[cerco] Scolopendra cingulata baby
Moderatori
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By Funky94
Salve,non so se sono OT ma voglio provarci...sono di Milano e pochi giorni fa ho sessato le mie 3 migali,sono tutte femmine,cercavo qualcuno con dei maschi per fare accoppiarle...tengo a precisare che a parte due sling di numero a specie il resto potrà tenerli la controparte...le specie che ho sono :
- Lasiodora parahybana
- Poecilotheria ornata
- Chilobrachys dyscolus
Zona Milano e Dintorni
[Se Ho Sbagliato Sezione Mi Scuso]
Ps : Non E’ Un Annuncio di Compravendita di Specie Non Detenibili...
-
By Funky94
Salve a tutti,mi presento...
Mi chiamo Davide,ho 24 anni (perito agrario) e sono un neofita,oggi dopo aver parlato a lungo con un eccellente allevatore della mia zona , ho acquistato il mio primo esemplare di migale, una Chilobrachys Sp Blue Vietnam (amore a prima vista) , oltre ciò allevo rettili,sauri,serpi,fasmidi ed insetti da pasto
Spero di riuscire ad allevarla bene questa piccola creatura blu
Purtroppo non sono riuscito a fotografarla poiché si è infossata la mia sling (o mio)
Ho avuto precedenti con ragni nostrani in valle da me in Trentino (classica età d infanzia quando prendevi bei bestioni enormi fra le mani senza rendertene conto)
Mi sono iscritto qua per leggere,partecipare ed imparare
Ps : una curiosità mia,una locusta migratoria small misura 5mm quanto una acheta domestica small...possono andare bene anche loro (locuste) come pasto per gli sling ?
-
By Akumu
Salve a tutti! Sono nuovo sul forum e scrivo per chiedervi alcuni consigli dal momento che vorrei cimentarmi nell'allevamento (non riproduzione) di scolopendre, e la mia attenzione è subito caduta sulle specie americane e sudamericane come s. alternans, s. gigantea e anche le specie asiatiche come la bellissima ethmostigmus trigonopodus.
Ovviamente per quanto riguarda il terrario mi sono già procurato la classica scatola di plastica trasparente alta 60 cm e profonda 40 cm, l'areazione consiste in tanti piccoli fori sul coperchio, anche se inizialmente l'idea era quella di tagliare un buco nella plastica e fissare una zanzariera tesa in modo da garantire più ventilazione ma ho pensato che la scolopendra potesse eventualmente romperla "rosicchiandola".
Premettendo di aver già letto numerose nozioni e basi sull'allevamento e stabulazione generale delle scolopendre, volevo sapere se esistono alcune regole specifiche (soprattutto riguardo alla temperatura e all'umidità) che si applicano esclusivamente alle specie tropicali come quelle elencate sopra, poiché in caso non riuscissi a reperirle, potrei sempre andare alla ricerca di una specie nostrana come s. cingulata, la quale suppongo che se la cavi bene con le temperature italiane anche senza riscaldamento.
Grazie mille in anticipo!
-
By Elena Regina
Scolopendra cingulata, Latreille 1829 ♀,♂
Roma, 25-V-2017, TBL ♀120 mm, ♂110 mm. E. Regina legit.
Ieri ho osservato questa magnifica coppia in una pineta di un parco urbano di Roma, sul terreno sottostante due sassi piatti, a distanza di pochi cm l'una dall'altro. Sotto il sasso dove si trovava la femmina, nei pressi dell'imboccatura di una galleria nel terreno, erano presenti circa 15 uova, alcune delle quali schiuse; la femmina potrebbe essere ancora feconda, plausibilmente proprio di questo maschio. Ho provvisoriamente sistemato gli esemplari separatamente, in 2 contenitori in HDPE trasparente, L18W18H9(cm), con uno strato base di circa 1 cm di terra umida e nebulizzata costantemente, ed un rettangolino di cartone adibito a rifugio diurno. Finora le ho nutrite esclusivamente con piccoli frammenti di carne di pollo cotta, che hanno divorato avidamente in brevissimo tempo. Il poco che so di questa specie è che è carnivora, predatoria, prevalentemente notturna (sebbene non lucifuga), estremamente igrofila, e che in condizioni ottimali è in grado di raggiungere una lunghezza massima di 25 cm; non so quanto a lungo vivano, in natura o in cattività. Qual'è il modo migliore di procedere con l'allevamento in questo caso? E' possibile la riproduzione in cattività? Quali potrebbero essere le dimensioni minime di un terrario, necessarie e sufficienti a contenere entrambi gli esemplari ed a farli eventualmente accoppiare, evitando nel contempo che si sbranino a vicenda?
-
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now