YuuKi CRoSS Posted December 17, 2009 Report Share Posted December 17, 2009 Ho provato a fare delle ricerche ma non ho scoperto niente (non sono un'esperta...) Devo sapere di che si tratta ma non so a chi chiedere... x°D Data: Dicembre 2009 Luogo: Italia meridionale (non posso scrivere altro) Posizione e microhabitat: in un angolo della casa Dimensioni del ragno: il corpo è sicuramente più piccolo di 5 mm Ecco una foto (lo so che non si vede bene, ma non sono riuscita ad ottenere una risoluzione più alta): Grazie a chi mi darà una mano!! ^^ Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted December 17, 2009 Report Share Posted December 17, 2009 Ciao, direi Oecobius sp, forse Oecobius annulipes. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bomba Posted December 17, 2009 Report Share Posted December 17, 2009 Dalla foto non si capisce molto ma dalle dimensioni e dal luogo del ritrovamento potrebbe trattarsi anche secondo me di Oecobius sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted December 17, 2009 Report Share Posted December 17, 2009 A me la foto sembra abbastanza eloquente. Non sono un esperto, ma questa volta non avrei dubbi su Oecobius sp. La ragnatela a coprire l'angolo del muro; la posizione con le zampe a raggera; il puntino scuro al centro del prosoma .... Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted December 18, 2009 Report Share Posted December 18, 2009 Oecobius sp. anche per me, la accendiamo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted December 18, 2009 Report Share Posted December 18, 2009 Concordo ovviamente con Oecobius sp. (e qui mi fermo). Per quanto riguarda O. annulipes, è una specie segnalata solo in Algeria. O. navus è una specie cosmopolita e molto comune in Europa, che venne precedentemente (ed erroneamente) identificata come O. annulipes. Link to comment Share on other sites More sharing options...
YuuKi CRoSS Posted December 18, 2009 Author Report Share Posted December 18, 2009 Grazie mille!! Ho fatto un giretto per casa ed ho notato che ce ne sono altri ancora più piccoli dello stesso tipo... xD Ma un ragno di questo tipo per quanto tempo vive? Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted December 18, 2009 Report Share Posted December 18, 2009 Concordo ovviamente con Oecobius sp. (e qui mi fermo). Per quanto riguarda O. annulipes, è una specie segnalata solo in Algeria.O. navus è una specie cosmopolita e molto comune in Europa, che venne precedentemente (ed erroneamente) identificata come O. annulipes. Grazie dell'informazione, sai mi sono affidato alla checklist, ma ormai e vecchia. Sapresti anche dirmi quali specie sono segnalate in Italia allora? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted December 18, 2009 Report Share Posted December 18, 2009 Grazie mille!! Ho fatto un giretto per casa ed ho notato che ce ne sono altri ancora più piccoli dello stesso tipo... xD Ma un ragno di questo tipo per quanto tempo vive? Sono ragni molto comuni nella case. Specialmente negli angoli dei muri e intorno alle finestre. Se non si insiste troppo col piumino per spolverare , vivono diversi mesi (non so se vivono più di un anno; qui bisogna sentire gli esperti). Sono ragni vivacissimi e divertenti da osservare. Se una formica inciampa nella loro ragnatela, escono a razzo e cominciano a correrle intorno a grande velocità per legarla. Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
YuuKi CRoSS Posted December 18, 2009 Author Report Share Posted December 18, 2009 Sono ragni molto comuni nella case. Specialmente negli angoli dei muri e intorno alle finestre. Se non si insiste troppo col piumino per spolverare , vivono diversi mesi (non so se vivono più di un anno; qui bisogna sentire gli esperti). Sono ragni vivacissimi e divertenti da osservare. Se una formica inciampa nella loro ragnatela, escono a razzo e cominciano a correrle intorno a grande velocità per legarla. Luigi Che forte!! Infatti li sto tenendo tutti d'occhio (con la lente di ingrandimento)! Quello della foto fa una cosa divertentissima: se batti un po' sul muro vicino a lui inizia a muoversi, fa il giro della ragnatela e torna esattamente come stava prima (nello stesso posto e nella stessa posizione)! xD Spero solo che riescano a procurarsi qualcosa da mangiare... mi dispiacerebbe se morissero per questo ç.ç Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted December 18, 2009 Report Share Posted December 18, 2009 Concordo sull'identificazione e confermo entrambe le situazioni descritte (sia il giro intorno per tornare nello stesso punto, sia la rapidità con cui immobilizzano la preda). Ho un breve filmato sul cellulare in cui si vede uno di questi tenaci predatori che cattura un coleottero con un volume 10 volte superiore al suo... Dopo qualche giro morde una zampa del coleottero e poi ricomincia a girargli intorno con il filo... Anche casa mia è piena. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted December 18, 2009 Report Share Posted December 18, 2009 O. navus, O. maculatus e O. cellariorum Link to comment Share on other sites More sharing options...
YuuKi CRoSS Posted December 19, 2009 Author Report Share Posted December 19, 2009 Ho notato una cosa strana: è da ieri sera che il ragno non fa più il giro e poi torna dove stava prima dopo che batto sul muro... che sta succedendo? non è che sta male perchè non trova niente da mangiare? ç.ç Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted December 19, 2009 Report Share Posted December 19, 2009 No. Secondo me ha capito che sei solo un maledetto rompiscatole e non ti prende più sul serio. Sono ragni piccoli, ma hanno il cervello fino! Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
YuuKi CRoSS Posted December 19, 2009 Author Report Share Posted December 19, 2009 Speriamo che sia così allora Ma come faccio a capire se riesce a mangiare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now