Guest spyck Posted May 25, 2005 Report Share Posted May 25, 2005 Ciao a tutti questa sera in una delle mie mini gite per milano ed interland ho visto tantissime lucciole ! era dall' estate scorsa che non ne vedevo ombra DOMANDA è possibile allevarle ? qualcuno mi sà dare delle informazioni a riguardo ! grazie in anticipo a chiunque mi possa aiutare ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted May 26, 2005 Report Share Posted May 26, 2005 (edited) chiedo scusa per la digressione ma questo argomento mi ha fatto ricordare un bellisima serata di tantissimi anni fa (circa 20) ... c'era una atmosfera serena e aria tiepida ... il parco era pieno di puntini luminosi che volavano ad altezza d'uomo ... con un paio di amici togliendoci le camice catturammo diverse centinaia di insetti luminosi che uno alla volta finirono nell'auto di un ignaro quarto amico che allondanandosi ... aveva dimenticato il finestrino aperto di mezzo dito. La piccola utilitaria diventò una bomboniera luminosa che nel buio delle ore seguenti ... resto visibile a chilometri di distanza ... fu uno spasso ... uno scherzo innoquo e purtroppo irripetibile ... peccato che non esistevano ancora le fotocamere digitali ... ne resta solo una immagine nei miei ricordi ...CIAO Edited May 26, 2005 by roccolucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted May 27, 2005 Report Share Posted May 27, 2005 Per il cibo delle larve non dovresti avere grossi problemi.... si nutrono di molluschi... Cambiando argomento... come stanno le tue Achatina? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted May 27, 2005 Report Share Posted May 27, 2005 Ma sicuro che si possono allevare? Mi risulta che in vari paesi d'Europa siano protette... Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted May 27, 2005 Report Share Posted May 27, 2005 SuperNerd... la mia era una battuta... Spick ha dei grossi surplus di Achatina... Al di là del protetto-non protetto, mi riesce difficile pensare si possa ricreare in casa l'ambiente di un prato umido... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted May 27, 2005 Report Share Posted May 27, 2005 (edited) Volendo non credo ci sarebbero grandi problemi... Il fatto è che il numero di lucciole negli ultimi anni è calato drasticamente e sarebbe meglio evitare di tenerle. E mi pare proprio che in qualche Stato sia illegale, boh... Spick, le tue Achatina appena nate penso farebbero amicizia con i miei Trogulus... Edited May 27, 2005 by PiErGy Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest spyck Posted May 27, 2005 Report Share Posted May 27, 2005 ma giusto per rimanere in tema di invasione ! ieri sera si è schiusa 1 covata ! eh eh eh se trovo le larve gli faccio fare un bel pasto e poi le libero ;-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted May 27, 2005 Report Share Posted May 27, 2005 Non è del tutto vero che le lucciole siano così calate negli ultimi anni... con il netto decremento dell'impiego di insetticidi avenuto negli ultimi anni, io ho ricominciato a vedere di nuovo lucciole in gran copia in posti dove non ne vedevo da un bel po'... A sud di Milano, per esempio, ultimamente ce ne sono un sacco (zona di risaie...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted May 28, 2005 Report Share Posted May 28, 2005 Effettivamente si trovano in maggior numero anche dalle mie parti rispetto a qualche anno fa... Però ricordo che quando ero piccolo in campagna c'erano veramente migliaia di "luci" tra cespugli e erba nelle sere estive. Adesso trovo larve e femmine sotto le pietre ma "spettacoli pirotecnici" non ne vedo da moltissimo tempo. Mi conforta davvero sapere che c'è stata una riduzione nell'uso di insetticidi, non ne ero al corrente... Spero di vedere un'invasione di questi coleotteri nei prati vicini a casa mia prossimamente! Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted May 28, 2005 Report Share Posted May 28, 2005 In effetti, seguendo le vecchie strategie di lotta "a calendario", si rischia di spendere in insetticidi più di quanto in realtà si possa guadagnare in termini di raccolto salvato. Si cerca insomma di stimare delle "soglie" d'infestazione al di sotto delle quali intervenire chimicamente non risulta economicamente conveniente. Inoltre i prodotti insetticidi attualmente in uso sono estremamente meno tossici e, soprattutto, assai poco persistenti nell'ambiente. C'è stato infine un notevole sviluppo delle metodologie di lotta biologica (praticamente fantascienza pura quando negli anni '80 studiavo queste cose all'Università), nonchè una notevole rivalutazione di tutte quelle tecniche di lotta agronomica ad impatto ambientale piuttosto basso o addirittura nullo. In risaia, per esempio, buona parte dei fitofagi del riso viene controllata mediante uno o più periodi di asciutta... la riduzione dell'impiego di insetticidi ha portato, negli ultimi 15 anni, ad un ritorno sensibile di specie in pericolo... le rane, aironi & c, ...e anche le lucciole.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alex Posted May 31, 2005 Report Share Posted May 31, 2005 (edited) Speriamo bene...di lucciole ne ho sempre viste pochissime;anche in Piemonte,dove ho la casa, ne trovo solo qualcuna qua e là. L'unico posto dove ne ho viste veramente tante, è stato a Salsomaggiore Terme. Che insetti affascinanti! Edited May 31, 2005 by Alex Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now