Jump to content

Recommended Posts

ecco il mio primo post 'serio', e spero di farlo senza infrangere nessuna regola.

Premetto che non ho mai girato fiere mostre mercato o quant'altro.

 

Gli scorpioni Vaejovis punctatus e spinigerus li avete mai riprodotti?

sinceramente non so molto su di loro, solo parametri base, e neanche se prima del decreto erano vietati o no.

 

Ho sempre trovato che sono poco aggressivi e interessanti nei loro comportamenti.

 

mi sapete dare altre informazioni, oppure link vari dove se ne parla?

 

grazie mille

Link to comment
Share on other sites

Questo è un bel link per Vaejovis spinigerus:

 

http://www.ub.ntnu.no/scorpion-files/v_spinigerus.htm

 

Devi sapere che prima del D.L. 213/2003 ben poche specie di scorpioni erano disponibili sul mercato italiano... Oltre ai classici Pandinus imperator e Heterometrus spp., dai più forniti commercianti era possibile ottenere Opistophthalmus spp. e Hadogenes spp. (troglodytes o paucidens). Quasi impossibile trovare altre specie. Dalle mie parti, si parla di vari anni fa, c'era un negozio che vendeva anche Androctonus australis ma il corpo forestale si è accorto (dietro segnalazioni, presumo) che gli animali, non solo gli scorpioni, erano detenuti e importati illegalmente. Quindi c'è stata una super-multa e la chiusura dell'attività.

Circa tre anni fa, visitando un sito di un negozio di Milano, ho visto che avevano in listino Parabuthus transvaalicus a 60 €. Ovviamente non è più disponibile...

Altre specie in vendita non è mai viste...

All'estero invece c'era più scelta...

 

Ritengo quindi molto improbabile che quacuno abbia allevato le specie che hai menzionato... ;)

Però dia un'occhiata al link che è interessante...

Link to comment
Share on other sites

Personalmente ho allevato diverse specie di scorpioni ma mai nessuna appartenente al genere Vaejovis.

Dal 1998 giro regolarmente fiere all'estero e devo dire che anche alle fiere in Germania questo è un genere davvero difficile da trovare. Evidentemente suscita un interesse relativo e quindi viene importato di rado. Comunque tendenzialmente, anche all'estero, gli scorpioni data la loro altissima mortalità (salvo qualche specie di foresta) prima di arrivare all'età adulta sono molto meno allevati rispetto ad altri aracnidi.

Personalmente conosco diverse persone all'estero che allevano scorpioni... una in particolare che lo fa da 20 anni... e anche persone con un tal bagaglio di esperienza dicono che ci sono specie virtualmente impossibili da allevare, come ad esempio Odonturus dentatus. I piccoli riprodotti in cattività di questa specie non sono mai stati portati da nessun allevatore oltre la terza muta...

 

Devi sapere che prima del D.L. 213/2003 ben poche specie di scorpioni erano disponibili sul mercato italiano...

 

Come ogni tipo di animale esotico... serpenti, sauri, anuri, urodeli, ecc ecc... suona un po' come la scoperta dell'acqua calda... ;)

Link to comment
Share on other sites

Beh, in questo caso più che la mortalità (il genere Vaejovis è il più comune e diffuso in nord america) mi sa che qua in europa non lo si troverà molto facilmente più che altro per le dimensioni ridotte e per l'aspetto decisamente poco appariscente... E non ha nemmeno una "fama", in quanto poco velenoso... Diciamo che più che un animale da terrario è un animale da studioso nerd...

Link to comment
Share on other sites

Andiamo un po' offtopic ma non c'è problema... ;)

No, non si sa, anche perchè hanno provato a umidità e temperature diverse e con diversi sistemi per mantenere umidità solo in tana o in tutto il terrario ma sempre con scarsissimi risultati. Tra l'altro a livello climatico non ci sono molte giustificazioni perchè Odonturus dentatus vive nella stessa zona di Pterinochilus murinus, una migale che non ha nessun tipo di problema in terrario. Ho portato questo esempio perchè in quella zona non ci sono escursioni termiche clamorose da deserto, quindi in terrario non ci sono condizioni particolarmente estreme da simulare...

Link to comment
Share on other sites

Damiano gli adulti vivono... sono i piccoli che non si riescono a portare oltre la terza muta.

Link to comment
Share on other sites

Questa storia dei piccoli che non vanno oltre la terza muta è molto interessante...

Esiste un articolo a riguardo?

 

Dato che questa specie sembra incuriosire in molti, segnalo, per chi non la conoscesse già, la scheda di Scorpion Files:

http://www.ub.ntnu.no/scorpion-files/o_dentatus.php

Link to comment
Share on other sites

Giusto perchè hai citato quel sito... se hai notato in basso all'articolo... "Odontorus dentatus photo by Jay Stotzky ©." Jay è proprio l'amico con il quale si parlava di questo problema... :D

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.