Jump to content

Lycosa tarentula


Guest Ghana
 Share

Recommended Posts

In un recente viaggio a Creta ho avuto modo di catturare due ragni che al momento avevo solo identificato come ragni di terra, tipo tarantole, al mio ritorno a casa ho scoperto trattarsi di Lycosa Tarentula, io già mi interesso di serpenti e sauri (a breve acquisterò un camaleonte) ma vorrei iniziare a sapere qlc in + sul mondo dei ragni, del loro allevamento e nella fattispecie della lycosa, qlc1 le alleva, ma ne potrà procurare una qnd avrò raccolto sufficienti informazione sulo loro allevamento?

Grazie e a presto

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 32
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Guest Smithi

Ciao Ghana,

non voglio fare il professore, ma per identificare un ragno non basta confrontare una fotografia!! la Lycosa tarentula vive in buchi del terreno che lei stessa si scava e a Creta esistono anche altre specie che in Italia, al momento, non sono state trovate.

Per quanto riguarda quello che diceva Ugo sarei proprio curioso di sapere come fà a trovarle così facilmente in natura dato che l'habitat di questo ragno stà praticamente scomparendo e in Italia è talmente localizzato che è difficilissimo trovarlo altrove!!

 

G.luca Di Sario

Via Cantoncello, 2

40026

Imola

smithi@libero.it

Link to comment
Share on other sites

Ciao Gianluca,non intendevo che e semplicissimo trovarlo in natura,ma se uno parte con l'idea di comprarlo non lo trovera mai,io personalmente ho trovato qualche esemplare,adulti di 5cm,se uno cerca con insistenza prima o poi se lo trova davanti come e successo a me

ciao

Ugo

Link to comment
Share on other sites

Avete "inavvertitamente" aperto un dibattito interessantissimo...

 

In effetti troppo spesso noi identifichiamo degli araneidi in modo frettoloso. Come diceva Gianluca, per identificare con ASSOLUTA certezza una specie, è necessario passare per il microscopio e osservare i genitali dell'esemplare (chiaramente morto).

E' però anche vero che una "prima" sommaria identificazione può essere effettuata a vista o per intuito come suggerisce Ugo. Il che può essere utile se non stiamo lavorando in ambito strettamente scientifico.

Per esempio quando si trova un ragno in giardino e si vorrebbe avere un idea di cosa "potrebbe" essere. Oppure quando si decide di allevare un esemplare "probabile" e, magari, una volta morto (subito dopo), per accertarsi a posteriori della specie, lo si infila nell'etere e lo spedisce a chi sia in grado di procedere all'identificazione certa.

 

Sarebbe da discutere questa cosa. D'altro canto ci stiamo muovendo nella sottile terra che unisce/separa il naturalista evoluto dall'entomologo. Gli approcci (e i fini) sono molto diversi, ma il terreno di ricerca è esattamente lo stesso. L'importante e capire da che punto si vede la cosa. Sennò si litiga e il tutto diviene sterile.

 

Matteo Grotto

 

 

 

****ARACNOFILIA****

Link to comment
Share on other sites

Guest Matteo C

http://it.geocities.com/mcomemeteorite2000/Ragno.jpg

 

**********************

Nota: PER VEDERE L'IMMAGINE COPIARE E INCOLLARE IL COLLEGAMENTO. SE FATE SOLO CLICK SOPRA, NON FUNZIONERA'...

************************id="navy">id="size1">

 

Salve, sapete di che si tratta?

Saluti

 

Matteo

 

**********************************************************

NOTA AMMINISTRATIVA:

Modificato il 30.09 ore 20.36 da MATTEO G - Amministratore

eliminata l'immagine non visibile (problemi di link con Geocities) e

ripristinato il collegamento originale, con istruzioni per il

funzionamento.

**********************************************************id="size1">id="navy">

Link to comment
Share on other sites

Guest Smithi

No, è una Zoropsis, o una spinimana o una media,

per saperlo con certezza però bisogna guardargli i genitali ma se non ti serve per fini scientifici la cosa è da escludere, faresti sofrire il ragno inutilmente.

 

G.luca Di Sario

Via Cantoncello, 2

40026

Imola

smithi@libero.it

Link to comment
Share on other sites

Guest Smithi

quello che dice Matteo è giusto, prima di tutto bisognerebbe farsi un esame di coscenza e chiedersi se veramente si amano i ragni o se si allevano per il gusto di farsi grandi agli occhi degli altri; se amiamo i ragni allora il semplice allevamento potrebbe diventare passione e in fine studio!! Per chi è agli inizi non è importante classificare il ragnetto trovato sul balcone, non avrebbe un fine logico, invece allevarlo e studiarne i comportamenti e quindi l'accoppiamento, la cura dei piccoli o le semplici abitudini può contare più di mille classificazioni!! e poi con l'aiuto di internet e delle persone più esperte risalire alla famiglia e al genere può non essere così difficile e una volta morto, come ha detto Matteo lo si può conservare in alcol (diluito al 65%), per poterlo classificare più in là quando, crescendo, saremo diventati dei provetti aracnologi!!!

 

G.luca Di Sario

Via Cantoncello, 2

40026

Imola

smithi@libero.it

Link to comment
Share on other sites

Guest Matteo C

Salve

 

L'esemplare della foto è stato liberato in campagna, anche perchè ogni tanto ne trovo altri in casa, penso siano quelli scappati quando li allevavo e si son moltiplicati. Che comportamento hanno? Non mi sembrano tanto cattivi, oppure bisogna stargli alla larga?

 

MatteoC

Link to comment
Share on other sites

Mateo stai tranquillo, la Zoropsis non è un ragno aggressivo, ama frequentare le nostre abitazioni, dove trova riparo e cibi. Di solito si rifugia sotto i letti o sotto i mobili. Il suo morso non presenta una sintomatologia di rilievo, a parte il dolore compare solo gonfiore e una piccolissima necrosi al livello dei fori di entrate, nulla di preoccupante, non è neanche paragonabile al morso di un'ape!!!

 

G.luca Di Sario

Via Cantoncello, 2

40026

Imola

smithi@libero.it

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.