zenit e nadir Posted July 2, 2007 Report Share Posted July 2, 2007 gentili amici di aracnofilia, premettendo che non sono un esperta, anzi tuttaltro, vorrei il vostro aiuto per identificare un ragno nel quale mi sono imbattuta nel mio ultimo viaggio in Africa "l'incontro" è avvenuto in tenda al tramonto, in un campo al confine tra Uganda e Congo, vegetazione foresta pluviale con corso d'acqua nelle vicinanze. Il ragnetto era di colore grigio, oserei dire chiaro, coperto di una corta peluria, con delle macchie nere sul dorso e gli occhi neri ben visibili, il corpo misurava circa 3/4 cm circa e compreso zampe sarà stato lungo 9/10 cm circa, l'aspetto abbastanza massiccio, tipo tarantola per intenderci e non con zampette fini. Purtroppo non ho potuto fotografare il soggetto. Sarò grata a chi mi potesse fornire qualche informazione circa nome e/o altre notizie. zenit Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted July 2, 2007 Report Share Posted July 2, 2007 ciao, senza foto é molto difficile dire di che so stratta. boh... per esempio ci puoi indicare se per caso le zanpe anteriori ti sembravani più lunghi? oppure le zampe posteriori erano più "grosse" ? aiuterebbe a dire se era arbirocolo o terricolo.... dalla grandezza direi una theraphosiade... le migali africane in media hanno 5 cm di sorpo da adulte.. poche di più dal colore potrebbero essere? Stromatopalma calceatum Heteroscodra maculata Pterinochilus murinud tcf cumunque anche qualche Trap door ciao Z Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARACNOID_1984 Posted July 3, 2007 Report Share Posted July 3, 2007 Probabilmante può trattarsi anche di un ceratogyrus bechuanicus....prova a prendere i nomi che Zalix ed io abbiamo scritto e trova sul motore di ricerca le immagini.....Facci sapere se è un uno di questi.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted July 3, 2007 Report Share Posted July 3, 2007 aggiungo Pterinochilus lugardi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted July 3, 2007 Report Share Posted July 3, 2007 Con una descrizione così è come sparare su un nugolo di moscerini... Se già è difficile riconoscere i ragni nostrani con una foto, figuriamoci in una foresta tropicale, con solo una sommaria descrizione... Comunque, gioco anche io: non credo sia un teraphosidae, quantomeno non adulto, perchè considerando la "sindrome del pescatore" per cui un Argiope di 5 cm di diametro viene vista "grossa quanto una mano" da chi non è esperto, un ragno massiccio e grosso avrebbe fatto molto più effetto... Se è vero che si vedevano bene gli occhi penserei a un lycosidae... Sarebbe utile sapere dove lo hai trovato (appeso? In terra?) Era molto agile? Era "appiattito" e "largo" oppure lungo? Sai dire come teneva le zampe a riposo? Allargate? Lungo il corpo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted July 3, 2007 Report Share Posted July 3, 2007 LOL, mica l'ho capito come fate ad azzardare anche le specie... Ci saranno decine e decine di ragni che possono corrispondere. E non vedo perché non possa essere un Lycosidae o uno Sparassidae. Senza foto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted July 3, 2007 Report Share Posted July 3, 2007 LOL, mica l'ho capito come fate ad azzardare anche le specie... Ci saranno decine e decine di ragni che possono corrispondere. E non vedo perché non possa essere un Lycosidae o uno Sparassidae. Senza foto... beh... colore grandezza zampe massicce.... e che c´é da ridere? mica poi son tente speci di theraposiadi che corrispondono con i dettagli che ci ha dati.... se non ricordo male le Sprassiadae hanno le zampo fini.... anche le Lycosa Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted July 3, 2007 Report Share Posted July 3, 2007 Se lo dici tu... Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted July 3, 2007 Report Share Posted July 3, 2007 Intervengo io, ricordando a tutti (forse Zalix non c'era ancora quando se ne parlava) una cosa importante: Sparare a caso non va bene. Se ci viene chiesto di riconoscere un ragno è giusto farlo e fare del nostro meglio nel limite del giusto e del possibile. E dopo aver chiarito la cosa, se abbiamo elementi vale anche la pena di provare a "indovinare" un un po'. Ricordando però che scientificamente non è una determinazione ma una possibiltà... In questo caso specifico non si può non concordare con Matteus e Piergy... "stiamo sparando a caso". Per me, per esempio, la zampa di una Lycosa è "cicciotta", per un allevatore di migali è "sottile"... Su queste basi abbassiamo molto la qualità dei consigli che qui possiamo offrire. E non va bene. Matteo Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderling Posted July 3, 2007 Report Share Posted July 3, 2007 Piccola precisazione i Pterinochilus murinus sono rossi color mattone e non grigi come ha descritto il nostro utente, oltretutto se non vado errato sono diffusi sui monti Usumbara ecco anche il motivo per cui vengono chiamati usumbara. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted July 3, 2007 Report Share Posted July 3, 2007 No, beh... Pterinochilus murinus non è solo usumbara red... l'usumbara è una variante di colore della specie murinus... :rolleyes: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted July 3, 2007 Report Share Posted July 3, 2007 Piccola precisazione i Pterinochilus murinus sono rossi color mattone e non grigi come ha descritto il nostro utente, oltretutto se non vado errato sono diffusi sui monti Usumbara ecco anche il motivo per cui vengono chiamati usumbara. infatti avevo scritto Pterinochilus murinus tcf :-) http://zalix.meine-hp.net/Page251.html quello della foto é abbastanza scuro... di solito son piú sul grigio :-) @ Matteo.. hai ragione.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted July 3, 2007 Report Share Posted July 3, 2007 Su. Decine di specie potrebbero corrispondere alla descrizione. Una foto potrebbe essere interessante. sennò.... Poteva essere una Theraposidae , un Hexathelidae (un maschio di Macrothele spp,ci sono diverse specie africane) o un altro trap Door. Ma sempre maschio. Pensare ad una femmina di trapdoor che gira. è dura. Insomma. Non possiamo essere utilissimi.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARACNOID_1984 Posted July 4, 2007 Report Share Posted July 4, 2007 In difesa di zalix posso dire che, siccome non si hanno elementi per identificare con quasi assoluta certezza di cosa si tratta, cerchiamo quantomeno di dare dei nomi di animali che a nostro parere possono associarsi con la descrizione fatta......Deve essere l'autore della discussione a fornirci ulteriori informazioni, o quantomeno, andare su un motore di ricerca e confrontare i 2 - 10 o 100 nomi dati per vedere se ricorda quali di questi esso sia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now