MiaWallace Posted August 9, 2015 Report Share Posted August 9, 2015 Data: fine Luglio 2015Luogo: Altopiano di Folgaria (TN); 1170 m s.l.m.Posizione e microhabitat: Fra i sassi che circondano un piccolo lago artificiale.Dimensioni del ragno: 1,5 cm (escludendo le zampe). Altra piccola curiosità: ecco qui una piccola "diatriba" fra questo ragno e una formica. In questa zona ci sono davvero molti ragni di questo genere e rane. Si tratta di un piccolo lago artificiale fra le montagne: http://www.sws.it/wp-content/uploads/2013/03/Passo_Coe_2-1024x573.jpg La temperatura in questo luogo varia, in questa stagione, dai 10°C ai 30°C. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 9, 2015 Report Share Posted August 9, 2015 Bello, ma sei sicuro della dimensione? La formica dovrebbe essere enorme. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted August 9, 2015 Report Share Posted August 9, 2015 E' una tipica Pardosa amante degli specchi d'acqua, probabilmente Pardosa saturatior o Pardosa wagleri. Questo lavoro, sebbene un po' datato, presenta osservazioni etologiche/ecologiche interessanti su queste due specie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MiaWallace Posted August 9, 2015 Author Report Share Posted August 9, 2015 Mille grazie!! @Lasiodora: si, sono sicurissima, le formiche in montagna sono molto più grandi rispetto a quelle di campagna e di collina. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 9, 2015 Report Share Posted August 9, 2015 Mille grazie!! @Lasiodora: si, sono sicurissima, le formiche in montagna sono molto più grandi rispetto a quelle di campagna e di collina. Ok, comunque il mio nick è Darko, lasiodora è il "grado" Link to comment Share on other sites More sharing options...
MiaWallace Posted August 10, 2015 Author Report Share Posted August 10, 2015 Oddio!!! ahahaahah scusami tanto Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted August 10, 2015 Report Share Posted August 10, 2015 La formica sembra del gruppo rufa, molto frequente in montagna, dove fa grossi mucchi di aghi di conifere sopra il formicaio. Teniamo presente che anche il ragno è piccolo. Strano che sia riuscita a prendergli la zampa. Sono ragni velocissimi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MiaWallace Posted August 10, 2015 Author Report Share Posted August 10, 2015 @Elleelle la tipologia di formica è esattamente quella. Infatti nei boschi di quella zona i formicai sono esattamente come da te descritti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now