"alfadur" Posted November 20, 2005 Report Share Posted November 20, 2005 Ciao a tutti, tra qualche mese dovrò discutere la mia tesi di laurea in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (IN PRATICA DIVENTERO' MAESTRO ELEMENTARE). La mia tesi si intitolerà: L' ECOLOGIA DI MUSCA DOMESTICA. Dovrò parlare inizialmente dell'importanza dell' educazione ambientale, poi degli insetti in generale (evoluzione, biodiversità, sistematica) e poi degli insetti come mediatori didattici. Infine dovrò parlare della mosca (musca domestica) e improntare delle lezioni rivolte ai bambini della scuola elemetare. QUALCUNO SAPREBBEDARMI QUALCHE CONSIGLIO/SUGGERIMENTO/INDICAZIONE? Grazie mille a tutti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted November 20, 2005 Report Share Posted November 20, 2005 E' un argomento molto interessante e sarebbe molto bello discuterne. Io - avendo a che fare con ragazzi così piccoli - ragionerei per paragoni... Una mosca è l'animale "insignificante" per eccellenza. Eppure riveste una grande importanza nella Nutura. La Natura infatti è come una meravigliosa ed enorme macchina della vita in cui basta che un piccolo e insignificante componente venga a mancare per grippare l'intero meccanismo... Non sono dunque solo le grandi leve a far girare il mondo, ma anche i più piccoli (e insignificanti) ingranaggi... Una piccola mosca (magari rappresentata in modo simpatico) più diventare il pilota di un viaggio dentro e fuori i vari aspetti della Natura, il primo tra tutti è che la Natura è una cosa "unica" e che non possiamo scegliere solo il bello e distruggere quello che non ci piace... Se vogliamo il bello della Natura dobbiamo imparare a rispettarla anche quanto ci sono cose che ci disturbano, pena farla morire completamente. Questo tanto per dare un primo input... Teo Link to comment Share on other sites More sharing options...
"alfadur" Posted November 21, 2005 Author Report Share Posted November 21, 2005 grazie per il consiglio, lo terrò sicuramente da conto! Se qualcun altro ha qualche altra idea, la accetto con piacere! Link to comment Share on other sites More sharing options...
"alfadur" Posted December 1, 2005 Author Report Share Posted December 1, 2005 nessuno ha qualche suggerimento per me? Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted December 1, 2005 Report Share Posted December 1, 2005 Dovresti darci qualche spunto operativo... per esempio farci un resoconto del punto a cui sei arrivato spiegandoci dove il tutto si fa debole! Suggerire così, è vago... Teo Link to comment Share on other sites More sharing options...
"alfadur" Posted December 3, 2005 Author Report Share Posted December 3, 2005 il mio problema è su come impostare le lezioni a scuola... vorrei trovare una modalità semplice, facilmete comprensibile dai bambini e allo stesso tempo incisiva e centrata sull'argomento "mosca" Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted December 3, 2005 Report Share Posted December 3, 2005 Quale classe delle elementari? (Giusto per valutare la capacità di ragionamento...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted December 4, 2005 Report Share Posted December 4, 2005 Franco, non mandargli la tua famigerata presentazione PowerPoint sull'acido salicilico... Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted December 4, 2005 Report Share Posted December 4, 2005 Già fatto... :rolleyes: ma da un'altra parte... però gli ho mandato (e gli manderò) anche roba più utile... Link to comment Share on other sites More sharing options...
"alfadur" Posted December 5, 2005 Author Report Share Posted December 5, 2005 ciao Franco, si tratta di una 5° elementare. sei onnipresente!!! grande! Link to comment Share on other sites More sharing options...
"alfadur" Posted January 21, 2006 Author Report Share Posted January 21, 2006 ciao, ho trovato in internet delle foto, penso siano state fatte col microscopio a scansione... qualcuno sa dirmi a quali parti della mosca si riferiscono? http://www.mic-d.com/gallery/darkfield/muscadomestica1.html http://www.mic-d.com/gallery/darkfield/muscadomestica2.html http://www.mic-d.com/gallery/darkfield/muscadomestica3.html grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now