elGiango Posted November 13, 2005 Report Share Posted November 13, 2005 Ho preso una B.Smithi a Cesena, con relativo terrario. Ho messo il mio ragnetto (il venditore ha detto che ha 1 anno, sarà 4-5 cm di legspan) nel terrario con 3 cm di torba sotto, inumidito il tutto, messo una spugnetta bagnata in un angolo e un grillo insieme al ragno. Ora si è rintanato in un angolo schiacciato verso lo spigolo, mentre il grillo è fuggito a ripararsi sotto la spugna. La temperatura è sui 25 °C, forse poco meno, e l'umidità e tale da formare un leggero velo di condensa nei vetri di fianco al terreno e al centro di ognuno dei lati. E' normale? devo darle un rifugio? Grazie mille Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Posted November 14, 2005 Report Share Posted November 14, 2005 (edited) Devi dargli un po' di tempo per ambientarsi. Togli il grillo e forniscilgli un riparo, dagli il modo di rassicurarsi nel suo nuovo ambiente. Di solito basta una settimana circa: durante questo periodo disturbalo il meno possibile e non somministrare cibo. Poi prova con un grillo e osserva la reazione. Dai al ragno ha la possibilità di predare (per esempio, se il grillo si immobilizza nella parte opposta del terrario, magari stuzzicalo per farlo avvicinare un po'), se non attacca, o ha ancora bisogno di tempo per ambientarsi o è in premuta. Riprova dopo un paio di giorni. Se continua a rifiutare il cibo, direi che è nettamente in premuta. Edited November 14, 2005 by Danilo Link to comment Share on other sites More sharing options...
elGiango Posted November 14, 2005 Author Report Share Posted November 14, 2005 Grazie mille! Ora toglierò il grillo, durante la notte si è posizionata sopra la spugna, che vuol dire? L'umidità credo sia ok, non ho un igrometro, ma c'è tanta condensa sulla parete superiore e la temperatura è sui 20-25 °C! Dovrei tenerla più calda? come faccio? dove trovo la serpentina per il riscaldamento? Grazie ancora Marco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Posted November 14, 2005 Report Share Posted November 14, 2005 Elgiango, dal tuo messaggio devo supporre che prima dell'acquisto tu non ti sia informato abbastanza. Sapevi della torba, dell'umidità, possibile che nessuno ti abbia parlato della temperatura? E se lo ha fatto, perché non ti sei chiesto subito come fare per mantenerla? Oltretutto andiamo incontro all'inverno, in molte zone d'Italia la temperatura è già scesa a livelli proibitivi, prendere un ragno in questo periodo presuppone necessariamente l'essere già pronti a stabularlo in maniera corretta. Sei su questo forum da un paio d'anni, leggere domande come quelle che hai fatto mi lascia perplesso e, purtroppo, mi obbliga ad associarmi al commento di Fabio... Il posto migliore per comprare un cavetto riscaldante era proprio dove hai comprato il ragno. Nelle fiere di solito si compra sempre meglio che nei negozi. Ora ne dovrai trovare uno ben fornito dalle tue parti. Provvedi al più presto a sistemare la temperatura! Ora io non ricordo bene, ma puoi cercare sul forum quali sono i valori corretti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elGiango Posted November 14, 2005 Author Report Share Posted November 14, 2005 Non so come risponderti... Mi sono informato al contrario di quello che tu dici, soprattutto sulla specie di ragno da prendere (altrimenti mi sarei fiondato sull'avicularia versicolor, che adoro). La B.Smithi è nel mio studio, dove la temperatura non scende mai sotto i 20 °C, e di solito è sui 22, ma sul forum ci sono diverse opinioni sulla temperatura ideale (chi dice 20-25, chi sopra) Semplicemente volevo un utletriore parere, visto che informarsi è un discorso, trovarsi di fronte a domande derivanti dall'allevamento un altro. Mi dispiace di aver fatto la figura dello stolto, tutto qui Marco Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted November 14, 2005 Report Share Posted November 14, 2005 Secondo me invece il problema è l'umidità. Condensa sul vetro vuol dire UR prossima al 100%, troppo per una smithi, ragno che vive bene in climi affatto piovosi. Una temperatura sopra i 22°C per me va bene (anche se alzare di qualche grado ancora non farebbe male). Lasciagli un po' di tempo per abituarsi. Vedrai che migliora e non ti preoccupare per la figura da stolto. Stolto è chi non approfitta dell'aiuto che gli viene offerto... Teo Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted November 14, 2005 Report Share Posted November 14, 2005 Spesso il forum è dispersivo....ma cercando....sopratutto dove ci sono le schede di riferimento delle varie specie....si trovano tante informazioni!!!! Ad esempio.... Sottofamiglia: Teraphosinae Nome scientifico: Brachypelma smithi Nomi comuni: Mexican Redknee Note alla nomenclatura: Più volte il nome "Euathlus" è stato usato come sinonimo di "Brachypelma"... addirittura Ronald Baxter lo usa in "Keeping and Breeding Tarantulas" (1993). La sinonimia era stata suggerita da Raven (1985), ma l'esame comparato con Euathlus truculentus (Ausserer 1875 ) ha infine fugato i dubbi. Le Brachypelma e gli Euahlus non sono sinonimi, ma due generi diversi. Diffusione: Messico Abitudini: araneide terrestre Tana: opportunista Habitat: dimora in tane di fortuna senza interrarsi a grande profondità. Aggressività media: 2 Bassa, un ragno docile e di facile allevamento, se infastidito è più propenso a lanciare setae urticanti piuttosto che a mordere. Rapidità di crescita: Piuttosto bassa, essendo una specie poco attiva e con un metabolismo piuttosto lento. Descrizione: Grosso ragno terricolo, può raggiungere i 15 - 16 cm di legspan di colore di fondo marrone scuro tendente al nero, con peli più lunghi sull'opistosoma di colore arancione. Vicino alle articolazioni di ciascuna zampa e dei pedipalpi sono presenti delle fasce arancioni come arancione è il contorno del cefalotorace. Non è presente alcun dismorfismo sessuale tra maschio e femmina, anche se il maschio è in genere più snello e affusolato. Particolarità: Allevamento: E' sufficiente un terrario di medie dimensioni 30x30x20 con substrato in torba o vermiculite, la temperatura diurna dovrebbe aggirarsi intorno ai 27 - 28 gradi, con un abbassamento di 3 o 4 gradi nelle ore notturne. L' umidità tra il 60 e il 70% circa. E' bene mettere nel terrario una vaschetta piena di acqua fresca da bere e fornirgli un rifugio, costituito da corteccia di sughero o da un mezzo vasetto di coccio. Avendo un metabolismo lento digiuna anche per qualche mese prima della muta. L'alimentazione è quella classica dei ragni terricoli: grilli, camole, blatte ecc. Oltre alla crescita lenta, è uno dei ragni più longevi in assoluto, i maschi maturano in genere in 2 o 3 anni e ne possono vivere tranquillamente anche cinque, mentre alle femmine sono necessari in genere 4 o 5 anni per giungere alla maturazione e possono raggiungere anche i 25 anni di vita. Riproduzione: E' riprodotta regolarmente in cattività. L'accoppiamento in se non presenta (che io sappia) particolari problemi. Una volta avvenuto sono necessari circa 3 mesi per l'incubazione delle uova, e altre 6 o 8 settimane prima della schiusa. Un cocoon da alla luce un elevato numero di piccoli, anche oltre 500, che alla nascita misurano circa 7-8 mm. Mercato: Il prezzo di uno spiderling dovrebbe aggirarsi intorno ai 10 Euro. Gli adulti nei negozi (almeno qui in Italia) vengono venduti a prezzi purtroppo ancora molto alti. Da tenere presente che, come tutte le Brachypelma, al momento dell'acquisto è necessario che il negoziante rilasci il CITES, essendo questa una specie protetta. A presto.....e su con la vita.... 00xyz00 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elGiango Posted November 14, 2005 Author Report Share Posted November 14, 2005 Grazie dei consigli! Eviterò di vaporizzare acqua fino al raggiungimento della giusta umidità! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Posted November 14, 2005 Report Share Posted November 14, 2005 Elgiango, non volevo certo farti fare la figura dello stolto, che peraltro non hai fatto. Al massimo, un po' pigro... Però, permettimi, leggere una domanda del tipo "Dovrei tenerla più calda? come faccio? dove trovo la serpentina per il riscaldamento?" mi ha abbastanza sorpreso. Da sempre si parla di temperatura e dei modi per mantenerla, personalmente considero questo aspetto assolutamente prioritario. Da qui, la mia supposizione di disinformazione. Mi scuso se sono sembrato aggressivo, non era mia intenzione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparkino80 Posted November 15, 2005 Report Share Posted November 15, 2005 Altra domanda, non meno importante: come ti sei mosso per il CITES? Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted November 15, 2005 Report Share Posted November 15, 2005 Altra domanda, non meno importante: come ti sei mosso per il CITES? <{POST_SNAPBACK}> Chiariamo una volta per tutte il problema CITES delle Brachypelma. C'è una postilla del regolamento per l'Unione Europea che dice che la circolazione degli esemplari di Brachyplema sp. nati in cattività (ormai il 99,99%) all'interno dell'Unione Europea non necessita del documento CITES. Il documento serve solo per esemplari importati dall'esterno dell'Unione Europea e fatto durante la relativa importazione o per l'esportazione all'esterno dell'UE di esemplari nati all'interno dell'Unione. In alcuni casi la Forestale richiede il documento (foglio del CITES) ma in realtà basta chiarire questa cosa con civiltà e ci si può capire tranquillamente... siamo in Unione Europea o no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparkino80 Posted November 15, 2005 Report Share Posted November 15, 2005 Chiariamo una volta per tutte il problema CITES delle Brachypelma. [...] <{POST_SNAPBACK}> Grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
elGiango Posted November 15, 2005 Author Report Share Posted November 15, 2005 >Danilo: Non scusarti, non ce n'è bisogno! E' che mi sono fatto prendere dalla frenesia dei dubbi, e volevo essere rassicurato sul trattamento della Smithi, visto che alterna momenti di allegro scorrazzare per il terrario a ore di immobilità totale! Link to comment Share on other sites More sharing options...
simo80 Posted November 16, 2005 Report Share Posted November 16, 2005 Scusate un attimo, mi è sfuggito qualcosa,ma allora si possono acquistare terafosidi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted November 16, 2005 Report Share Posted November 16, 2005 Non è che si possono.... Ma visto che - dopo due anni e mezzo di silenzio (e da parte nostra di lavoro) nulla è cambiato - da oggi in poi siete liberi di fare quello che volete, interpretando la Legge 213/03 in modo personale (ognuno come crede)... I vostri ragni sono mortali? sono invalidanti? Se ve la sentite - personalmente - di dire NO, allora potrete decidere da soli come comportarvi.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now