euscorpius Posted November 25, 2005 Report Share Posted November 25, 2005 Salve a tutti, mi sono registrato al forum di questo sito data la mia grande passione che mi lega al mondo dei scorpioni! E' ormai da tempo che custodisco in casa i miei due adorati artropodi e vi scrivo questo messaggio per avere delle delucidazioni in merito! Di seguito vorrei inviarvi delle foto che ho fatto ai miei scorpioni ma non ho la più pallida idea di come si potrebbe fare. Sono certo che fanno parte della famiglia degli Euscorpius, ma non riesco a decifrarne la specie esatta (italicus, flavicaudis, tergestinus ecc...). In attesa di una vostra risposta vi saluto facendovi i complimenti per la gestione di questo forum!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Negan Posted November 25, 2005 Report Share Posted November 25, 2005 Mandami le foto via mail che te le posto io..non per altro ma se non hai uno spazio web e non hai moltissima dimestichezza con i pc sarebbe un po' laborioso farti registrare, farti creare una pagina web, "uplodarla" con qualche software ftp ecc ecc.. Mandamele che te le posto io! Mi raccomando non fare foto allo scoprione in se perchè potrebbe essere molto difficile riconoscerlo, cerca piuttosto di fotografare il sotto della "chela" così che potremo dirti con precisione di che si tratta! ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Negan Posted November 25, 2005 Report Share Posted November 25, 2005 Ciao euscorpius!! Foto1 Foto2 Foto3 Come promesso ti posto le immagini ma mi viene subito da farti una domanda: Ma che substrato è?? E l'umidità come la mantieni?? Comunque sfido chiunque a capire con certezza che tipo di scorpioni siano... Aspettiamo le foto della parte inferiore delle "chele"! Ciao!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
euscorpius Posted November 25, 2005 Author Report Share Posted November 25, 2005 Grazie sangue nero!!! Nelle immagini che ti ho inviato i scorpioni erano in contenitori provvisori in attesa di una migliore sistemazione!!! C'è stato un periodo che ne ho avuti 5 e non sapevo dove collocarli, poi ho deciso di tenerne solo due restituendo gli altri alla vita selvatica (speriamo non abbiano incontrato mantidi religiose o scolopendre!). Alla prossima e grazie ancora!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted November 25, 2005 Report Share Posted November 25, 2005 così, "a naso", direi E. sicanus o tergestinus... maschi entrambi... ma si sa che le determinazioni "a naso" non sono affatto sicure... se riesci a fotografare la chela da sotto forse ce la caviamo meglio... Dove li hai trovati? P.S: Euscorpius non è una famiglia, ma un genere... sicanus, tergestinus, italicus ecc. sono specie... Link to comment Share on other sites More sharing options...
euscorpius Posted November 25, 2005 Author Report Share Posted November 25, 2005 Quello che afferra la camola della farina l'ho preso a Bracciano ed ha già tre anni, mentre i due nella stessa foto me li hanno portati dall'Umbria!!! L'ultimo (Foto 2) invece l'ho trovato in una videoteca mentre si agitava perchè era finito nella tela di un ragno!!! Quello tutto nero che specie è??? Non ne ho mai trovati di quella colorazione così bruna!! E secondo voi quale sono i maschi e quale le femmine!!! Cerco al più presto di fotografare la parte inferiore delle "chele"! Grazie ragazzi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Negan Posted November 26, 2005 Report Share Posted November 26, 2005 Allora, sono sicuramente 2 maschi (motivo in più per tenerli separati) e di seguito posto le tue foto anche se non sono chiarissime, ti spiego, sotto la chela gli scorpioni hanno dei "puntini" che ne determinano la specie quindi se riesci a mettere meglio a fuoco questo dettaglio sapremmo con certezza identificare i tuoi scorpioni! Ps: io non ho ancora "l'occhio clinico" quindi probabilmente ad altri basteranno queste foto! SCORPIONE 1: FOTO FOTO SCORPIONE 2: FOTO FOTO FOTO Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted November 26, 2005 Report Share Posted November 26, 2005 "Scorpione 2" è un Euscorpius italicus, con buona certezza... non si vedono tutti i tricobotri (i "puntini") ma si nota che alcuni sono disposti abbastanza prossimalmente, dove solo l'italicus li ha... "scorpione 1" sembra avere solo un gruppetto di tricobotri appena dietro il "dito mobile", anche in relazione alla colorazione io direi un ex-carphaticus (ovvero tergestinus o sicanus)... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted November 26, 2005 Report Share Posted November 26, 2005 "Scorpione 2" è un Euscorpius italicus, con buona certezza... non si vedono tutti i tricobotri (i "puntini") ma si nota che alcuni sono disposti abbastanza prossimalmente, dove solo l'italicus li ha... "scorpione 1" sembra avere solo un gruppetto di tricobotri appena dietro il "dito mobile", anche in relazione alla colorazione io direi un ex-carphaticus (ovvero tergestinus o sicanus)... <{POST_SNAPBACK}> Per lo scorpione 2 sono d'accordo. Per lo scorpione 1 sono un po' scettico... Il numero di trichobothria sull'aspetto ventrale della mano del pedipalpo non si riescono proprio a vedere... Potrebbero essere quattro come cinque, il che fa cambiare le cose... Quelle sull'aspetto ventrale della patella del pedipalpo si vedono un po' meglio. Da una foto sono riuscito a contarne 11. Il che mi farebbe propendere per Euscorpius flavicaudis. Però non ci metterei la mano sul fuoco. La determinazione del secondo scorpione è incerta. Una foto più chiara sarebbe indispensabile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
euscorpius Posted November 26, 2005 Author Report Share Posted November 26, 2005 Proverò a fare fotografie più nitide, ma con la macchina fotografica che ho (FUJIFILM A330) non è semplicissimo, pur essendo dotata della funzione macro!!! Avrò fatto mille foto e quelle più chiare sono risultate solamente quelle che vi ho inviato!!! Adesso riprovo... tentar non nuoce... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted November 26, 2005 Report Share Posted November 26, 2005 Dove hai visto 11 tricobotri sotto la patella? Io ne conto 7 certi, più 1 o due "supposti" nella parte coperta dal riflesso... io propenderei più per Sicanus o Tergestinus... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted November 26, 2005 Report Share Posted November 26, 2005 (edited) Sì... Lo so... Immagino. Non era una critica ma solo una constatazione. Ricordo quando mi "sguercivo" d'estate con una lente d'ingrandimento di fortuna per contare il numero di trichobothria. Da una foto è ancora più complicato. PS: Matteo, non si riesce a stabilire il numero preciso perché la foto oltre a non essere perfettamente nitida, è "danneggiata" da alcuni graffi della plastica del terrario che coprono il punto cruciale. Forse hai ragione te... :rolleyes: Aspettiamo le altre foto. Edited November 26, 2005 by Kaiser Scorpion Link to comment Share on other sites More sharing options...
euscorpius Posted November 26, 2005 Author Report Share Posted November 26, 2005 Un'informazione... sapete dirmi se per caso conoscete il titolo di un libro che tratta di tutti gli scorpioni esistenti? Per intenderci, non mi interessa un libro che parla solamente degli scorpioni che popolano il Sud Africa o il Brasile!!! Cerco qualcosa che parli un pò più in generale!!! Thank's Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted November 26, 2005 Report Share Posted November 26, 2005 Questo dovrebbe parlare di tutte le specie di scorpioni del mondo: http://www.science.marshall.edu/fet/Euscor...catalog2000.htm Tempo fa ero intenzionato a comprarlo ma fra una storia e quell'altra mi veniva a costare circa 200 euro e non 60 $ come dice il link. Inoltre il saggio Matteus mi aveva detto che è un testo molto professionale, diciamo da zoologo... quindi non ci avrei capito quasi niente... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Negan Posted November 27, 2005 Report Share Posted November 27, 2005 Ciao euscorpius! Mi spiace darti un'ulteriore "brutta" notizia ma le foto che mi hai mandato non sono ancora d'aiuto!! Ho letto che la tua FUJIFILM A330 ha la funzionalità macro eseguibile da una distanza massima (o minima??) di 10 cm quindi se ti avvicini anche a 8 probabilmente non mette bene a fuoco l'immagine.. Anche se non sono il più adatto a darti consigli su come fare le foto (in questo forum ci sono dei veri esperti!) posso dirti: - Metti la risoluzione al massimo così che venga tutto "nitido" e al massimo poi ritaglio solo la chela - Una volta attivata la funzionalità macro, prova a tener premuto il pulsante di scatto solo leggermente (senza schiacciarlo troppo se no ti scatta la foto) e una volta che ha messo a fuoco (sempre tenendo premuto leggermente il pulsante) sarai tu ad allontanarti o ad avvicinarti leggermente per vedere sul display l'immagine più nitida possibile! - Cerca di prendere come soggetto della foto solo la chela! - Per non "stressare" troppo l'animale, potresti delicatamente condurlo in un bicchiere dal fondo meno spesso che hai in casa, cercare di metterlo stabile su qualche appoggio, posizionarti sotto di esso e fare in modo di riuscire a fotografarlo quando è immobile. - In una tua foto ho visto che una lampada punta l'obbiettivo, mettila dietro la macchina fotografica!! Spero di essere stato d'aiuto e aspetto altre tue foto! Non ci ero riuscito neanche io con uno scorpione trovato in croazia che poi mi è morto e da deceduto non sono riuscito a far capire a Matteus di cosa si trattasse!! Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now