Jump to content

Araneae dal Costa Rica


Recommended Posts

In questo topic inserirò gradualmente alcuni degli incontri che farò nei prossimi due mesi in Costa Rica. Spero sia cosa gradita e chi volesse aiutarmi nelle identificazioni lo faccia senza scrupoli!

Iniziamo con qualcosa di totalmente esotico...alcuni Hersilidae, molto frequenti sulla corteccia degli alberi e molto veloci.


2016_03_15-18_57_30_2dc92.jpg


2016_03_15-18_58_11_d8bca.jpg


2016_03_15-18_58_38_3d930.jpg




questo dovrebbe essere un Selenopidae. Specie molto frequente su corteccia ma anche sui fabbricati.

2016_03_15-18_58_55_d0adb.jpg

​​

2016_03_15-18_59_06_c9012.jpg


Link to comment
Share on other sites

Spettacolo! :blink: Il primo ha delle filiere da record, chissà che ingombro portarsele dietro... ^_^

Aiuti sull' identificazione purtroppo non so dartene su ragni esotici, e poi sei molto più esperto tu in generale...

Potrei solo essere d' accordo con te sui Ctenidae... Per curiosità dove li hai rinvenuti questi ultimi? Folto della foresta, o ai bordi in ambiente antropizzato?

Link to comment
Share on other sites

Un simpatico Loxosceles sp. rinvenuto in una grotta dopo 17m di discesa verticale.

2016_03_15-19_03_22_af1f1.jpg



Questi ragni si rinvengono in gran quantità di giorno sui sassi e tronchi in riva ai torrenti, arrivano fino alle rocce in circondate dall'acqua sfruttando la tensione superficiale.

2016_03_15-19_03_47_5bd7d.jpg


2016_03_15-19_04_08_24ea2.jpg



Questo mi sembra uno Scytodidae, ma si trovava su una tela. Non sono sicuro al 100% che fosse la sua.

2016_03_15-19_04_36_0a6af.jpg


2016_03_15-19_04_57_29322.jpg



Questo era grande intorno al centimetro, si era rifugiato tra delle scarpe su un portico. Dipluridae?

2016_03_15-19_05_18_391b4.jpg

​​

2016_03_15-19_05_39_acfea.jpg


Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Grandi foto!

Gli Hersiliidae dovrebbero essere del genere Neotama, i Selenopidae del genere Selenops (l'unico genere neotropicale per ora). Gli Ctenidae sono effettivamente dei giovani Cupiennius, mentre il terzo Salticidae (verde) appartiene al genere Lyssomanes.

Poi il ragno acquatico è sicuramente un Pisauridae, uno tra Dolomedes (ma ce poco/nulla segnalato per il centro america) o Thaumasia, genere legato all'acqua centro-sudamericano.

Per quanto riguarda lo Scytodes, in realtà molte specie tropicale sono legate alla tela, sopratutto quelle con habitus "alla-Pholcus".

Sul Dipluridae non ti saprei dire altro, però spero tu abbia fatto altre foto al Deinopis da condividere. :D

Link to comment
Share on other sites

Il Deinopis che ho postato errava sulla vegetazione di giorno, quest'altro cacciava sulla sua tela di notte, ma disturbato dal nostro passaggio ha abbandonato la sua "rete da pesca" per fingersi un rametto. Spero di riuscire prima o poi a fotografarlo in posa di caccia.


2016_03_15-19_08_39_4ed85.jpg


2016_03_15-19_08_56_9aff6.jpg



2016_03_15-19_09_11_518a1.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.