00xyz00 Posted March 17, 2006 Report Share Posted March 17, 2006 Ragazzi....andando in giro per il Net mi sono trovato davanti questa bellissimo rappresentante delle theraphosidae. A quanto ho capito....le specie appartenenti sono >Cyriocosmus elegans >Cyriocosmus leetzi >Cyriocosmus sp. bolivia >Cyriocosmus sp. venezuela Chi può darmi o dire dove trovare informazioni utili in merito????? Sopratutto, se la famigerata legge non ci fosse, sarebbero specie reperibili sul mercato????? Se non ho capito male......anche il genere Bonnetina nelle specie >Bonnetina cyaneifemur >Bonnetina rudloffi e il genere Cardiopelma dovrebbero avere con il primo delle analogie!!! Se erro correggetemi....... Ringrazio tutti.... Carlo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted March 19, 2006 Author Report Share Posted March 19, 2006 Capperi.......... Nessuno che mi trasferisce il suo scibile in merito????? Dai dai....eppure qui di gente che se ne intende ce n'è a iosa..... Confido in voi...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted March 20, 2006 Report Share Posted March 20, 2006 Magari per spronarti nell'acquisto di un libro... o fare qualche ricerca più approfondita tramite internet e fare domande un po' più specifiche... Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted March 20, 2006 Author Report Share Posted March 20, 2006 Fabio.......hai ragione. Sono stato un po vago. Ovviamente non è che mi interessi, almeno per il momento, la forma dell' epigino. Cercavo notizie riguardanti il biotipo, la distribuzione, abitudini particolari. Niente di accademico. Magari esperienze dirette di chi li ha allevati, sempre se qualcuno li ha allevati. Ho un po di difficoltà a trovare notizie sul web in quanto non sono poi un così abile poliglotta. Bene. Spero che qualcuno mi dia una mano. A presto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea.a Posted March 20, 2006 Report Share Posted March 20, 2006 Io ho allevato un certo numero di Cyriocosmus elegans alcuni anni fa, li presi di terza muta, ed erano ancora minuscoli. Sono ragni fossori, io li tenevo con 2 o 3 cm di torba umida, e non ho avuto particolari problemi. Mangiavano voracemente qualunque preda delle dimensioni adeguate, mutavano regolarmente. I maschi maturano presto, quando hanno un anno di età o poco più, e sono grandi come una moneta da 20 cent (di legspan!), le femmine sono un po' più grandi, soprattutto più tozze. Non sono facilmente reperibili, ma quasi ogni anno qualcuno in Europa li riproduce (o almeno così è stato negli ultimi anni). Non ho esperienze con gli altri generi che citavi. Ciao, Andrea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted March 21, 2006 Author Report Share Posted March 21, 2006 Grazie andrea.... Carlo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now