Jump to content

Recommended Posts

Ciao, sono nuovo, un po aracnofobico e sto cercando di farmela passare...

anche se a volte trovarmi involontariamente a contatto con i ragni non mi causa belle sensazioni... soprattutto quelli che si appiccicano loro e mio malgrado.... non li uccido ma cerco di allontanarli malamente.

ecco perchè gradierei col tempo arrivare a maneggiarli ed allevarli...

 

recentemente ho evitato per un pelo di travolgere una tela di cui non mi ero accorto, e la vista di un enorme argiope bruennechi verde e giallo a 3 cm dalla mia faccia non è stata una delle esperienze migliori... oltretutto il suo morso deve fare abbastanza male...

 

Insomma un ragno del genere non cercherei di maneggiarlo per adesso

 

Vorrei anche chiedere che tipo di ragno sia questo... sono indeciso tra una hogna radiata e una segestriidae sp.

 

http://it.youtube.com/watch?v=SVdpoacPZ1Q

 

Grazie

Link to comment
Share on other sites

Benvenuto!

 

E' molto difficile essere morsi da un Argyopes, a meno che non lo afferri con le dita; se intercetti la sua ragnatela, ti cammina addosso, ma forse non si rende neanche conto che sei un animale e cerca solo il modo per scendere.

Il ragno che hai ripreso è una Zoropsis spinimana; ragno facile da allevare, che non tesse una ragnatela vera e propria. A differenza dell'altro, questo, se lo infastidisci, si può mettere sulla difensiva e cercare di morderti.

Link to comment
Share on other sites

Ciao, sono nuovo, un po aracnofobico e sto cercando di farmela passare...

anche se a volte trovarmi involontariamente a contatto con i ragni non mi causa belle sensazioni... soprattutto quelli che si appiccicano loro e mio malgrado.... non li uccido ma cerco di allontanarli malamente.

ecco perchè gradierei col tempo arrivare a maneggiarli ed allevarli...

 

recentemente ho evitato per un pelo di travolgere una tela di cui non mi ero accorto, e la vista di un enorme argiope bruennechi verde e giallo a 3 cm dalla mia faccia non è stata una delle esperienze migliori... oltretutto il suo morso deve fare abbastanza male...

 

Insomma un ragno del genere non cercherei di maneggiarlo per adesso

 

Vorrei anche chiedere che tipo di ragno sia questo... sono indeciso tra una hogna radiata e una segestriidae sp.

 

http://it.youtube.com/watch?v=SVdpoacPZ1Q

 

Grazie

 

che brutta esperienza :blink:

comunque anchio quoto luigi e dico spinimana

ecco guarda ce la scheda su la sezione ragni locali sia del ragno che hai visto sul video

e sia su quello che ti è salito adosso

 

 

 

PS:a me una volta un lycosidae mi è entrato in bocca

Link to comment
Share on other sites

PS:a me una volta un lycosidae mi è entrato in bocca

 

Di sicuro non era una Lycosa.. (spero :blink: ) :unsure:

 

 

 

a boh non lo so,ero piccolo e l immagine ce l ho molto vaga pero posso dire che era di 1,5 cm

non so se era lycosidae o segestriidae comunque sicuramente uno dei due :unsure:

Link to comment
Share on other sites

A proposito di esperienze scioccanti, una volta sono stato punto da una vespa in una gengiva. :unsure:

Non c'entra niente con l'osservazione naturalistica. Stavo semplicemente mangiando un panino con la salsiccia in un prato; evidentemente, la vespa si era attaccata alla salsiccia e, quando ho dato il morso, si è sentita stringere e mi ha punto. :blink:

E' un'impressione sconvolgente sentire una fitta dolorosa mentre mangi un panino. Lì per lì non potevo pensare che fosse il veleno: ebbi la sensazione che mi avessero infilato un grosso chiodo nella gengiva. :unsure:

Link to comment
Share on other sites

ciao e benvenuto!quoto gli altri,il ragnio del video è una Zoropsis spinimana ,specie davvero comune in italia.aggiungo solo che,oltre ad essere molto difficile essere morsi da un' Argiope ,sarebbe comunque indolore.sia per le dimensioni dei cheliceri che penetrerebbero a fatica nella pelle sia per il suo veleno con effetti pressochè nulli sull'uomo :blink: .ciao

Link to comment
Share on other sites

salve a tutti! sono nuovo di questo forum e non sono esperto sui nomi dei ragni, ma a casa mia ne trovo sempre nuovi e strani che mi incuriosiscono. Oggi ad esempio ne ho trovato uno in bagno che era circa grande mezzo centimetro e largo uno, ma la cosa che mi ha sorpreso era il colore, bianco con due strisce marroni perfettamente simmetriche. Purtroppo inconsciamente l' ho ucciso e buttato via. se volte posso ancora fargli una foto da morto... ma non so se è la stessa cosa

Link to comment
Share on other sites

A proposito di esperienze scioccanti, una volta sono stato punto da una vespa in una gengiva. :lol:

Non c'entra niente con l'osservazione naturalistica. Stavo semplicemente mangiando un panino con la salsiccia in un prato; evidentemente, la vespa si era attaccata alla salsiccia e, quando ho dato il morso, si è sentita stringere e mi ha punto. :unsure:

E' un'impressione sconvolgente sentire una fitta dolorosa mentre mangi un panino. Lì per lì non potevo pensare che fosse il veleno: ebbi la sensazione che mi avessero infilato un grosso chiodo nella gengiva. :unsure:

 

 

madonna che robba :D

sei stato pure fortunato,pensa se ti entrava nella gola e ti pungeva proprio li

e strano,uno pensa di esser tranquillo mangiando un gelato o un panino

quando poi la natura in qualunque modo ti potrebbe far molto male

 

è gai successo che qualcuno stesse mangiando un gelato ed è stato punto da una vesta proprio nella gola :blink:

Link to comment
Share on other sites

,oltre ad essere molto difficile essere morsi da un' Argiope ,sarebbe comunque indolore.sia per le dimensioni dei cheliceri che penetrerebbero a fatica nella pelle sia per il suo veleno con effetti pressochè nulli sull'uomo :) .ciao

Ciao Jaco :P

 

Riguardo alla difficoltà a farsi mordere da Argiope sp. sono d'accordo, ma sulle dimensioni dei cheliceri non molto.. è provvisto di due bei cheliceri in grado di perforare tranquillamente la pelle umana

 

Clicca qui

 

Argiope_bru_chel_1208s.JPG

 

Inoltre il Trotta pone A. bruennichi e A. lobata sotto la voce: specie al cui veleno sono associate reazioni patologiche.. che comunque si manifesterebbero penso come rossore, dolore, gonfiore e ai soggetti più sensibili febbre abbastanza alta.. in questa categoria pone anche S. florentina, A. diadematus, D. crocata, Argyoneta aquatica, E. cinnaberinus, A. labyrinthica, S. blackwalli e N. caementaria..

 

Io un po sono perplesso sulla potenziale velenosità di queste specie.. al massimo A. acquatica e S. florentina.. ma si vede che si saranno eseguiti comunque dei test tossicologici in merito..

Link to comment
Share on other sites

diciamo che sono stato un pò approssimativo..non è giornata oggi..il fatto è che da bravo "migalaro" nonchè amante dei migalomorfi e dei ragni massicci in genere,non riesco a considerare particolarmente possenti i cheliceri di un' Argiope bruennichi :P !!la pelle la bucano però,è chiaro :) . gli effetti del veleno li conoscevo,però anche qui forse ho "personalizzato" troppo la risposta non ritenendoli effetti rilevanti per l'uomo :P .ciao :)

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi grazie delle risposte, davvaro gentili :)

 

Non è bello interagire con gli animali e involontariamente attivare le loro difese a proprie spese B)

Riguardo all'argyope sarà sato il mio timore e la sua posizione spavalda a x al centrod ella tela come x dire "qui comando io, sono un predatore e faccio un c... cosi a chi si avvicina :huh: heheUn ragno che mi cammina addosso cercherei incosciamente di levarmelo al piu presto possibile.... la tela mi da un fastidio atroce.... mi ci abituerò spero....

 

Tra l'altro i ragni che posso trovare dalle mie parti (Alessandria) sono quasi tutti orb weavers... ho cercato in qualche muro vecchio ma nada... sebbene mi ricordi qualche anno fa sul soffitto di una vecchia casa di campagna un ragno enorme e nero (10-11 cm legspan e sui 5 cm di bodylenght) con peluria abbondante muoversi lentissimo appena un mio amico lo ha toccato con un cacciavite... e subito dopo lo ha verniciato con la bomboletta rossa che aveva in mano in quel momento :D ... la povera bestia ha cercato di scappare ma si muoveva lentissima (era settembre dubito che si trattasse di un letargo dovuto alla temperatura, probabilmente era in fase di premuta) non sono riuscito mai piu a trovare un ragno simile... che fosse davvero una segestria? spero di trovarne uno simile perchè vorrei allevare appunto quel tipo di ragno...

 

Il video della zoropsis non è mio e purtroppo non so dove sia stato girato...

 

Un altra cosa.. i terrari vanno puliti? e come si maneggia il ragno per toglierlo temporaneamente dal terrario durante la pulizia ed evitare di farlo scappare?

 

Grazie ancora :)

Link to comment
Share on other sites

beh cominciamo col dire che la memoria t'inganna.nessun ragno italiano raggiungerà mai simili dimensioni.5 cm di corpo è roba da Theraphosidae.poteva anche essere una Segestria ,per quanto non è "pelosissima"..,ma di sicuro era ben più piccolo l'animale che hai visto.purtroppo la memoria distorce.i terrai si ,vanno puliti,ma molti dipende dai parametri a cui è tenuto l'animale.ragi che necessitano di secco possono stare più a lungo,ma in linea di massima,con un locale puoi tranquillamente limitarti a rimuovere i resti delle prede di volta in volta,senza ricorrere a soluzioni drastiche.dipende sempre dalla specie poi,ovviamente.Basta semplicemente catturare il ragno con un contenitore e pulire!tutto qui!non è necessario maneggiarlo.anzi sarebbe proprio da evitare.sempre.rischi solo che cada e si ferisca irrimediabilmente,o che si spaventi e ti morda,o bene che va gli creeresti un enorme.mai maneggiarli,è inutile.ciao

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.