Henry Posted November 17, 2006 Report Share Posted November 17, 2006 salve a tutti....!!!! io possiedo uno zoropsis ormai già da tre mesi o più, ma da molto, nonostante io non gli dia da mangiare( ho messo tempo fa un ragno con le gambe molto sottili di cui non so il nome e non l'ha mangiato ed è ancora li), ha sempre l'addome gonfio.. poichè penso che sia una femmina di zoropsis media, pensavo che dovesse deporre le uova, e invece niente... è sempre li che si muome ogni tanto ma non molto.. e non tesse tela se non dei fili che stanno attaccati per tutta la teca... sapreste dirmi perchè fa cosi??? e perche nonostante il grande tempo trascorso dal suo ultimo pasto l'addome non diminuisce di dimensioni??......... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ivo Posted November 17, 2006 Report Share Posted November 17, 2006 un ragno con le gambe lunge? Pholcus phalangioides? domanda ingenua: non è una preda difficile viste le sue gambe lunge e che è comunque un ragno? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted November 17, 2006 Author Report Share Posted November 17, 2006 penso di no.. la mia segestria florentina ne ha fatto fuori uno l'altro giorno.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted November 17, 2006 Report Share Posted November 17, 2006 Ciao anche io ho una Zoropsis da qualche settimana, non me ne intendo ma non sarà che è piccolino e non lo considera?io gli ho dato mosche e falene, non dovrebbe essere troppo difficile trovarne...con un bocconcino del genere magari si da una svegliata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted November 17, 2006 Author Report Share Posted November 17, 2006 si ma mi è già capitato che quando gli davo da mangiare una mosca, e aveva già l'addome gonfio, ma prendeva e poi neanche la mangiava tutta e la lasciava dopo poco.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted November 17, 2006 Report Share Posted November 17, 2006 (edited) ciao, non conosco la Zoropsis media ma credo che il suo stile di vita sia abbastanza simile a quello della Z. spinimana. I maschi di questa specie sono dei grandi camminatori quando si mettono in cerca delle femmine. Ma queste ultime invece non si spostano tantissimo nel corso della loro vita. Questo vuol dire che muovendosi poco sprecano poche energie ed il loro metabolismo gli permette di non consumarsi troppo in fretta per colpa del digiuno. Sono ragni che fanno pochissima ragnatela anzi per cacciare non la usano affatto. Questo gli permette di risparmiare ancora di piu' energie e liquidi vitali ripsetto ad altri ragni tessitori. Catturare un Pholcus phalangioides sulla sua ragnatela non è cosa semplice perchè di certo si tiene alla larga dai bordi e dalle pareti pattugliati dalla Zoropsis. Per sapere se questa è pronta a deporre le uova bisognerebbe prima capire se è già adulta. Servirebbe una foto dell'epigino. Per tutti gli altri comportamenti, non so, forse non si sente a proprio agio in quel terrario. Prova a mettergli qualcosa di legno ruvido (un pezzo di corteccia ben fissato) su cui possa arrampicarsi a piacimento, forse si sentirà piu' tranquilla. Aspettiamo un parere di Emanuele che ha fatto la scheda su questo ragno nel sito statico, lui la conosce meglio di altri ...CIAO Edited November 17, 2006 by roccolucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted November 17, 2006 Report Share Posted November 17, 2006 (edited) ops ... scusate era un post doppione ... e non riesco ad eliminarlo Edited November 17, 2006 by roccolucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted November 17, 2006 Author Report Share Posted November 17, 2006 grazie ancora per i tuoi consigli.. ma dentro al terrario, che è un bottiglione usato spesso per tenere liquori fatti in casa e quindi abbastanza ampio per questo ragno, ho ricoperto una parte di vetro con del cartone cosi riesce ad arrampicarsi meglio, anche se so che riesce ad arrampicarsi sulle superfici liscie, poiche all'inizio faceva fatica a rimanere ancorato al vetro. ora riesce a stare sul vetro perche ho lavato il boccione di vetro con acqua così i sali presenti nell'aqua mescolati con magari polvere hanno reso il vetro percorribile dal ragno, più ruvido diciamo.. l'ho sviluppato quindi in altezza e il supporto per lui c'è.... ho messo anche qualche pezzo di legno piatto appoggiato ai bordi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio Posted November 17, 2006 Report Share Posted November 17, 2006 Ciao Henry.Se i fili che tesse sono di consistenza"spugnosa" tendenti all'azzurro puo' darsi che si appresti a deporre....li noti perchè sono molto più grandi di quelli che tesse normalmente.Inoltre se stesse per deporre vedresti che tra poco darebbe luogo ad una struttura di tela di forma geometrica costituita dai suddetti filamenti,la quale circonda poi l'ovisacco vero e proprio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted November 17, 2006 Author Report Share Posted November 17, 2006 alessio grazie per l'informazione..!! ma mi sa che qua non deve deporre.. niente fili azzurrini.. sempre stesso comportamento da tanto tempo e non dimagrisce.. sarà come ha detto roccolucio.. grazie a tutti ancora!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted November 18, 2006 Author Report Share Posted November 18, 2006 Eccomi....!! ho delle novità a proposito la mia zoropsis.. nonostante il suo addome rigonfio le ho dato una piccola farfallina della farina, se l'è mangiata subito..!! poi le ho messo dentro il contenitore anche una mosca.. mi sono girato un attimo per poi rigirarmi verso il contenitore e l'aveva già afferrata.. ma penso che sia stata la mosca ad andargli addosso poichè il ragno era sempre nella stessa posizione di quando mi ero girato... ora è di là che se la mangia.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ivo Posted November 18, 2006 Report Share Posted November 18, 2006 Eccomi....!! ho delle novità a proposito la mia zoropsis.. nonostante il suo addome rigonfio le ho dato una piccola farfallina della farina, se l'è mangiata subito..!! poi le ho messo dentro il contenitore anche una mosca.. mi sono girato un attimo per poi rigirarmi verso il contenitore e l'aveva già afferrata.. ma penso che sia stata la mosca ad andargli addosso poichè il ragno era sempre nella stessa posizione di quando mi ero girato... ora è di là che se la mangia.. <{POST_SNAPBACK}> ma non c'è rischio di sovraalimentazione?? magari un acumulo di grassi esagerato? (non lo so è solo una domanda perchè ho anche io una zoropsis mangiona!) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted November 18, 2006 Author Report Share Posted November 18, 2006 Non penso.. al massimo se non ha fame non mangia o uccude la preda e non la finisce.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ivo Posted November 18, 2006 Report Share Posted November 18, 2006 Non penso.. al massimo se non ha fame non mangia o uccude la preda e non la finisce.. <{POST_SNAPBACK}> sì questo sicuro! non morirà di indigestione credo! però mi chiedo se a volte si non rischia di di "imporre" una dieta non proprio equilibrata! voglio dire: se a un animale gli dai da mangiare e non è pienissimo sicuramente un assaggio glielo da, però è comunque una dieta equilibrata? la morte è l'estremo che non credo si verifichi mai, però forse ci sono alcuni gradi di malessere un po' come le persone obese..? insomma qualcuno sa se c'è (almeno per alcune specie) una forma perfetta data da una giusta alimentazione oppure come al solito sopravaluto questi animaletti?? (se il post esce troppo dal tema è da spostare mod?) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted November 18, 2006 Author Report Share Posted November 18, 2006 Non ne ho idea.. ma a intuito penso che non centri..non lo so.. spero che altri più informati di me possano risponderti... comunque una volta era così pieno che le mosche le camminavano sulle zampe posteriori.. penso poi che basti d'inverno una mosca ogni 7-8 giorni.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now