Vai al contenuto

Trovato scorpione nero


Ospite Barbabarba

Messaggi raccomandati

Ospite Barbabarba

Ciao a tutti,

 

io abito in provincia di Varese, in Lombardia, e saltuariamente nel mio bagno, trovo degli scorpioni. Quello di questa mattina è lungo circa 4-5 ed è tutto nero. Visto che era tutto chiuso, porta e finestra, e l'ho trovato nella vasca da bagno, secondo voi è possibile che sia salito dal buco dello scarico? Mi sembrava di aver letto che gli scorpioni non sanno nuotare... in effetti è un po' strano, la casa è vecchia ma il bagno è appena stato rifatto completamente...

Secondo voi è velenoso?

Grazie e buona giornata

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Barbabarba

Ciao,

grazie mille per la risposta, ma secondo te esiste la possibilità che salgano dallo scarico della vasca da bagno e vivano nelle intercapendini degli scarichi?

Link al commento
Condividi su altri siti

No, non credo proprio, mica sono blatte :).

Li trovi in bagno perchè è una stanza con un tantino di umidità in più rispetto alle altre e loro gradiscono ciò :).

Le cose sono due, o entrano da fuori o più probabilmente, la notte salgono da qualche scantinato, garage o qualcosa di simile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Barbabarba

Grazie per la risposta.

Probabilmente hai ragione, ma l'ultimo l'ho trovato 3 mesi fa, da allora ho sempre tenuto gli scarichi dell'acqua chiusi e non ne ho più trovati.

Ieri ho dimenticato quello della vasca aperto ed eccolo li... forse è una coincidenza.

La finestra è sempre stata chiusa e nascondigli o buchi non ce ne sono. :)

Ma gli scorpioni riescono ad arrampicarsi sulle pareti della vasca da bagno oppure scivolano? Scusate la domanda banale

Cosa posso fare per evitare che entrino? Preferirei non trovarne in casa :) , mi fanno un po' paura anche se come dite voi sono innoqui...

Link al commento
Condividi su altri siti

  Barbabarba ha scritto:
Grazie per la risposta.

Probabilmente hai ragione, ma l'ultimo l'ho trovato 3 mesi fa, da allora ho sempre tenuto gli scarichi dell'acqua chiusi e non ne ho più trovati.

Ieri ho dimenticato quello della vasca aperto ed eccolo li... forse è una coincidenza.

La finestra è sempre stata chiusa e nascondigli o buchi non ce ne sono.  :)

Ma gli scorpioni riescono ad arrampicarsi sulle pareti della vasca da bagno oppure scivolano? Scusate la domanda banale

Cosa posso fare per evitare che entrino? Preferirei non trovarne in casa :( , mi fanno un po' paura anche se come dite voi sono innoqui...

 

Adesso mi fai venire i dubbi però continuo a credere che non escano dagli scarichi.

Non ho tanta dimistichezza con gli Euscorpius (ne ho allevati solo un paio) comunque credo proprio che per loro sia impossibile arrampicarsi sulle pareti di una vasca da bagno. A pensarci bene però, di solito, le vasche da bagno, hanno la parete posteriore più inclinata rispetto alle altre e quindi da lì forse potrebbe riuscire. Se ti vuoi togliere il dubbio, la prossima volta che ne trovi uno, chiudi il tappo e . . . .

 

Quanto alla mancanza di nascondigli, non ti offendere ma se non hai esperienza con questi animali, non puoi avere un'idea di dove possono e prediligono nascondersi.

 

Per evitare che entrino credo puoi fare poco o niente soprattutto finchè non capirai da dove vengono. L'unica precauzione che ti consiglio per stare un pò più tranquilla è scostare un pò (qualche centimetro) i letti dalle pareti.

 

In ogni caso non avere paura, mordono o meglio pungono solo se impossibiltati a scappare, basta non prenderli con le mani :). L'unica cosa pericolosa potrebbe essere che entra nel letto mentre dormi (molto molto improbabile, ma è successo) e appena ti giri o ti muovi nel sonno lo schiacci e lì punge ma se prendi la precauzione di cui ti ho detto sei al sicuro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Barbabarba

Al fatto che mi potessero entrare nel letto non ci avevo pensato... :)

Mi sembra di aver letto che su specchi o vetri non si arrampicano... la spalliera è molto lucida, non dovrebbero avere abbastanza aderenza per salire...

Certo potrebbe andare sul soffitto e cadere sul letto, in questo caso spostarlo dal muro non servirebbe...

Adesso sto divagando un po' troppo verso casi estremi...

 

Grazie per tutte le risposte

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe a me è capitato di ritrovarmi una scolopendra di almeno 30 cm nel letto ...

ma è successo perchè un lembo della coperta era a terra...

 

Da allora letto scostato dalle pareti, coperte rimboccatissime e una piccola luce accesa tutta la notte che illumina il pavimento : ) ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Abito in campagna vicino Roma e ti assicuro che quella scolopendra se non arrivava ai 30 cm ci andava molto vicina... : )

 

Sono molte a casa mia, le trovo praticamente sotto ogni tufo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Vingeslao

mio padre m'ha raccontato che quando andava in africa per lavoro, metteva un barattolo per ogni piede del letto(il piede dentro al barattolo) e vi metteva dentro della benzina,la mattina ritrovava certe tarantole assurde :) ,può essere una soluzione per gli scorpioni che ti entrano in casa

Link al commento
Condividi su altri siti

Bella questa della benzina... ;)

 

...peccato che dornire in una stanza con 4 barattoli di benzina che esala sia forse peggio - almeno alla lunga- di qualche ragnaccio che faticasamente si arrampica dalle gambe del letto.

 

Bisogna poi considerare che -in buona parte dell'Africa- i problemi peggiori (e certamente più frequenti) ce li hai con insetti che volano (o che comunque non si arrampicano sui letti e/o perchè vivono altrove e/o perchè li infestano per altre vie)... Tanto per fare una breve lista, poi Googlerete...

 

Zanzare:

malaria, febbre gialla, dengue, filariosi, leishmaniosi, febbre da flebotomi

Mosche/tafani:

filariosi oculare, malattia del sonno

 

senza considerare zecche, pulci e pidocchi con varie grane che vanno dalla peste al tifo, passando per una mezza-borsa di encefaliti e febbri emorragiche.

 

Poi ci sarebbero anche i governativi e i ribelli che ti sparano, cosa ben più frequente che le punture di scorpione.

 

Bella l'Africa - indubbiamente il continente più affasciante - ma va preso per quel che è, accettandolo e dando il giusto peso ai tanti problemi che si possono incontrare in un ambiente così selvaggio e, per certi versi, ostile (a meno che siate al Mediterranée). Percui, quando si va "alla ventura" in Africa, pensare che il serpente o lo scorpione siano il problema, beh, tale pensiero è già un problema...

 

Matteo

Link al commento
Condividi su altri siti

salve ragazzi,vi volevo dire solo le mie diverse esperienze sugli scorpioni.Abitando in campagna vedo molti scorpioni,perfino nella vasca da bagno...ho visto che questi non arrivano dall'esterno...ma dal foro di uscira dell'acqua della vasca...quindi ho capito che gli scorpioni riescono a entrare nel tombino,umido e quindi un habitat perfetto,e riescono a salire fino al buco della vasca da bagno...ogni settimana devo toglierli e liberarli all'esterno..ah,non è che ci abito sempre quindi le finestre sono quasi sempre chiuse..l'unico modo è quello che ho descritto.

 

ps:ho notato che quando il tappo è quasi chiuso riescono a passare,se viene completamente tolto non li trovo...bohhhhhhhh

 

ps2:domanda,anche tu hai una fossa biologica e nn la normale fogna?perchè credo che gli scorpioni amino di più la fossa biologica in quanto si riempie solo quando si utilizza il bagno altrimenti rimane umida nei periodi di non utilizzazione

Modificato da scolopendro
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho coabitato per anni con gli Euscorpius quando andavo in vacanza sul Lago Maggiore, dove sono molto comuni...

Mi permetto di dubitare che gli scorpioni (o anche le blatte, se è solo per questo) siano in grado di risalire attraverso gli scarichi di lavandini, vasche da bagno et similia...

Gli scarichi sono infatti normalmente muniti di un sifone, avente lo scopo di prevenire il passaggio di cattivi odori dalla fogna sottostante, che di norma è pieno d'acqua e costituisce pertanto una barriera invalicabile per buona parte degli artropodi (anche se può fungere da focolaio di infestazione per ditteri quali ad esempio gli psicodidi).

Vasche da bagno e lavelli, in compenso, sono in genere trappole micidiali per tutti quegli artropodi che non sono in grado di risalirne le pareti metalliche o di ceramica in quanto troppo lisce...(Infatti capita spesso di trovarvi Blatta orientalis, che non è in grado di arrampicarsi su superfici lisce, ma mai Blattella germanica, che sale anche sugli specchi :rolleyes: )

 

Generalmente gli animaletti vi finiscono dentro per sbaglio o perchè attirati dalla presenza di umidità, e vi restano poi intrappolati... tutto qui...

 

Gli unici animali che sicuramente risalgono attraverso gli scarichi sono i ratti grigi (Rattus norvegicus), ma solo in condizioni particolari (cessi "alla turca" con scarichi "a perdere" o collegati a fosse biologiche accessibili)... ma anche questa cosa non capita troppo spesso...

 

Gli scorpioni in particolare potrebbero essere entrati nella stanza attraverso fessure presenti a livello del soffitto o delle finestre, o passando sotto la porta...

C'è anche da tener presente che di solito li si trova in casa all'inizio dell'autunno (in cerca di temperature più miti) o della primavera (quando si "svegliano" e cercano di tornare all'aperto), ma di solito preferiscono muri in pietra con presenza di vegetazione (e quindi di possibili prede)... amano comunque posti non troppo umidi e assai puliti, quindi non ti hanno colonizzato la fossa biologica...(Matteo... :rolleyes: )

E anche se dovessero pungerti (cosa davvero improbabile, io ne ho maneggiati a decine e non mi è mai capitato) non sono peggio di una vespa o di un'ape...

 

La storia delle lattine (meglio ancora, scatolette da lucido da scarpe, quando ancora si usava) sistemate sotto i piedi del letto per evitare che gli insetti vi si arrampichino è di vecchia data... però non venivano riempite di benzina ma di nafta o petrolio (entrambi assai meno volatili e pericolosi) o addirittura di semplice paraffina liquida...

Il sistema era molto usato in campagna contro le cimici dei letti, le quali però riescono a "dribblare" le barriere camminando a testa in giù sul soffitto, lasciandosi poi cadere sull'ignaro dormiente...

 

Statemi sani

Franco

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..