Vai al contenuto

tzn

Utenti
  • Numero contenuti

    719
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tzn

  1. Non è molto scientifico ma dico questo: FIGATA!!!!!!
  2. tzn

    le foto piú belle

    Ma va, tranquillo Baffo! nessun vespaio sollevato, ci divertiamo a prenderci un po' in giro con Carlone. Blasfemina, cremino ecc.. sono solo alcuni dei mille nomignoli datemi in questa gabbia di matti torniamo alle foto
  3. tzn

    le foto piú belle

    Lo sospettavamo un po' tutti... ahahahahahahah
  4. Ciao Chiara e benvenuta! Io anche son di Torino, e nonostante lo abbia cercato ovunque nn son mai riuscito a vederlo da queste parti!!!!!! E' sicuramente un esemplare di Loxosceles, quello in foto è una femminuccia. Puoi star tranquilla che la fama che ha è molto amplificata, più di quello che può far in realtà ( non è "pericoloso" come i suoi cugini d'oltreoceano) a meno che tu non sia un soggetto particolarmente sensibile, ma in linea di massima non crea necrosi devastanti come quelle che si vedono in internet. La disinfestazione non serve a nulla e non c'è nemmeno bisogno di avvisare i condomini, son ragni sinantropi che è normale convivano con gli esseri umani. Le vescicole che hai sul piede difficilmente son create da un ragno, se proprio son il risultato di un artropode è più probabile che siano state le cimici dei tessuti. ciaooo
  5. Ma no, solo vespe e mosconi son tanto idioti!
  6. tzn

    le foto piú belle

    grazie rigà!
  7. tzn

    le foto piú belle

    maschietto di Tetragnatha sp.
  8. Ma infatti io non avevo mai visto un Scytodes che non fosse thoracica da queste parti, e visto il luogo del ritrovamento davo quasi per certo che fosse arrivato con le spedizioni. grazie del link Piergy!
  9. Grazie ragazzi. senza fare il modesto ma nelle foto ci son cose che non vanno ma tralasciamo questo. Piergy alla fine ho deciso di liberarlo su una Nephentes di 2 metri in terrazzo nella speranza di poterlo studiare in semi libertà, come ho fatto altre volte con altri ragni che necessitavano di tessere grandi tele. Ho scelto una pianta che secondo me poteva andar bene, che attira parecchi moscerini, con degli spazi liberi per la tela e dei buoni appigli per far partire i lunghi tiranti (oltre 50cm), al fresco-umido, in penombra.... insomma se io fossi stato un Hyptiotes avrei sicuramente scelto quell'angolino del terrazzo per stabilizzarimi .... risultato?????? il ragno è a 4 metri di distanza che ha fatto la sua tela in un angolo sul soffitto!!!!!!!!
  10. Data: 01/10/2012 Luogo: Settimo (TO) anche se è dubbia la provenienza Posizione e microhabitat: All'interno di un bancale tra i vari prodotti ecco il motivo del dubbio sulla provenienza, bisognerebbe capire da che parte d'Italia arriva il bancale Dimensioni del ragno: 6mm
  11. ma scherziamo baffo??? foto spettacolari! oltretutto di un ragnetto che in pochi vedono!
  12. Un finale da prendere come esempio! grande Dario!
  13. complimentoni!!!, la foto del banchetto nuziale è spettacolare!
  14. Volevo segnalare questo simpatico ragnetto che probabilmente in pochi hanno visto: Hyptiotes paradoxus. Appartiene alla famiglia Uloboridae e come tutti gli appartenenti a questa famiglia non presenta ghiandole felenifere. Costruisce tele triangolari (come un quarto delle classiche tele orbicolari). Dalla punta di questo triangolo fa partire un tirante alla fine del quale lui si posiziona e con una serie di movimenti "tira e molla" facilita l'invischiamento della preda. Metterò alla fine delle foto uno splendido video trovato su youtube che spiega sicuramente meglio di me quello che intendo Data: 30/09/2012 Luogo: Lanzo (TO) Posizione e microhabitat: 500 metri sul livello del mare circa. In un bosco isolato di castagni e querce, luogo molto fresco, umido e ombreggiato. Dimensioni del ragno: 6mm circa Sesso: femmina Mi scuso anticipatamente per la qualità delle foto, ma con quelle dimensioni e con l'arietta non è stato facile. E per finire ecco il superlativo video che vi dicevo: [media=] [/media]
  15. Ma a sto punto non sarebbe il caso di cambiare il titolo?
  16. tzn

    di che pianta si tratta???

    Sembrerebbe un appartenente alla famiglia delle Malvaceae, tra l'altro si intravede la tela di qualche lepidottero.
  17. Femmina di Dysdera sp. che ha avuto un incidente sull'opistosoma, probabilmente è stata un po' schiacciata alzando il tronco.
  18. Sì, io anche con l'esperienza a forza di scovarli sotto le pietre mi son accorto dei cheliceri smisurati nei maschi, oltretutto senza riuscire a riscontrarne una funzione visto che una volta maturati smettono di nutrirsi e che non vengono nemmeno usati nell'accoppiamento. Per quanto riguarda la corporatura più esile invece devo contraddirti, escludendo la fase ingrassamento-pre-deposizione delle femmine non ho notato un dismorfismo così accentuato (per lo meno non tanto come in altri generi); anzi, credo che questa sia una caratteristica di molti Gnaphosidae.
  19. Ragazzi, io non riesco a venirne a capo, sto studiando un sacco di Sparassidae ma senza soluzione, ora credo che possa appartenere al genere Eusparassus sp., ma non ne son convinto, alcune chiavi che si possono vedere ad occhio nudo mi portano anche a Palystes sp. ma qualcosa non torna ad esempio quest'ultima depone le uova sospese con detriti di foglie (infatti quest'ultima è decisamente la meno plausibile)
  20. Ragazzi ma io sapevo che addirittura i fossili (di scorpione) fossero fluorescenti se esposti a luce ultravioletta... confermate?
  21. No Andrea, non credo che studi genetici possano servire a molto, in fin dei conti si parla pur sempre dello stesso genere e della stessa specie, tuttalpiù servirebbe studiarne l'etologia credo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..