Citizen Posted May 4, 2014 Report Share Posted May 4, 2014 Ciao a tutti, mi sono appena presentato nell'apposita sezione. Stamattina mentre aprivo il rubinetto della doccia (ringrazio di essermi accorto in tempo della presenza dell ospite), ho visto e preso un inquilino che si calava giù per la vasca (Ho trovato la sua tela, tra le barre in ghisa del termosifone). A occhio e croce sembrerebbe appartenere ai salticidae, chiedo a voi esperti per l'identificazione precisa, grazie a tutti Data: 4 maggio 2014, 20 gradi, ore 12.00 circa; Luogo: città di Milano, est della città; Posizione e micro habitat:si stava calando con la sua tela dal tubo della doccia verso il fondo della vasca; Dimensioni: body: 5-6mm, legspan: 1cm (misurato mentre si trovava sul fondo del contenitore trasparente), aggiungo che nell'ultimo scatto la vite cromata che vedete alla sua sinistra ha un diametro di 1,2cm https://imageshack.com/i/n6se3xj https://imageshack.com/i/nhor9dj https://imageshack.com/i/ndyilyj https://imageshack.com/i/n88pspj Link to comment Share on other sites More sharing options...
spidermauri18 Posted May 5, 2014 Report Share Posted May 5, 2014 Confermo la famiglia ma non azzardo il genere. Comunque la tela che hai trovato tra le barre del termosifone non credo sia sua in quanto questi ragni sono erranti e non costruiscono tele . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Citizen Posted May 5, 2014 Author Report Share Posted May 5, 2014 Quindi ho altri inquilini in casa? Ho controllato e non ho visto ragni ieri pomeriggio, proveró a ricontrollare stanotte Il salticidae che ho postato lo sto tenendo in un piccolo terrario che gli ho creato, ieri sera ho catturato una zanzara viva e per la prima volta ho potuto vedere dal vivo la tecnica di caccia di questa famiglia di aracnidi, che spettacolo, letteralmente è saltato addosso alla sua preda e l'ha subito immobilizzata affondando i cheliceri l'ho anche visto bere, ho messo una goccia d'acqua in un angolo e dopo un paio d'ore passandoci vicino si è fermato per attingere alla fonte. Ho un'ultima domanda, dall'addome direi che si tratta di un maschio, convenite? Link to comment Share on other sites More sharing options...
filippo Posted May 5, 2014 Report Share Posted May 5, 2014 A me sembra un giovane di Philaeus chrysops, ma attendi pareri più autorevoli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Citizen Posted May 5, 2014 Author Report Share Posted May 5, 2014 Ti ringrazio, eventualmente comunque, qualunque sia la specie dovrebbe essere una femmina giusto? È una tesi che sostenevo dati i colori spenti che contraddistinguono le femmine dei salticidae, in più ha dimensioni credo troppo elevate per essere maschio. Se cosi fosse peccato perche avrei preferito un maschio, avendo la passione per la fotografia e avendo gia fotografato da distanza millimetrica altri aracnidi mi sarebbe piaciuto riprendere i bellissimi colori di questa famiglia! Comunque sia resta affascinante da ammirare mentre caccia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spleen21 Posted May 5, 2014 Report Share Posted May 5, 2014 Be' il maschio diventa colorato solo con l'ultima muta! Infatti io una volta tenni un esemplare con la convinzione che fosse femmina e qualche giorno dopo mi ritrovai uno stupendo maschietto rosso fiammante Link to comment Share on other sites More sharing options...
Citizen Posted May 5, 2014 Author Report Share Posted May 5, 2014 Spleen21: mi hai incentivato a continuare l'allevamento di questo simpatico ospite, per ora lo stavo tenendo per fotografarlo, se veramente è maschio spero di allevarlo fino all'ultima muta davvero, chissa! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted May 6, 2014 Report Share Posted May 6, 2014 Io non so perchè non riesco a vedere le foto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Citizen Posted May 12, 2014 Author Report Share Posted May 12, 2014 Io non so perchè non riesco a vedere le foto Ciao a tutti nuovamente, allego delle foto scattate con la mia Nikon, in questo modo si vedono più dettagli, magari si può capire se sia maschio, femmina, o si potrebbe determinare meglio la specie. Lo sto allevando in un piccolo terrario che ho dedicato a lui, fino ad ora ha predato una piccola falena, e due zanzare. Mi affido a voi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
AnDrO Posted May 13, 2014 Report Share Posted May 13, 2014 non penso si possa aggiungere niente riguardo al sesso... Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted May 13, 2014 Report Share Posted May 13, 2014 Sì. E' un Philaeus chrysops abbastanza giovane e quindi indifferenziato. Quanto alla tela, questa specie costruisce dei bozzoli protettivi di tela soffice. Link to comment Share on other sites More sharing options...
otticobiondo Posted May 14, 2014 Report Share Posted May 14, 2014 Io posso solo aggiungere che hai fatto delle ottime foto! Posso chiederti che tipo di Nikon hai usato? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Citizen Posted May 16, 2014 Author Report Share Posted May 16, 2014 Io posso solo aggiungere che hai fatto delle ottime foto! Posso chiederti che tipo di Nikon hai usato? Vi ringrazio tutti, beh allora non mi resta che aspettare, spero mi sorprenda rivelandosi con la sua ultima muta guarda uso la mia solita Nikon D3100, un modello di fascia consumer, entry level, relativamente economico rispetto agli altri modelli del brand. Tuttavia, come dico sempre, non importa che attrezzatura si ha, ma come la si usa. Sono da sempre appassionato alla fotografia, e scatto ormai da 7 anni senza interruzione, proprio ieri ho fatto uno shooting per un'opera teatrale. Per scattare ho usato la lente 18-55mm, e voi direte, come, sembra un obiettivo macro!?! C'è un piccolo trucco, diciamo così. Con macchine fotografiche che danno la possibilita di cambiare le ottiche, comprando un semplice anello che si avvita davanti all obiettivo, possiamo in poche parole attaccare l obiettivo al "contrario"; in questo modo in parole povere possiamo invertire il gruppo delle lenti (Con un obiettivo macro grosso modo, possiamo scattare da distanze ravvicinate proprio perchè il gruppo lenti è (In realtà non è proprio così) invertito rispetto a una normale lente) e di conseguenza invertiamo il fattore di ingrandimento. Vi dico questo perchè è la tecnica che uso, dato che le ottiche macro che permettono di scattare da distanze ravvicinate, non sono economici bensì tutt'altro. Perciò spero di aver dato un suggerimento a qualcuno che vorrebbe fotografare e carpire più dettagli possibili dai propri amici a otto zampe (Ma ho visto che qui sul forum, esistono già dei fotografi a dir poco spettacolari) Link to comment Share on other sites More sharing options...
otticobiondo Posted May 16, 2014 Report Share Posted May 16, 2014 Io sono un pivello che ha sempre usato una compattina Canon Ixus55 da 5.0 mp, vecchia ormai di 10 anni, ma chissà che un giorno non salga di grado con una come la tua, magari... E nel caso farò prezioso il tuo consiglio del trucco di invertire le lenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now