oolong Posted September 19, 2007 Report Share Posted September 19, 2007 rieccomi con una nuova e recentissima (nonchè millimetrica) cattura : a me pare di intravedere le forme della famiglia filistatidae(lunghezza dei pedipalpi sopratutto...).....cosa potrebbe essere? è stato rinvenuto sul muro della camera di mio fratello, che confina con una ridotta area verdeggiante e misura circa 1,5 mm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted September 19, 2007 Report Share Posted September 19, 2007 Quel pattern dorsale fa molto Pritha nana, comunque sicuramente Piergy (che era interessato a Filistatidae "nordici" ) o Migdan ti daranno una risposta più che esauriente, visto l'argomento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted September 19, 2007 Report Share Posted September 19, 2007 Pritha nana per la checklist, Pritha sp. secondo Piergy, che ha dei dubbi a mio avviso fondati sull'eccessiva variabilità degli esemplari che trova a Pescara e L'Aquila. Forse c'è più di una specie, tienici l'esemplare, potrebbe essere interessante! Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted September 19, 2007 Author Report Share Posted September 19, 2007 puoi starne certo lo conserverò fino alla morte (e anche dopo )... mentre per la specie all' inizio ero titubante persino sulla famiglia...ma ora che mi viene confermato anche il genere , io concordo con piergy; prima di creare questo topic sono andato a confrontare un po' di foto (il più delle volte proprio di piergy) della specie nana e non trovando un riscontro (sopratutto a livello cromatico) ho preferito chiedere conferma, anche per il fatto che parlare di una specie non segnalata per un inesperto come me forse sarebbe stato un po' eccessivo... comunque è una cosa che incuriosisce moltissimo anche me, se doveste mai necessitare dell' esemplare della foto chiedete pure Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted September 19, 2007 Report Share Posted September 19, 2007 anche per il fatto che parlare di una specie non segnalata per un inesperto come me forse sarebbe stato un po' eccessivo... Qualcuno gli può dire qualcosa??? Chiuso OT Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nick Posted September 20, 2007 Report Share Posted September 20, 2007 Qualcuno gli può dire qualcosa??? LOL OT: Eh beh, il ragazzo e' un po' troppo modesto Fine OT Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted September 20, 2007 Report Share Posted September 20, 2007 Qualcuno gli può dire qualcosa??? LOL OT: Eh beh, il ragazzo e' un po' troppo modesto Fine OT assolutamente si!!concordo in pieno!!anche perchè se lui è inesperto io e te ci dovremmo sparare allora... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 21, 2007 Report Share Posted September 21, 2007 Escludiamo gli esemplari chiari che ho trovato a Pescara e Roma. Sto andando in confusione totale con questo genere... L'esemplare nella foto di Antonio è identico all'unico esemplare "lucido" che ho trovato io ma ha un pattern diverso. Esemplare che ho catturato nella periferia aquilana, nel balcone di casa mia. Tutti gli altri che ho trovato (una buona decina di esemplari di sesso e età diversi, presi nerdeggiando con un amico nel centro dell'Aquila) sono opachi e senza bande sulle zampe, né da adulti né da giovani. Ecco la foto dell'esemplare lucido; ha mutato due volte da quando è stato catturato ed è rimasto pressoché identico: Viceversa gli esemplari opachi sono più simili di pattern ma non hanno la stessa forma e lucentezza del cefalotorace. E la cosa bella è che la luce non c'entra nulla, perché li ho immortalati nello stesso modo dell'esemplare di cui sopra. Notare anche le zampe senza bande evidenti, anche gli esemplari più piccoli non le hanno. Boh... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted November 18, 2007 Report Share Posted November 18, 2007 Rispolvero questo topic per dire ad Antonio che le Pritha da lui trovate corrispondono moltissimo a quella nella mia foto di cui sopra mentre non somigliano affatto agli esemplari scuri "non lucidi". Hai avuto la fortuna di catturare degli slings e tali slings non corrispondono a quelli di Pritha aquilana "non lucida", specie che ho riprodotto. Tali slings a differenza dei tuoi non hanno la macchia bianca e presentano una colorazione molto più tenue... Ovviamente il cefalotorace è opaco. In pratica mi viene il sospetto che di questi Filistatidae ci siano almeno tre specie; riassumendo: - La specie chiara che ho trovato a Pescara e Roma. - La specie scura "opaca" e senza bande evidenti sulle zampe che ho trovato a L'Aquila (centro). - La specie scura "lucida" con bande che ho trovato a L'Aquila (periferia) ed Antonio ha trovato a Milano. Ovviamente sono solo supposizioni, però le differenze tra i vari esemplari vanno ben oltre la variabilità cromatica: dimensioni, proporzioni delle zampe, forma (e lucentezza ) del cefalotorace e dell'addome sono diverse. P.S. per oolong: se trovi qualche altro esemplare milanese, io sono qui P.P.S.: se qualcuno trova qualche Filistatidae Prithinae e vuole collaborare... Io sono qui! Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted November 18, 2007 Author Report Share Posted November 18, 2007 wow, sono felice di esserti stato d' aiuto . L' eventuale presenza (anche se poi tanto fittizia non è..) di altre specie appartenenti al genere Pritha sarebbe una segnalazione molto interessante (sopratutto per chi, come me,era convinto che i filistatidae in brianza non esistessero ).. buona fortuna con tali identificazioni,per quanto riguarda nuove catture (anche se ci ho già provato con risultati nulli, vicina permettendo perlustrerò di nuovo l' area circostante la mia casa..) se mai dovessero essercene altre sarai il primo a saperlo Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted March 14, 2008 Report Share Posted March 14, 2008 Bene, tanto per confonderci di più le idee... Posto un'altra foto di Filistatidae, trovato su un muro nei pressi di Capestrano (AQ) ieri mattina: 2mm di lunghezza. Strana Filistata molto giovane o una Pritha completamente diversa dalle altre? O magari altro genere non segnalato? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted March 30, 2008 Report Share Posted March 30, 2008 Le due Pritha milanesi che mi ha ceduto oolong (una coppia) si sono accoppiate, ecco il risultato: Il maschio è agli sgoccioli, lo immortalo e poi lo metto sotto alcool. Provo a dargli un'occhiata allo stereoscopio nel laboratorio di entomologia dell'università e poi lo indirizzo al dr. Migliorini... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted April 19, 2008 Report Share Posted April 19, 2008 L'esemplare di Capestrano è un giovanissimo di Filistata insidiatrix, mutando ha assunto l'aspetto tipico degli slings di questa specie. D'altronde qualche anno fa avevo trovato un esemplare similissimo qui a Pescara e avevo anche postato un topic sul forum. Non me ne ricordavo affatto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted May 30, 2008 Report Share Posted May 30, 2008 Annoto che le Pritha sp. "lucide" - l'esemplare femmina datomi da Antonio e quello preso da me all'Aquila - hanno entrambe deposto due cocoon dopo essersi accoppiate con il medesimo maschio procuratomi da Antonio. Questo mi fa pensare che nonostante la grande distanza tra Milano e L'Aquila siano comunque la stessa specie o in ogni modo due specie davvero molto vicine. Interessante notare che hanno deposto un ovisacco prima ed un secondo dopo qualche settimana (il primo cocoon che hanno deposto è in via di schiusa, con le ninfe all'interno che si muovono)... A differenza delle altre forme di Pritha che depongono un singolo ovisacco per accoppiamento, senza eccezioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now