autocito, su un altro forum ho risposto proprio oggi ad un utente che aveva lo stesso tuo dubbio in merito a eventuali disinfestazioni o su come gestire la cosa:

 

se in tutto il periodo estivo (maggio-settembre) hai indagato e hai avvistato meno di 3-4 ragni, direi che non è necessario far molto; considera che quello estivo è tendenzialmente il periodo di maggiore attività e "visibilità" di questa specie e per qualche sporadico esemplare l'unica cosa che mi sento di consigliarti è prudenza. Ad esempio quando ti appoggi o metti le mani in anfratti di casa (sotto mobili, tra oggetti stipati e "dimenticati" per lunghi periodi) o quando riutilizzi coperte, vestiti o scarpe che non usavi da molto e magari erano in qualche angolo poco frequentato dell'appartamento. O se ti sdrai su un divano o un letto lasciato in garage da mesi. [...] scuoti ovviamente bene i vestiti prima di indossarli. Farsi mordere da questa specie è difficile, praticamente il morso avviene solo se il ragno viene schiacciato inavvertitamente a pelle nuda: come ultima difesa, morde la superficie con cui è a contatto.

 

 

Ovviamente non voglio in alcun modo sostituirmi alla ASL e, se lo ritieni necessario, è bene approfondire. Per quanto riguarda l'articolo dell'ospedale Niguarda, trovo sia un po' troppo allarmistico e, sulla presenza di Clostridium sui cheliceri e nelle ghiandole velenifere di Loxosceles rufescens, ad oggi non ci sono conferme rese pubbliche; studi in merito erano stati invece fatti su una specie sudamericana, Loxosceles intermedia.

 

Sulla correlazione con i pesciolini d'argento: L. rufescens e i tisanuri hanno una predilezione per ambienti/rifugi simili e di certo Lepisma e Ctenolepisma sono prede piuttosto abituali del ragno; far diminuire gli insetti in giro per casa potrebbe essere un po' d'aiuto a limitare il numero dei ragni che se ne nutrono (anche se si parla di ragni che resistono mesi e mesi senza cibo).

 

Se hai domande specifiche chiedi pure. ;)

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille per il tuo riscontro. :4fuu9h1:

 

La mia idea allo stato attuale è di parlare con un disinfestatore professionista che venga a dare un'occhiata all'appartamento per valutare come procedere. Penso che l'occhio di un esperto possa vedere cose che a me sfuggono.

 

Alcune cose che farò di sicuro consisteranno nel fissare/riparare battiscopa e fessure nelle pareti, e nel pulire regolarmente gli spazi sotto e dietro i mobili. Tra l'altro penso possa essere utile spostare leggermente i mobili durante la pulizia (tre dei quattro esemplari che ho trovato vivi sono riuscito a vederli solo dopo aver spostato mobili o scatole dietro cui si nascondevano).

 

Se nei prossimi giorni dovessi individuare altri esemplari, vi terrò aggiornati.

 

Saluti

Angelo

 

 

 

 

 

Edited by Angelo
Link to comment
Share on other sites

In merito, ti dico una cosa: io in casa li trovo sotto i mobili - e non intendo sul pavimento - ma sotto il mobile stesso, arrampicati nello spazio interno del piede adiacente al suolo. Una volta, ribaltando un piccolo comodino in legno, vi ho trovato sotto due femmine; altri esemplari son venuti fuori guardando con una torcia sotto una credenza e vi erano anche degli ovisacchi schiusi. Quindi, se il mobile ha inferiormente uno spazio vuoto che consente al ragno di stabilirsi lì, controlla bene anche il mobile e non solo pareti e pavimenti.

 

Se ti va aggiornaci sugli sviluppi. ;)

Link to comment
Share on other sites

Questo ritrovamento per me è molto interessante perchè io che abito a 10km da Milano non ne ho mai trovati in casa, nemmeno in questi giorni in cui abbiamo svuotato una stanza in disuso da parecchio tempo per riarredarla...qui si vedono solo Pholcidae e al massimo qualche Zoropsis

Link to comment
Share on other sites

Ultimo aggiornamento: ho individuato un ulteriore esemplare vivo ma non sono riuscito a fotografarlo in quanto si è nascosto molto velocemente. Inoltre ho rinvenuto quelle che credo essere exuviae del ragno, una sotto un comodino e almeno quattro sotto il mobile della cucina (vedere le foto sotto - sono riconducibili ai loxosceles?). Altre exuviae le avevo trovate vicino ai ragni ma non le ho fotografate.

 

un saluto :)

 

 

2015_08_28-10_23_48_db4a1.jpg

 

 

2015_08_28-10_29_23_bffe3.jpg

Edited by Angelo
Link to comment
Share on other sites

  • MattiaPof changed the title to Milano (MI) - Loxosceles rufescens

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Filippo Bettio
      Data: 4/10/2023 - 21:00
      Luogo: Montebelluna (TV)
      Posizione/Micro-habitat: Muro
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Salve a tutti, non me ne intendo di ragni, ma ho visto che molti qui si.
      Vorrei identificare questo ragno che si trovava sul mio muro, cercando mi sembra un ragno violino ma non ne sono sicuro.
      Grazie Mille!


       
    • By mammifero85
      Data: 21/4/2023 - 16:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Sottoscala, sulla parete dietro uno scatolone
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) Sera a tutti,
      oggi spostando uno scatolone in fondo al sottoscala, dentro casa, ho notato una vecchia conoscenza: Loxosceles rufescens.
      Circa 1cm di corpo, dal sederone direi una femmina adulta. Spero non ci sia pure il maschio nei dintorni.

    • Guest Andressa Da Costa Pacifici
      By Guest Andressa Da Costa Pacifici
      Data: 16/6/2022 - 8:00
      Luogo: Terranuova Bracciolini (AR)
      Posizione/Micro-habitat: Casa, residence con travi
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Buongiorno,
      Di recente ho trovato in un appartamento nel residence dove vivo degli esemplari che mi sembrano somigliare al famigerato ragno violino. Ho catturato già due ragni dalle dimensioni più grandi, circa 4cm ad occhio con le zampe ma purtroppo non le ho fotografate ma solo attentamente osservate e paragonate alle varie immagini ritrovate su internet abbastanza da farmi prendere dal panico. Queste foto le ho fatte questa mattina dopo aver messo delle piccole trappole con la colla esattamente dove avevo trovato gli altri due. La mia ansia nasce dal fatto che sto trovando dei piccoli ragni simili e ho paura che la casa sia infestata. Sono anche in gravidanza e purtroppo non riesco più a dormire e non so cosa fare. Vorrei sapere se qualcuno gentilmente potrebbe dirmi da queste immagini di scarsissima qualità (e mi scuso) che tipi di ragno possano essere e in caso cosa fare. Non amo i ragni ma fino ad ora ci ho convissuto tranquillamente. È l'idea di avere il ragno violino in casa in concomitanza con un periodo particolare della mia vita che mi fa stare un po' in pensiero. 
      Vi ringrazio


    • By matteoprontera
      Data: 26/5/2022 - 11:00
      Luogo: Castrignano del Capo (LE)
      Posizione/Micro-habitat: Nella fessura di una porta
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Buongiorno, qualcuno potrebbe confermare che si tratti di un ragno violino? Credo di averlo anche toccato inavvertitamente (si mimetizzava col colore del legno). Sarebbe la seconda volta che me lo ritrovo in casa nell'arco di 3 anni (sempre nel mese di Maggio tra l'altro). 

    • By Alessandro Abù Rossi
      Data: 29/03/2022 - 2:00
      Luogo: Palestrina (RM)
      Posizione/Micro-habitat: Piastrella del muro del bagno
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Salve a tutti, ieri notte ho avuto un incontro con questo ragno qui, entrando in bagno.
      Da me è stato identificato come un possibile Ragno violino, vista l'ora e l'ambiente dove è stato trovato (in bagno) ma sono piuttosto incerto essendo in effetti simile anche alla tarantola europea (per via del disegno sul corpo, e le zampe più tozze ed articolate di un Loxosceles, insomma a mio avviso più simili ad una piccola tarantola).
      La dimensione dovrebbe essere circa 4-5 cm zampe incluse in foto (la mattonella su cui sta è alta 25cm e larga 20).

      e foto ravvicinata

      Chiedo scusa per la foto ma essendo notte fonda non ho avuto modo di fare meglio (il telefono è quello che è). senza flash non si vedeva alcun che.
      Comunque stamattina ho ispezionato alcuni anfratti possibili e dietro un battiscopa allentato ho individuato quella che potrebbe essere la tana, dalla foto dovrebbe essere visibile una leggerissima tela (un po' incerto su questa cosa, potrebbero anche essere peli del cane) che ricopre un po' a caso le cimici smangiucchiate, che in effetti per aspetto e posizione ricalca quella di un Loxosceles rufescens, mentre so che le tarantole stanno tra l'erba - cosa possibile visto che ho dei grandi vasi sul terrazzo, e di ragnetti ne ho visti fuori.


      Grazie in anticipo per qualunque risposta!
      Non ho modo di farne altro visto che ho esiliato l'animaletto nel terrazzo fuori di casa (dovevo davvero andare in bagno!)
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.