mark14 Posted July 26, 2007 Report Share Posted July 26, 2007 ieri sono andato alla ricerca di qualche scorpione nel bosco e dopo due ore sono riuscito a trovarne uno sotto un tronco,si tratta di un e.italicus femmina,dal ventre molto grosso.ci ho messo un po' a trovarlo perche siccome non piove da molto tempo il terreno è molto secco.le ho dato da mangiare una cavalletta ma lei non l'ha mangiata.possibile che sia incinta? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARACNOID_1984 Posted July 26, 2007 Report Share Posted July 26, 2007 Sì quasi sicuramente......è il periodo questo.....ci sono nascite a tutto spiano.....Di solito ci mettono qualche giorno dalla cattura prima di mangiare ma è pur vero che alcuni scorpioni quando sono vicini al parto mangiano molto di meno o rifiutano addirittura il cibo......Potresti essere un prossimo papà Manda qualche foto se possibile che vediamo subito.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
mark14 Posted July 26, 2007 Author Report Share Posted July 26, 2007 come faccio a postarle nel forum? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nick Posted July 26, 2007 Report Share Posted July 26, 2007 Puoi usare un server per uppare foto oppure mandarle a me qui che le inserisco per te.... Ciao..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted July 26, 2007 Report Share Posted July 26, 2007 Dagli una sistemazione degna e lasciala tranquilla... magar prova fra qualche giorno con qualche preda meno impegnativa di una cavalletta, ma adesso si deve ambientare. Se è evidentemente gonfia, è quasi certo che sia gravida, il periodo è giusto... Sicuro che sia E. italicus? Se era in mezzo al bosco sotto un tronco, così, a naso, direi altre specie... Link to comment Share on other sites More sharing options...
mark14 Posted July 27, 2007 Author Report Share Posted July 27, 2007 si,sono sicurissimo Link to comment Share on other sites More sharing options...
mark14 Posted July 27, 2007 Author Report Share Posted July 27, 2007 se per caso partorisse una ventina di piccoli(ipotizziamo),quando compiono la prima muta e scendono dalla madre dove li posso mettere onde evitare che la madre se li mangia? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted July 27, 2007 Report Share Posted July 27, 2007 Sei sicurissimo in base a cosa? (te lo chiedo perchè non è semplicissimo distinguere le varie specie... e poi mi interesserebbe sapere in che tipo di ambiente l'hai trovato... bosco di che tipo? in che zona? vicino a caseggiati, costrucioni, muretti a secco o in mezzo al bosco? I piccoli ti consiglio di liberarli dove li hai trovati, magari tienine un paio se proprio vuoi provare ad allevarli, ma sappi che sono molto delicati... Link to comment Share on other sites More sharing options...
mark14 Posted July 27, 2007 Author Report Share Posted July 27, 2007 l'ho trovato in mezzo al bosco,esattamente sotto un tronco di pino tagliato,ce ne saranno stati 10 o 11 di tronchi di pino tagliati e sotto quasi tutte le cortecce c'erano delle formiche.il bosco si trova a 671m di altitudine.sono sicuro che sia un e.italicus perchè è molto lungo rispetto agli altri euscorpius e non ha l'addome giallo come i flavicaudis.i pallini(non so come si chiamano)sotto l'addome ne ha in tutto 8,mentre l'e.flavicaudis che avevo prima ne aveva soltanto 6.se vuoi qualche altra informazione dimmelo. ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted July 27, 2007 Report Share Posted July 27, 2007 Beh...non mi sembrano informazioni adatte per essere sicuro che è un E. italicus.I "pallini" sono i polmoni e mi dispiace dirtelo ma ne hanno tutti 8(se fosse cosi facile riconoscere una specie da questo da qualche parte sarebbe scritto no!)solo che i primi due spesso sono coperti dagli oragani a pettine. Per quanto riguarda la lunghezza... "molto lungo rispetto agli altri euscorpius"...puo dire poco o niente..perche non si sa con che specie di Euscorpius lo paragoni,poi anche sapendolo non si sa a che punto della crescita sono o come si sono alimentati,se sono piccoli di loro ecc.(ad esempio io ho degli E.flavicaudis e non sono tutti lunghi uguali...ma non per questo il più lungo è un E.italicus anche se si passano un centimetro!)e poi le misure sono indicative e possono variare molto ed uscire dagli schemi...ad es. puo capitare di trovare un italicus grande come un flavicaudis o che un flavicaudis più grande di un italicus. Le misure indicative sono: E.tergestinus 30/40 mm E.flavicaudis 35/45 mm E.italicus intorno ai 50 mm Queste misure non vogliono dire che non esistono esemplari più grandi o più piccoli, ma che in genere si aggirano intorno a quelle misure!Io ho degli E.tergestinus e ne ho visti diversi ma mai nessuno si è avvicinato ai 40mm però ne esistono...e ho E.flavicaudis piccoli quanto loro e altri grandi 40mm. Non penso si possa distinguerli da questo elemento! Per quanto riguarda il ventre i miei non l'hanno giallo non credo si possa stabilirlo neanche da questo. Diciamo che a vederlo potrebbe essere un E.italicus ma non si puo essere sicuri! Comunque visto che non ho tanta esperienza sono curioso di sentire gli altri che ne sanno molto più di me che ne pensano! Ps non hai una foto...magari fatta da sotto per vedere i tricobotri?che poi è l'elemento che da più sicurezza! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mark14 Posted July 28, 2007 Author Report Share Posted July 28, 2007 ho scattato un paio di foto ma mi manca il cavo usb.appena lo compro ve le mando.scusate Link to comment Share on other sites More sharing options...
mark14 Posted July 28, 2007 Author Report Share Posted July 28, 2007 ciao giogio80,mi spiace ma non sono riuscito a scattare alcuna foto da sotto,come posso fare?ho notato che quando si arrabbia comincia a emettere un sibilo acuto,è normale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted July 28, 2007 Report Share Posted July 28, 2007 Ciao mark14,sinceramente non ho mai sentito niente,curioso! Per la foto prova a metterla in un barattolo e fotografarla da sotto,se non ci riesci perche si muove troppo prova a mettergli sopra dell'ovatta o un panno che la fermi,poi cerca di mettere a fuoco i pedipalpi da varie angolazioni per avere più possibilita di vedere i tricobotri. Cerca di non metterci troppo e mettila subito a posto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mark14 Posted July 30, 2007 Author Report Share Posted July 30, 2007 mi dispiace,ma non riesco ad immettere le foto,tanto erano scadenti.se mi dite come faccio a contare il numero di tricobotri,ve lo posso dire io quanti ne ha. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Snake Posted July 30, 2007 Report Share Posted July 30, 2007 Ciao, anche a me è capitato di trovare uno scorpione nel bosco giusto giusto un mese fa e dopo tre settimane di allevamento mi ha fatto i piccoli...ieri però l'ho liberato perchè a quello che ho capito non è un impresa facile allevarli e quindi lascio che la natura faccia il suo corso... P.s: scusate per la foto un pò sfuocata... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now