-
Numero contenuti
719 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di tzn
-
Sorprendente comportamento di Olios coenobitus
tzn ha risposto a tzn nella discussione ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
Da quel che ho capito i fili son sempre un po' più corti del precedente, in questa maniera rafforza il tutto e ne facilita il sollevamento. Con questa ingegnosa e straordinaria tecnica la fatica fisica nel sollevare pesi è pari a zero e tutto il lavoraccio è lasciato all'elasticità sella tela... troppo affascinante! -
Sorprendente comportamento di Olios coenobitus
tzn ha pubblicato una discussione in ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
Il video parla da solo Qui una breve spegazione http://news.bbc.co.u...000/9385482.stm -
TANTI AUGURI PIERGY!
-
sarà possibile?
tzn ha risposto a sharon nella discussione ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
Ciao, hai fatto un po' di confusione tra famiglia e specie; la famiglia è Sicariidae e comprende sia il genere Loxosceles che il genere Sicarius sp. Tra gli appartenenti a questa famiglia alcune specie son dotate di veleno particolarmente attivo di tipo necrotico, quindi lacerazione dei tessuti. (la parte che dice della caduta di un arto la trovo fantascientifica) -
AUGURONI BAFFO!!!!
-
BUONE FESTE A TUTTI AMICI! un grazie particolare a Dario per il bel presepe dedicatomi!
-
Le spine della Zoropsis sp. - Roma
tzn ha risposto a elleelle nella discussione RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
Gran foto Luigi!!!!! mi piacciono queste discussioni! -
Massa (MS) - Nemesia sp.
tzn ha risposto a Kaiser Scorpion nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Rullo di tamburi!!!! ad anno quasi finito c'è chi con un colpo di scena si aggiudica uno dei primi posti sul podio! -
Ragno trovato nel lodge in Sud Africa
tzn ha risposto a Freerider nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
E' un po' un azzardo ma ricorda molto la sottofamiglia Ischnocolinae -
Ancylotrypa sp.
tzn ha risposto a 00xyz00 nella discussione ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
Nelle prime foto che avevi postato ad apertura di questa discussione il ragno era parecchio parassitato da acari, in queste ultime foto invece lo vedo libero da ogni bestiaccia; il periodo di secca deve aver dato una mano. -
Quiz - Eresus moravicus maschio e sigille dorsali
tzn ha risposto a 00xyz00 nella discussione RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
Sgarbi, Sgarbi, Sgarbi, Sgarbi, Sgarbi, Sgarbi, Sgarbi..... -
Quiz - Eresus moravicus maschio e sigille dorsali
tzn ha risposto a 00xyz00 nella discussione RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
Gambero, verremo bannati assieme, perchè il risultato del quiz era ben evidente nei nostri due avatar (nel tuo più che nel mio LOL) -
Quiz - Eresus moravicus maschio e sigille dorsali
tzn ha risposto a 00xyz00 nella discussione RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
Stai creando confusione agli altri concorrenti... sii onesto ed ammetti la mia vittoria! -
Quiz - Eresus moravicus maschio e sigille dorsali
tzn ha risposto a 00xyz00 nella discussione RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
il notaio è scarso! ho vinto punto e basta, la prima risposta serviva solo a depistare gli altri concorrenti! Si chiama strategia di gioco!!!!! -
Quiz - Eresus moravicus maschio e sigille dorsali
tzn ha risposto a 00xyz00 nella discussione RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
mmmmmmmmmmmmmmmm Eresus! sono le zone chitinose sotto ai puntini dell'addome di Eresus maschio! -
Quiz - Eresus moravicus maschio e sigille dorsali
tzn ha risposto a 00xyz00 nella discussione RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
Polmone di Lycosa tarantula? EDIT: mi rimangio quello che ho detto (forse) -
Quiz - Eresus moravicus maschio e sigille dorsali
tzn ha risposto a 00xyz00 nella discussione RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
No Baffo sei fuori strada ed hai un po' di confusione: con Labidognatha si raggruppa un sottordine di ragni con i cheliceri che si chiudono "a tenaglia"; al contrario Orthognatha raggruppa quelli che li chiudono dall'alto verso il basso ed i migalomorfi (come i Theraphosidae) appartengono a quest'ultimo gruppo, quindi son da escludere a priori dal quiz. Sul Roberts devi dare una lettura a pagina 40. -
Quiz - Malthonica silvestris
tzn ha risposto a 00xyz00 nella discussione RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
No Dario, non contare le X -
Padova (PD) - Araneus diadematus
tzn ha risposto a OverNight nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
la prima foto è a dir poco eccezionale! -
Scolopendra subspinipes - INFORMAZIONI - importante
tzn ha risposto a Scolopendra97 nella discussione ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
la mia è senza dubbio S. cingulata ma sta sempre sotto al substrato, ma come dici te il mio è sempre umido e facile da scavare.- 15 risposte
-
- Animali
- Invertebrati
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
Scolopendra subspinipes - INFORMAZIONI - importante
tzn ha risposto a Scolopendra97 nella discussione ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
Se non mangia la blatta smplicemente devi toglierla e ritentare alcune settimane dopo, la mia a volta digiuna per un paio di mesi; sono animali dal metabolismo lentissimo che stanno svariate settimane immobili quindi non han bisogno di nutrirsi sovente. Sono animali poco gestibili perchè se le molesti danno prova della loro velocità e della loro fierezza, ma questo non vuol dire che debbano essere costantemente attive.- 15 risposte
-
- Animali
- Invertebrati
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
grazie, dopo gli darò una lettura
-
Ciao a tutti
tzn ha risposto a Simone84' nella discussione ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
Ciao Simo! -
Scolopendra subspinipes - INFORMAZIONI - importante
tzn ha risposto a Scolopendra97 nella discussione ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
Abituati, allevare scolopendre è come tenere terrari vuoti... non le vedi praticamente mai. Io ho una S. cingulata da un annetto e l'avrò vista si e no 3 o 4 volte. Non devi cercare di farle uscire allo scoperto, la loro natura è quella di stare sotto al substrato e così dev'essere!- 15 risposte
-
- Animali
- Invertebrati
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
12° Reptilia & Amphibia Day CESENA 03 - 04-novembre 2012
tzn ha risposto a Henry nella discussione MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
No infatti, quell' Argiope è inguardabile, ma sta bene vicino all'Araneus angulatus che non è un angulatus!
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.