Vai al contenuto

tzn

Utenti
  • Numero contenuti

    719
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tzn

  1. Da quel che ho capito i fili son sempre un po' più corti del precedente, in questa maniera rafforza il tutto e ne facilita il sollevamento. Con questa ingegnosa e straordinaria tecnica la fatica fisica nel sollevare pesi è pari a zero e tutto il lavoraccio è lasciato all'elasticità sella tela... troppo affascinante!
  2. Il video parla da solo Qui una breve spegazione http://news.bbc.co.u...000/9385482.stm
  3. tzn

    TANTI AUGURI A PiErGy

    TANTI AUGURI PIERGY!
  4. Ciao, hai fatto un po' di confusione tra famiglia e specie; la famiglia è Sicariidae e comprende sia il genere Loxosceles che il genere Sicarius sp. Tra gli appartenenti a questa famiglia alcune specie son dotate di veleno particolarmente attivo di tipo necrotico, quindi lacerazione dei tessuti. (la parte che dice della caduta di un arto la trovo fantascientifica)
  5. tzn

    Buon Compleanno Baffo!

    AUGURONI BAFFO!!!!
  6. tzn

    Auguri a Tutti!

    BUONE FESTE A TUTTI AMICI! un grazie particolare a Dario per il bel presepe dedicatomi!
  7. Gran foto Luigi!!!!! mi piacciono queste discussioni!
  8. Rullo di tamburi!!!! ad anno quasi finito c'è chi con un colpo di scena si aggiudica uno dei primi posti sul podio!
  9. E' un po' un azzardo ma ricorda molto la sottofamiglia Ischnocolinae
  10. Nelle prime foto che avevi postato ad apertura di questa discussione il ragno era parecchio parassitato da acari, in queste ultime foto invece lo vedo libero da ogni bestiaccia; il periodo di secca deve aver dato una mano.
  11. Sgarbi, Sgarbi, Sgarbi, Sgarbi, Sgarbi, Sgarbi, Sgarbi.....
  12. Gambero, verremo bannati assieme, perchè il risultato del quiz era ben evidente nei nostri due avatar (nel tuo più che nel mio LOL)
  13. Stai creando confusione agli altri concorrenti... sii onesto ed ammetti la mia vittoria!
  14. il notaio è scarso! ho vinto punto e basta, la prima risposta serviva solo a depistare gli altri concorrenti! Si chiama strategia di gioco!!!!!
  15. mmmmmmmmmmmmmmmm Eresus! sono le zone chitinose sotto ai puntini dell'addome di Eresus maschio!
  16. Polmone di Lycosa tarantula? EDIT: mi rimangio quello che ho detto (forse)
  17. No Baffo sei fuori strada ed hai un po' di confusione: con Labidognatha si raggruppa un sottordine di ragni con i cheliceri che si chiudono "a tenaglia"; al contrario Orthognatha raggruppa quelli che li chiudono dall'alto verso il basso ed i migalomorfi (come i Theraphosidae) appartengono a quest'ultimo gruppo, quindi son da escludere a priori dal quiz. Sul Roberts devi dare una lettura a pagina 40.
  18. la prima foto è a dir poco eccezionale!
  19. la mia è senza dubbio S. cingulata ma sta sempre sotto al substrato, ma come dici te il mio è sempre umido e facile da scavare.
  20. Se non mangia la blatta smplicemente devi toglierla e ritentare alcune settimane dopo, la mia a volta digiuna per un paio di mesi; sono animali dal metabolismo lentissimo che stanno svariate settimane immobili quindi non han bisogno di nutrirsi sovente. Sono animali poco gestibili perchè se le molesti danno prova della loro velocità e della loro fierezza, ma questo non vuol dire che debbano essere costantemente attive.
  21. grazie, dopo gli darò una lettura
  22. Abituati, allevare scolopendre è come tenere terrari vuoti... non le vedi praticamente mai. Io ho una S. cingulata da un annetto e l'avrò vista si e no 3 o 4 volte. Non devi cercare di farle uscire allo scoperto, la loro natura è quella di stare sotto al substrato e così dev'essere!
  23. No infatti, quell' Argiope è inguardabile, ma sta bene vicino all'Araneus angulatus che non è un angulatus!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..