Jump to content

Nogarole Vicentino (VI) - Metellina mengei


 Share

Recommended Posts

Salve,

pur in presenza di foto brutte sono arrivato alla convinzione che quello raffigurato è un maschio di Metellina mengei.

In base al Roberts per distinguerlo da M. segmentata si devono osservare tarso e metatarso della prima zampa: se è presenta una fila di peli eretti è M. mengei.

Dalle mie foto originali a forte ingrandimento (che non posto qui perché pur provando non riesco a renderla decente per l'inserimento) si intuisce in maniera abbastanza netta la presenza di questa fila di peli.

Si può allora confermare?

Grazie e buon anno a tutti.

 

Nogarole (VI), 700 m, 25 ottobre 2013, ore 16.30, giornata grigia, umida temperatura mite

Bl circa 5 mm

vari esemplari, di cui anche uno in predazione su Sirfide, nell'erba al bordo di una scarpata di una strada in mezzo al bosco

 

lxsh.jpg

 

6xc1.jpg

 

dkmb.jpg

 

9lss.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Nogarole Vicentino (VI) - Metellina mengei

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By @Lumumba
      Ho trovato questi simpatici millepiedi all'interno di un ceppo in via di disfacimento.
      Sono fotografati due esemplari:
      il primo se ne stava immobili, il secondo se ne andava bellamente a zonzo.
      Prima domanda: almeno la famiglia è giusta?
      Seconda: si può affermare che sono dei Polydesmus?
      Terzo: sono proprio la stessa specie?
      Grazie
       
      Cornedo Vicentino (VI), 140 m, 31 dicembre 2013
      dentro a un ceppo marcio
      lunghezza circa 15 mm
       
      Primo esemplare: quello fermo
       

       
      Secondo esemplare
       

       

       

    • By @Lumumba
      Salve,
      probabilmente in forum ci sarà qualcuno che si interessa anche a questi simpatici crostacei.
      Io c'ho provato, ma senza arrivare a qualcosa di concreto, avevo pensato anche al genere Porcellio, ma con mille dubbi.
      Attorno c'erano dei simpatici oribatidi.
      Grazie per l'interessamento.
       
      Cornedo Vicentino (VI), 190 m, 14 dicembre 2013, ore 13.30
      lunghezza circa 1 cm
      tra i sassi ai margini di un prato, in zona riparata ed ombrosa
       

       

       

       

       

    • By @Lumumba
      Salve,
      mentre facevo un giro per raccattare dati odonatologici ho avuto modo di vedere, per poco tempo, un imenottero che attaccava quello che mi pareva una giovane Argiope bruennichi, la sopraffaceva e poi se la portava via in volo, in località immagino ben distante, perché si è levata in volo ad una grande altezza.
      Mi hanno detto che dovrebbe trattarsi di un a Scelipron sp.
      Da quello che ho letto nella famiglia Sphecidae di solito non parassitano ragni, ma insetti, mentre di solito sono i Pompilidi a parassitare ragni.
      Che esperienze avete a riguardo voi?
      Grazie
       
      Arcugnano (VI), 40 m, agosto 2013
       

    • By @Lumumba
      Nei pressi di un ponte su un canale di irrigazione ho trovato decine di questi ragni.
      Il pattern dell'opistosoma e l'ecologia mi sembrano compatibili con Larinioides sclopetarius.
      Gli individui più grandi raggiungevano una considerevole taglia, sfiorando come BL i 15 mm.
      E' giusta la mia ipotesi determinativa?
      Grazie per l'attenzione.

      Cornedo Vicentino (Vi), 150 m, 13 aprile 2014, ore 16.20
      Bl max circa 15 mm
      Sotto ponte su canale di irrigazione



      ​​

      ​​

      ​​

      ​​


    • By @Lumumba
      Volevo sottoporre alla vostra attenzione questa Araniella.
      Come riportato in questo topic
      http://forum.aracnofilia.org/topic/16580-valdagno-vi-araniella-cucurbitina/page__hl__cucurbitina

      La distinzione tra A. cucrbitina e A. opisthographa è legata al numero di macchie nere marginali, 4 nel primo caso, 5 nel secondo.
      Però, come in questo caso, a me capita con una certa frequenza individui che non ne hanno alcuno.
      E quindi? Anche ad altri è capitato?
      Grazie per l'attenzione

      Cornedo Vicentino, Cereda (VI), 150 m, 30 marzo 2014, ore 14.30 circa
      scarpata erbosa
      BL 5 mm


      ​​

      ​​


×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.