Vai al contenuto

Euscorpius tergestinus - Maschio e femmina con prole


Messaggi raccomandati

Tempo fa Piergiorgio segnalò la presenza in Abruzzo di strani Euscorpius sp. dalla colorazione molto chiara, quasi traslucida. http://forum.aracnof...topic=8838&st=0

 

Confermai che anche nella mia zona, Umbria e Toscana, sono presenti e molto comuni Euscorpius con tale colorazione e con il passare del tempo ho raccolto alcuni campioni sia piu chiari che scuri, maschi e femmine. Ho mandato alcune spoglie ad Andrea e altre a Gioele che hanno potuto identificarli con certezza: Euscorpius tergestinus ! Un grazie doveroso a entrambi.

 

Se ne deduce quindi che la colorazione di tale specie presenta variabilità marcata anche all'interno della stessa popolazione.

 

Allego le foto di un maschio adulto rinvenuto in primavera 2010, con colorazione molto chiara.

 

eu02.jpg

 

 

 

 

A metà Novembre ho trovato all'aperto, sotto una fioriera, una femmina adulta dalla colorazione piu scura, forse la piu scura che abbia mai rinvenuto nella mia zona. Eccola mentre si ciba di una B.lateralis

 

eu01v.jpg

 

Era bella "gonfietta" quando l'ho trovata e speravo veramente fosse gia stata fecondata. Ha sempre avuto molto appetito e in questi mesi si è ulteriormente espansa finchè, tra ieri e oggi...

 

eu1i.jpg

 

eu2j.jpg

 

eu3r.jpg

 

Carini no? :D Non riesco a contarli ma sembrano un buon numero. La digitale non mi permette di fare meglio.

 

:4fuu9h1:

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti per le foto e auguroni per l'evento! :4fuu9h1:

Io a Roma li trovo più che altro scuri come la femmina anche se trovai anche uno chiaro come il primo eseplare che hai postato.

 

Visto che è un parto un pò precoce mi domandavo se l'avevi tenuta ad una temperatura relativamente alta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si Gioele, l'ho tanuta nella stanza riscaldata, con temperature oscillanti tra i 20 e i 24°C. Avevo pensato di tenerla a temperatura di casa, che poi è solo qualche grado sopra a quella esterna, ma poi l'ho messa sul primo scaffale dei terrari e li è rimasta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravissimo!

 

Questa è una specie che in quanto a colori non ha nulla da invidiare a blasonati esemplari esotici! :worthy:

Foto meravigliose!

 

 

 

Sarebbe interessante parlare un attimo anche di dimensioni. Intorno a casa mia di E. tergestinus non se ne trovano anche se in provincia dovrebbero essere presenti. Nei pressi della mia abitazione (forse anche per la contiguità con un bosco) sono molto abbondanti gli E. concinnus, che, come saprete, rientravano fino a qualche anno fa con E. tergestinus nel grande calderone di E. carpathicus species-complex. Ebbene, dopo vari rilevamenti, ho riscontrato che la taglia media di E. concinnus è sensibilmente inferiore ad E. italicus con cui coesiste. Ho registrato il dato massimo di 37/38 mm per un maschio adulto. Mi chiedo quindi quali siano le dimensioni standard e massime che avete notato in E. tergestinus e se siano presenti in zone popolate anche da E. italicus.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ne parlavo qualche tempo fa con Gioele: non ho mai misurato gli esemplari di E.tergestinus rinvenuti, e se definiamo un metodo univoco di misurazione (cheliceri-telson?) potrò farlo senza problemi in futuro, ma mi sembrano piccoletti rispetto ad altri che incontro, probabili E.italicus.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 12/03/2011 at 17:20, Kaiser Scorpion ha scritto:

Bravissimo!

 

Questa è una specie che in quanto a colori non ha nulla da invidiare a blasonati esemplari esotici! :worthy:

Foto meravigliose!

 

 

 

Sarebbe interessante parlare un attimo anche di dimensioni. Intorno a casa mia di E. tergestinus non se ne trovano anche se in provincia dovrebbero essere presenti. Nei pressi della mia abitazione (forse anche per la contiguità con un bosco) sono molto abbondanti gli E. concinnus, che, come saprete, rientravano fino a qualche anno fa con E. tergestinus nel grande calderone di E. carpathicus species-complex. Ebbene, dopo vari rilevamenti, ho riscontrato che la taglia media di E. concinnus è sensibilmente inferiore ad E. italicus con cui coesiste. Ho registrato il dato massimo di 37/38 mm per un maschio adulto. Mi chiedo quindi quali siano le dimensioni standard e massime che avete notato in E. tergestinus e se siano presenti in zone popolate anche da E. italicus.

 

 

Guarda io solitamente prendo le misure dall'inizio del carapace (senza i cheliceri che possono essere più o meno all'esterno) fino all'ano perche solitamente gli scorpioni non tengono il telson allungato e la differenza tra i sessi del telson sfalserebbe un pò, però prendo anche la misura totale e di ogni divisione del corpo quindi posso dire che gli E. tergestinus da me misurati a Roma vanno dai 28/29 mm( più che altro femmine) a 34/35 mm anche questa femmina, i maschi solitamente sono da appena sopra i 30/31 mm a circa 35 mm. Il più grande esemplare misurato è una femmina che mi mando Carlo provenienza Umbria confine Toscana, ed era 35/36 mm.

Io li ho trovati sempre in città dove altre specie difficilmente riuscirebbero a resistere o perlomeno non vengono trovate solitamente ma ho letto che in una zona boschiva con ruderi "convive" con l'E. italicus anche se quest'ultimo è trovato più all'esterno.

 

Per quanto riguarda l'E. concinnus gli esemplari da me misuratoi sono tutti di piccole dimensioni (anche in paragone con l'E. tergestinus o E. sicanus) con maschi solitamente più piccoli delle femmine, per capirci la maggior parte delle femmine non arriva ai 30 mm per non parlare dei maschi che arrivavano addirittura a 23/25 mm (adulti). Forse è una differenza geografica o chissa una sottospecie non segnalata o non ancora riconosciuta, comunque malgrado queste misure in alcuni luoghi (boschi) ho trovato anche l'E. italicus (si parla di due/tre metri di distanza) anche se in numero visivamente ridotto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..