mirco88pa Posted June 25, 2010 Report Share Posted June 25, 2010 Salve a tutti ragazzi, scrivo perchè su un'altro forum mi è stato detto che i miei sling (Presunti Hogna radiata) in realtà potrebbero essere delle Lycose sp. Luogo di ritrovamento: Altavilla Milicia (Pa) - Sicilia Substrato: su un marciapiede in cemento, nei dintorni ghiaietto e terra Dimensione: 1 cm circa di solo corpo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted June 25, 2010 Report Share Posted June 25, 2010 Sicuramente non è Hogna radiata. Per determinare se è Lycosa sp. o Allocosa sp. ci vuole qualcuno più esperto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirco88pa Posted June 25, 2010 Author Report Share Posted June 25, 2010 Secondo me la disposizione oculare è quella di Hogna radiata, le Alopecose hanno gli occhi più grossi più distanti rispetto alle Hogna. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted June 25, 2010 Report Share Posted June 25, 2010 Pronto ad essere smentito : dico Allocosa sp . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted June 25, 2010 Report Share Posted June 25, 2010 Lycosa sp. Per le dimension degli occhi mediani superiori, laterali superiori e per il pattern prosomiale Per un confronto: http://static.flickr.com/61/253654331_671ceddf46.jpg Qui si può vedere che il pattern prosomiale non subisce un allargamento in prossimità degli occhi come in Lycosa. Inoltre gli occhi mediani superiori sono più distanziati che in Hogna radiata, per non parlare delle loro dimensioni. L'ipotesi di Jacopo e Luigi non è una castronata, la somiglianta tra Allocosa e Lycosa è notevole, però la prima è segnalata solo in Sardegna. Ps: la denominazione giusta è Lycosa tarantula Link to comment Share on other sites More sharing options...
vegeta Posted June 25, 2010 Report Share Posted June 25, 2010 io per qualche hanno ho allevato Allocosa oculata e ricordo che il cefalotorace non aveva una striscia bianca nel mezzo... se non ricordo male....poi non so se in sicilia ci siano esemplari? ps: per sicurezza sono andato a vedermi un pò di foto... in effetti non e di un unico colore però non ha nemmeno una striscia così evidente.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirco88pa Posted June 25, 2010 Author Report Share Posted June 25, 2010 Che confusione , ecco 2 foto magari vi possono servire per identificarlo meglio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted June 25, 2010 Report Share Posted June 25, 2010 Con quei due bei fanaloni.... Lycosa Non sei contento di averne una? Se vuoi dico che è Hogna radiata ps: guarda il pattern prosomiale, presenta come delle curve sui lati (per spiegarmi meglio, a mo' di nuvoletta fumettistica LOL ), è differente da quello di H. radiata. Inoltre guarda gli occhi laterali superiori, sono enormi. guarda qua: le differenze sono notevoli per le stesse caratteristiche da me elencate prima Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirco88pa Posted June 25, 2010 Author Report Share Posted June 25, 2010 Sei stato molto preciso nella spiegazione, adesso mi sorgono delle domande : - Come posso fare a capire realmente a quale specie del genere Lycosa può appartenere? - Che dimensioni può raggiungere? - Io fino a questo momento l'ho allevata come fosse un Hogna radiata, quindi adesso come mi devo comportare per l'allevamento? Non sei contento di averne una? Se vuoi dico che è Hogna radiata eheheh ne ho 4 e non una Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted June 25, 2010 Report Share Posted June 25, 2010 In Sicilia sono segnalate tre specie. L. tarantula L. narbonensis L. bedeli. Quanto misura l'esemplare? Comunque non è cosa semplicissima distinguere le specie perchè molte volte hanno una variazione cromatica accentuata. In ogni modo sono allevabili tutte e tre allo stesso modo. Io ti consiglierei di prendere del terreno dove hai trovato l'esemplare perchè non sempre questi ragni scavano la tana in cattività. Qui sul forum puoi trovare un bellissimo documento dell'utente hogna radiata, che ha allevato diverse Lycosa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirco88pa Posted June 25, 2010 Author Report Share Posted June 25, 2010 Beh gli esemplari misurano: 3 di loro sono circa 1cm di solo corpo, mentre uno è di circa 1,5cm di solo corpo. Beh diciamo che il substrato di ritrovamento è proprio il mio giardino , ed è terra mista a ghiaia. P.s ho già letto tutte le discussioni sul forum riguardante le Lycose. Che dimensioni raggiungono le 3 specie da te elencate? Se creo disturbo mi basta anche un link dove poter trovare tutte le informazioni necessarie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted June 25, 2010 Report Share Posted June 25, 2010 Ah sono ancora piccolini.. comunque le dimensioni di una femmina di L. tarantula, solo il corpo escluse le zampe, possono essere di circa 3 cm. L. narbonensis è circa sulle stesse dimensioni mentre L. bedeli è una specie semisconosciuta (è originaria del nord Africa) ps: non c'è disturbo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirco88pa Posted June 25, 2010 Author Report Share Posted June 25, 2010 Grazie mille per tutte le informazioni che mi stai dando... Diciamo che inizialmente ci sono rimasto parecchio male perchè non ho mai avuto la fortuna di allevare un Hogna radiata partendo sling, ma ho sempre avuto esemplari adulti. Siccome nella discussione sulla Lycosa tarantula postata dall'utente Hogna radiata (che giro di parole e di nomi ) leggevo che si trova solo in ambienti con terreno argilloso.. e beh da me proprio zero. Come avevo scritto prima l'avevo trovata su un marciapiede in cemento a confine con le pareti di casa (ed una l'ho trovata direttamente dentro casa). Della L. bedeli non ho trovato proprio niente nemmeno foto. Se si tratta di L. tarantula o L. narbonensis, posso solo essere felice visto che non ne ho mai viste e avere la fortuna di allevarle da sling sarà per me un'onore. Provvederò subito a cambiare il substrato e ad alzarlo di livello. P.s mi toccherà cambiare il nome a tutti i topic aperti scrivendo Hogna radiata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted June 25, 2010 Report Share Posted June 25, 2010 Io non so come sono gli altri esemplari da te trovati, magari sono davvero Hogna radiata. Se vuoi posta anche le foto degli altri esemplari Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirco88pa Posted June 25, 2010 Author Report Share Posted June 25, 2010 Ok ecco le foto: Questo è il primo esemplare (quello che dicevo in un'altra discussione che si è creato un tappo nell'entrata della tana) (il substrato è così umido perchè l'esemplare era posizionato nell'angolo umido del terrario). Secondo esemplare: Terzo esemplare: Il quarto esemplare è quello della discussione e del video . Ed ecco le foto del ritrovamento, sono stati trovati 3 in una notte e 1 nella notte successiva in cucina... i 3 trovati erano tutti sullo stesso marciapiede a distanza di 2 metri circa uno dall'altro. In foto c'è anche la tipologia di substrato presente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now