Jump to content

Ragno di Villasimius (CA)


Recommended Posts

Ciao ragazzi , vi scrivo perche d'estate quando sono a villasimius in sardegna nella casa al mare di un'amica mi è capitato qualche volta di tornare la notte tardi e di trovare nel loggiato di casa dei simpatici ragni, abbastanza grossi, di colore marron scuro...ora so che è impossibile identificarli da queste nulle informazioni, non vi chiedo infatti di fare miracoli e arrivare a specie o genere, piuttosto vorrei almeno sapere possono essere delle tarantole, o che altro...vi mando una foto che ne ritrae uno di taglia "media", ma ne ho visti anche un po piu grossi di questo ;) purtroppo la foto è talmente scura che non permette di vedere eventuali pattern o comunque le tonalità di colore...si identifica giusto la forma esterna...vi prometto che se mi dovesse ricapitare di vederne faro' delle vere foto, non come questa!! :rolleyes: nel frattempo qualunque parere è ben accetto :D grazie ciaociao

Faby l'aracnofilofoba

2016_10_23-19_04_10_2dea2.jpg



http://peggysue.altervista.org/ragni/ragno.jpg

Link to comment
Share on other sites

Quoto Regaleco!Considerato il luogo di ritrovamento e la "struttura" del ragno sembrerebbe un theraphosidae...azzardo un'ipotesi:giovane ischnoculos maschio??La parola agli esperti ;)

Link to comment
Share on other sites

Grazie ragazzi, ora ho provato a ricercare ischnocolus su google ma non ci sono quasi per niente immagini su questi ragni...peccato :D comunque ne approfitto per chiedere un chiarimento, mi sapete dire cosa si intende per migalomorfi? le migali sono tarantole? migalomorfi è un ordine ben preciso, o un modo non sistematico per definire certi tipi di ragni? su google ho trovato informazioni poco chiare...sottordine, genere...insomma! qual è la giusta definizione?... ;) scusate , lo so faccio troppe domande...

Link to comment
Share on other sites

State facendo un pò di confusione . . . allora andiamo per ordine:

1) Io ho detto migalomorfo e non Theraphosidae. I due termini non sono sinonimi.

I migalomorfi sono un sott'ordine (l'altro è quello degli araneomorfi), i Theraphosidae sono una famiglia di tale sott'ordine;

2) Stando alla checklist, seppur lacunosa, non ci sono Theraphosidae in Sardegna (il ragno è stato fotografato lì se ho capito bene) per cui l'esemplare non può essere Ischnocolus (Ischnocolus è un genere presente solo in Sicilia di tale famiglia);

3) Migale è il nome volgarmente usato per indicare i Theraphosidae (ricordo che i Theraphosidae sono una famiglia). Tarantola viene erroneamente utilizzato come sinonimo di migale ma se vogliamo essere corretti la tarantola è la Lycosa tarentula ragno presente anche in Italia e appartenente alla famiglia dei Lycosidae;

4) Il nome del genere va in maiuscolo, ad esempio: Lycosa tarentula.

Link to comment
Share on other sites

Quoto Regaleco...

 

Se hai foto migliori e più ravvicinate si può "osare" di più, altrimenti nisba. Comunque se vuoi approfondire cerca su google informazioni sulle famiglie Ctenizidae e Nemesiidae, a cui probabilmente quel ragno appartiene.

Link to comment
Share on other sites

apro una brevissima parentesi ...(appena ho visto questa foto quei lunghi pedipalpi mi hanno subito ricordato 'il ragno di pezza di DavidE' ... ne abbiamo parlato un paio di mesi fa) ... che richiudo immediatamente perchè quella discusione non ci portava da nessuna parte ...CIAO

 

PS... Faby fai una ricerca per 'pezza' qui nel forum e capirai a cosa mi riferisco ... se lo incontri ancora fagli una bella foto è molto importante ... forse in un colpo solo risolviamo due piccoli misteri ...GRAZIE

Edited by roccolucio
Link to comment
Share on other sites

D'accordo Roccolucio cerchero' di contribuire a risolvere a questi misteri...anche se penso ci sarà da aspettare perchè l'inverno si avvicina e mi sarà piu difficile trovarli... percio', dato che la foto per ora è solo questa, rimandiamo la discussione a primavera, tanto piu di cosi ho capito che non si puo fare...grazie mille a tutti e potete giurarci che fotografarlo diventerà la mia missione nella vita ;) ciao a tutti...

Link to comment
Share on other sites

anche a me ricorda molto Cteniza., così, d'impatto.. maschio, ovviamente... me ne han dato un esemplare , l'anno scorso, veramente simile...

Però confesso di non aver mai visto dal vivo Nemesia, l'altro genere candidato per il ragno in questione, quindi niente di definitivo senza foto un pochino migliori...

Link to comment
Share on other sites

Nemesia l'ho vista io, niente a che vedere, o comunque molto diverso da questo maschio.

Al limite, ma proprio limite, Atypus sp.

Comunque secondo me si tratta di Cteniza.

Ciao

Ema

Link to comment
Share on other sites

Si ripropone il dubbio tra Nemesia e Cteniza...come nella mia discussione!!...in Sardegna se ne trovano soprattutto in questo periodo,ne ho trovato uno circa 2 settimane fa...purtroppo non ho una buona digitale per la foto...per me è Cteniza maschio.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.