Black widow Posted August 5, 2007 Report Share Posted August 5, 2007 Ciao ragazzi, per chi si ricorda di me sono quel ragazzo Sardo che tempo fa faceva domande strane.... Bè, poco prima degli esami di maturità mi si è rotto il portatile e non sono riuscito a ricordarmi la password del forum e sono rimasto assente per tutto questo tempo. Il mese scorso ho finito l'esame, tutto è andato bene e l'altro ieri ho ritirato il PC dal tecnico e......rieccomi qua. In giardino ho trovato uno strano tipo di ragno che mi piacerebbe sapere il nome e abitudini... Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted August 5, 2007 Report Share Posted August 5, 2007 ciao, per quanto riguarda il ragno per identificarne la specie (se possibile....) , sarebbe necessaria una descrizione, e possibilmente una(o più) foto.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Black widow Posted August 5, 2007 Author Report Share Posted August 5, 2007 E' marrone, grosso e ha come la posso chiamare la "sfera" (scusate ma non ricordo in questo momento il termine) a punte, tipo esagonale, ha le zampe marroni con le giunture bianche e fa la ragnatela con una sacca lunga al centro. La sacca sembra quella dei fagioli... Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted August 5, 2007 Report Share Posted August 5, 2007 scusa se persevero, ma non ho le idee molto chiare...... E' marrone ,grosso grosso quanto? con sfera intendi l' addome? cosa intendi con a punte? mentre la ragnatela è la tipica degli araneidae(la classica circolare ?)?? oppure è a lenzuolo? oppure ancora a imbuto? ha disegni o "segni" particolari sull addome? la "sacca" è tridimensionale e il ragno ci si rifugia all' interno (cosa che mi sembra improbabile) , oppure è "piena"? scusa il 4^ grado ma dalla descrizione (causa l' inesperienza e la scarsa aracno-cultura) che hai dato non mi è venuto in mente niente... Link to comment Share on other sites More sharing options...
aria Posted August 5, 2007 Report Share Posted August 5, 2007 Ragazzi, per favore, evitate di "quotare" tutte le volte i messaggi precedenti. E' evidente che state rispondendo a quanto scritto prima. Usate il "quote" solo per evidenziare frasi particolari. Grazie Arianna Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted August 5, 2007 Report Share Posted August 5, 2007 scusa per aver quotato, ... comunque non ti preoccupare , messaggio recepito Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted August 5, 2007 Report Share Posted August 5, 2007 ben tornato e "complimenti per aver aggiustato il pc..però davvero fornisci qualche altra indicazione sennò diventa davvero difficile aiutarti..neanke il povero oolong ci riuscirebbe che fa il modesto ma si vede che invece ne capisce eccome.. !!ah una domanda per aria..:ma le quote a sproposito intasano il forum vero??o causano qualche altro problema..?semplice curiosità..ciao grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Black widow Posted August 6, 2007 Author Report Share Posted August 6, 2007 scusa se persevero, ma non ho le idee molto chiare......grosso quanto? con sfera intendi l' addome? cosa intendi con a punte? mentre la ragnatela è la tipica degli araneidae(la classica circolare ?)?? oppure è a lenzuolo? oppure ancora a imbuto? ha disegni o "segni" particolari sull addome? la "sacca" è tridimensionale e il ragno ci si rifugia all' interno (cosa che mi sembra improbabile) , oppure è "piena"? scusa il 4^ grado ma dalla descrizione (causa l' inesperienza e la scarsa aracno-cultura) che hai dato non mi è venuto in mente niente... Mmm...scusatemi ma come hai detto tu non ho un minimo di cultura per i ragni e ho dato una descrizione sommaria, ora cerco di darla un pò più precisa. Allora è grosso senza contare le zampe, 1cm buono, per sfera si intendevo quello, l'addome presenta punte e ha una forma squadrata, non è sferica come i normali ragni. Ha un colore marrone scuro, punte sull'addome e giunture delle zampe sono di colorazione bianca. La ragnatela è un pò strana, molto resistente, ho provato per studio a mettere una pietra sopra e la tiene senza rompersi, la tela è ad imbuto se mi ricordo bene, il ragno sta dentro in basso a quella strana sacca che ha sopra. Disegni no, ha giusto quelle puntine ma non spine. La sacca è piena, il ragno sta sempre sotto. Spero che questa descrizione sia un pochino più precisa, se non lo fosse cerco di fare una foto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted August 6, 2007 Report Share Posted August 6, 2007 Cyrtophora citricola Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted August 6, 2007 Report Share Posted August 6, 2007 scusatemi ma come hai detto tu non ho un minimo di cultura per i ragni no no, hai capito male, quello che non ha aracno-cultura e esperienza sono io non lo ho scritto al tuo riguardo... comunque credo che data la "struttura" in cui alloggia, potrebbe potenzialmente essere un agelenidae....l' imbuto si estende con una sorta di lenzuolo come questo (si ringrazia pier ,alias the reaper per le foto )?? mentre le punte sono delle estroflessioni(se tali data la probabile appartenenza alla famiglia agelenidae potrebbero essere le filiere..) ? o sono dei disegni cuneiformi? infine credo che la sacca in questione sia un cocoon , ovvero il "bozzolo" con dentro le uova del ragno... scusa di nuovo per le domande, ma con determinate informazioni si restringe di molto il campo... una foto credo che aiuterebbe molto, grazie. P.S. per aracnojack : sei troppo gentile, magari fossi veramente cosi modesto....anzi sono un megalomane... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted August 6, 2007 Report Share Posted August 6, 2007 Le punte sull'opistosoma mi fanno pensare a Cyrthophora citricola.. oppure ad Araneus angulatus.. ma la tela non corrisponde in nessuno dei due casi.. Cyrthophora citricola appartenente alla famiglia Araneidae è un ragno di origine africana, produce una tela irregolare, non orbicolare, al contrario di quanto si può pensare per un Araneidae.. Invece Araneus angulatus produce la classica tela orbicolare.. quella "tonda" per intenderci.. avrò un vuoto di memoria.. ma non mi viene in mente nessun ragno provvisto di protuberanze sull'addome che produca una tela ad imbuto.. Non riusciresti a postare una foto? Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted August 6, 2007 Report Share Posted August 6, 2007 Cavoli Nicola mi ha anticipato... Ti linko il blog di Roccolucio frequentatore di questo forum.. Cyrthophora citricola Prova a vedere se è questo.. anche se ne dubito perchè la tela proprio non corrisponde... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Black widow Posted August 6, 2007 Author Report Share Posted August 6, 2007 Cyrtophora citricola Lui, è esattamente quel ragno. Emh per la ragnatela non è che me la ricordi proprio bene bene, mi sa che ho fatto confusione.... Che mi sapete dire su questo ragnotto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted August 6, 2007 Report Share Posted August 6, 2007 cyrthopora citricola crea tane tubolari? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted August 6, 2007 Report Share Posted August 6, 2007 no Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now