Data: 17/9/2020 - 22:00
Luogo: Tezze sul Brenta (VI)
Posizione/Micro-habitat: Garage Precisamente su un vecchio telo in disuso
Dimensione corpo: Media (10-20mm)
Salve,
Sono un nuovo membro anche se da un po leggo per curiosità il sito.
Comunque, venendo al sodo, ho trovato questo "piccolino" in casa mia, e mi piacerebbe provare ad allevarlo. Ovviamente prima vorrei sapere se è una specie pericolosa (Anche se non credo) in quel caso vorrei avere indicazioni su come gestirla. Nel secondo caso se fosse innocuo, come dicevo, vorrei provare a prendermi cura di lui. E quindi chiedevo di indirizzarmi a qualche discussione sul forum o sul sito, che spiega come fare. Non vorrei rubarvi troppo tempo con le mie richieste e vi ringrazio per l'attenzione che mi avete dedicato.
Grazie a chiunque abbia letto!
Data: 1/5/2019 - 23:00
Luogo: Arco (TN)
Posizione/Micro-habitat: Davanti all’entrata del condominio, sulla parete
Dimensione corpo: Media (10-20mm)
30/04/19 ore 23.30 circa, sereno/poco nuvoloso.
Arco (TN), campagna poco distante dalla città, 70 m s.l.m.
Sulla parete all’entrata di un piccolo condominio. Ex ristorante, sotto l’insegna luminosa (ormai spenta) intorno alla quale ho notato tanti (troppi 😰) nidi.
Dimensioni del corpo: sono sia piccoli che grandi, variano da 0.5/7 mm a 1.3/1.5 mm.
Ogni sera, tornando da lavoro (orario che può variare dalle 22 alle 00) la parete dell’entrata (di fianco al portoncino) è invasa da questi “simpatici” animaletti. 🤓
Saranno, ogni sera, almeno 15/20 ragni di questo genere (per lo meno fin dove arriva la mia vista...).
Avrei bisogno di identificare questi ragni, per sapere se possono essere pericolosi.
Data; 21 giugno 2015, ore 1.40, notte, nuvoloso a tratti
Luogo: base del monte Palanzana, Viterbo, Lazio. Trovato dopo essermi inoltrato circa 1km all'interno del bosco seguendo il sentiero principale.
Posizione e microhabitat: stava fermo al centro della sua ragnatela testa tra i rami di un piccolo albero e gli arbusti a terra. Nella zona è presente vegetazione molto varia grazie ad un piccolo ruscello che scorre a poche centinaia di metri da li. Molto umido.
Dimensioni del ragno: circa 20-25mm di lunghezza del corpo e 40-45 di apertura delle zampe.
Purtroppo ho solo questa foto venuta bene ma posso aggiungere che il ragno era molto tozzo e non particolarmente agile a muoversi sulla sua tela, inoltre aveva le zampe coperte di piccoli peli rigidi verso l'esterno.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now