Jump to content

Ortottero di allevamento da identificare


EffeCi
 Share

Recommended Posts

Ho comprato ieri a Entomodena questi strani ortotteri, di cui neanche il venditore (ragazzino cecoslovacco) ha saputo dirmi il nome... so solo che mangiano praticamente di tutto e non dovrebbero essere difficili da allevare...

 

Qualcuno di voi ha idea di cosa possono essere?

 

ortoX01.jpg

 

ortoX02.jpg

 

il corpo è leggermente più corto di una Acheta, le zampe solo lunghe e sottili...

Camminano con il corpo tenuto molto sollevato da terra, si muovono assai velocemente e saltano nente male...

Link to comment
Share on other sites

Ho googlato io...... la famiglia è dei Rhaphidophoridae, verosimilmente genus Dolichopoda!!

La carenza di foto sulla rete è un grosso limite...... Vedi qui......simile no??

 

Comunque posso dirti che, esperienza personale, avevo nel mio terreno una grotta scavata a piccone nel tufo. Ebbene, nonostante fosse un un "corridoio" lungo un centinaio di metri inclinato di 30°rispetto all'orizzontale , degli animaletti MOLTO simili a quelli da te postati abitavano, anzi infestavano visto che sto parlando di una colonia di alcune centinaia di esemplari, solo un ansa della grotta. Non ne ho mai visti ne scendere verso la profondità ne salire verso l'uscita. Ciò mi fa dedurre che abbiano bisogno di un microclima ben definito, ovviamente molto umido, freddo e buio!! Devo dire che era uno dei pochi insetti a farmi un po impressione quando ero piccolo, ma non so il motivo.

 

Ma è possibile che gente venda insetti di cui non sa niente??

 

A presto

Link to comment
Share on other sites

in effetti assomiglia molto al genere Troglophilus...

Link to comment
Share on other sites

Non sono affatto convinto sia un Rhaphidophoridae, il genere Dolichopoda tra l'altro è molto diverso... Ha zampe più lunghe, cerci MOLTO più corti ecc. ecc.

Per me è un Gryllidae.

Link to comment
Share on other sites

Phaeophilacris bredoides... :P

 

Ogni tanto dagli delle camole del miele o dei caimani un po' aperti e vedi che arrivano a "sbranarli". :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

Le uova sono come quelle di grillo quindi non si possono spostare se non con tutto il substrato di deposizione...

Link to comment
Share on other sites

Grande Fabio... finalmente so cosa sono... :P

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...
Ripesco questa vecchia discussione...

 

Effeci si sono riprodotti?  :angry:

 

Credo di no, Fabio... ne è sopravvissuto solo uno... mangiavano, stavano bene ed erano in un posto piuttosto fresco e non illuminato.... ma a uno a uno... kaputt... stiamo a vedere se salta fuori qualcosa...

 

In compenso, a parte Archimandrita (erano due neanidi), le blatte si son riprodotte tutte...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.