FUXIMILE Inviato 24 Dicembre 2007 Segnala Condividi Inviato 24 Dicembre 2007 Salve a tutti, nella teca della mia Haplopelma Lividum come sapete è necessario osservare una buona umidità (80%circa. anche se spesso è un po meno) tuttavia intorno alla ciotolina dell'acqua ho notato una sorta di parassiti bianchi e quasi invisibili. Il substrato che uso è il cocco. è noto che per la sua acidità non è terreno ideale per la crescita di batteri ed altri microrganismi. (tuttavia non so se riesca a limitare anche la crescita di questi parassiti più grandi) Inoltre è difficilmente metabolizzabile dai vari microrganismi, per questo è indicato. Non volendo assolutamente usare della torba, mi consgliate di sostituire il terreno in cocco, con la vermiculite per scaccare i parassiti? Anche perchè il fattore non può che dipender dal terreno dato che i resti organici delle prede (che cerco di togliere subito quasi tutti) non credo siano responsabili della crescita di questi parassiti. Grazie a tutti alberto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RiKy Inviato 25 Dicembre 2007 Segnala Condividi Inviato 25 Dicembre 2007 Credo siano delle colonie di collemboli ! a me personalemnte non hanno dato mai particolari fastidi ma per eliminarli basta aumentare la pulizzia del terrario eliminando sempre feci e resti di cibo. Tantopù ch ele Haplopelma nei migliori dei casi sono solite mettere i resti del cibo sempre in un posto prestabilito fuori dalla tana Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteus Inviato 25 Dicembre 2007 Segnala Condividi Inviato 25 Dicembre 2007 Mi domando perchè non vuoi assolutamente usare la torba, quando tutto il mondo usa quella... Ma va beh... Se è vero che è un substrato acido (francamente non mi son mai posto il problema), di differente rispetto alla torba l cocco credo che abbia solo la granulometria e la compattezza, poichè le altre caratteristche che hai citato sono proprio tipiche della torba, che è composta da resti vegetali non del tutto decomposti proprio perchè acidificati in ambiente anossico, in maniera naturale... Comunque, come dice Riky dovrebbero essere collemboli... saltellano anche? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FUXIMILE Inviato 25 Dicembre 2007 Autore Segnala Condividi Inviato 25 Dicembre 2007 No, mi pare che girino solo avanti e indietro..sembravano altro, poi quando ho visto che si muovevano li ho scoperti. Se non sono dannosi per il ragno, non me ne preoccupo(magari cerco solo di tener pulito per abbassare la quantità). Possono creare fastidi? Uso quel substrato perchè lo vendono i negozi, è comodo e mi trovo meglio.. invece con la torba c'è un po più da paciugare. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FUXIMILE Inviato 25 Dicembre 2007 Autore Segnala Condividi Inviato 25 Dicembre 2007 Credo siano delle colonie di collemboli ! a me personalemnte non hanno dato mai particolari fastidi ma per eliminarli basta aumentare la pulizzia del terrario eliminando sempre feci e resti di cibo. Tantopù ch ele Haplopelma nei migliori dei casi sono solite mettere i resti del cibo sempre in un posto prestabilito fuori dalla tana Lo so ma la mia è un po sporcacciona e va un po qua e un po la.. è decisamente più ordinata la Grammostola.. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteus Inviato 25 Dicembre 2007 Segnala Condividi Inviato 25 Dicembre 2007 è comodo e mi trovo meglio.. invece con la torba c'è un po più da paciugare. Il ragno è d'accordo? Io sarei dell'idea che un bel sacco da 70 litri di torba a 7 euro sia una delle soluzioni migliori, la fibra di cocco che ho io è molto "farinosa", non proprio stabile, mentre la torba, che ha filamenti più lunghi, è strutturalmente più "solida"... però se il ragno si è adattato e si è fatto la tana non dovrebbero esserci problemi nemmeno con il cocco... Comunque, se sono collemboli non danno problemi... magari aumentagli un po' l'areazione, e lascia asciugare un pochino il substrato... sono molto legati ad ambienti molto umidi. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aracnojak Inviato 26 Dicembre 2007 Segnala Condividi Inviato 26 Dicembre 2007 Uso quel substrato perchè lo vendono i negozi, è comodo e mi trovo meglio.. invece con la torba c'è un po più da paciugare. non mi sembra un gran criterio questo...bisognerebbe scegliere gli elementi più comodi per l'animale in questione e non per NOI!!!ciò detto io uso sia la fibra di cocco che la torba..e la prima la trovo decisamente pessima...almeno utilizzata assoluta..mischiata alla torba già è più efficiente secondo me..a quello che so io,comunque,e come ti hanno già detto gli altri,i collemboli non dovrebbero essere nocivi per il ragno..ciao. AH..ma che vuol dire "paciugare...????" Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PiErGy Inviato 26 Dicembre 2007 Segnala Condividi Inviato 26 Dicembre 2007 Anche se usi una torba acida eviti la formazione di muffe e il proliferare di acari e collemboli; inoltre la torba tiene meglio l'umidità. Se si tratta di collemboli non c'è alcun rischio per il ragno, viceversa alcuni acari sono parassiti. Comunque, se non è proprio un'infestazione e il terrario non è invaso, per il ragno ci sono pochi rischi. Al limite se la situazione peggiora sostituisci il substrato, è la cosa più veloce ed efficace. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FUXIMILE Inviato 26 Dicembre 2007 Autore Segnala Condividi Inviato 26 Dicembre 2007 AH..ma che vuol dire "paciugare...????" Vuol dire che c'è da starci dietro un po di più nel prepararla. Comunque credo che i ragni stiano molto bene anche su questo materiale. (anche se la torba è stata eletta come substrato per eccellenza. ..Dopotutto se è meglio la torba o il cocco dovremmo chiederlo ai ragni..ehe.. ...ed i miei non sono dei gran chiacchieroni. Grazie mille dell'aiuto comunque. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The_Reaper Inviato 26 Dicembre 2007 Segnala Condividi Inviato 26 Dicembre 2007 Vuol dire che c'è da starci dietro un po di più nel prepararla Beh, se si vuol allevare con cura un animale, problemi di tempo uno non dovrebbe porseli... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FUXIMILE Inviato 26 Dicembre 2007 Autore Segnala Condividi Inviato 26 Dicembre 2007 , mentre la torba, che ha filamenti più lunghi, è strutturalmente più "solida"... Su questo hai ragione...è poco stabile e spesso di qua e di la si rovina un po' quello che fa il ragno (perchè comunque la priorità è tener pulito) Grazie dell'aiuto, vedrò di far calare il livello dei parassiti.. Scusa solo una cosa..vengono anche con la torba? Perchè se si, mi servirebbe ben poco cambiare Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PiErGy Inviato 26 Dicembre 2007 Segnala Condividi Inviato 26 Dicembre 2007 Guarda, con la torba acida e basta non vengono o quantomeno in numero irrisorio... Non so se usi rami, pezzi di sughero, cortecce che ne favoriscono la proliferazione. Io con torba acida di sfagno (che uso anche per le piante carnivore) non ho nessun problema. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FUXIMILE Inviato 26 Dicembre 2007 Autore Segnala Condividi Inviato 26 Dicembre 2007 Guarda, con la torba acida e basta non vengono o quantomeno in numero irrisorio... Non so se usi rami, pezzi di sughero, cortecce che ne favoriscono la proliferazione. Io con torba acida di sfagno (che uso anche per le piante carnivore) non ho nessun problema. Ok, grazie. devo dire che a differenza di tanta altra gente sei stato molto gentile! :rolleyes: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteus Inviato 27 Dicembre 2007 Segnala Condividi Inviato 27 Dicembre 2007 Io direi: cambia substrato, metti la torba sterilizzata, che in realtà non c'è da "paciugare" niente di più rispetto al cocco, c'è solo da lasciarla inumidire bene prima di metterci il ragno, e dovresti essere a posto... E pensaci meglio, prima di dire che non siamo gentili... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora